Il mercato azionario indiano, il più performante dell’Asia nel 2025, continua a crescere grazie al ritorno degli investitori stranieri. Dopo un’assenza di mesi, i fondi esteri sono tornati ad acquistare azioni indiane a metà aprile, attratti dalla relativa stabilità del Paese in un contesto globale incerto segnato dalle guerre commerciali.
Investitori esteri in acquisto per 7 giorni consecutivi
Secondo i dati Bloomberg, fino al 24 aprile gli investitori stranieri hanno acquistato azioni indiane per sette sessioni consecutive, con un afflusso totale di 91 milioni di dollari solo in questo mese. Nella sola giornata di venerdì, gli acquisti hanno raggiunto 345 milioni di dollari, secondo dati provvisori.
Questi flussi hanno rafforzato un rally che ha visto l’indice Nifty 50 guadagnare oltre il 3% nel mese, superando nettamente l’MSCI Asia Pacific Index. Il taglio dei tassi da parte della Banca centrale indiana e l’immissione di liquidità hanno ulteriormente migliorato il sentiment degli investitori.
Sneha Tulsyan, analista di Tokio Marine Asset Management, ha dichiarato che l’India è percepita come meglio posizionata rispetto ad altri mercati emergenti, grazie alla sua crescita economica sostenuta e alla minore esposizione alle tensioni commerciali globali.
India: dentro 489 miliardi di dollari, ma occhio alle tensioni con il Pakistan
Dopo un'uscita di capitali pari a 26 miliardi di dollari tra settembre e febbraio, aprile potrebbe segnare il secondo mese consecutivo di afflussi esteri. Il recupero di questo mese ha aggiunto circa 489 miliardi di dollari alla capitalizzazione di mercato dell’India.
Nonostante alcune preoccupazioni sui livelli elevati delle valutazioni, il mercato interno indiano, poco dipendente dalle esportazioni, resta appetibile per chi cerca riparo dalle turbolenze internazionali. Non mancano i rischi, come le crescenti tensioni con il Pakistan dopo un attentato in Kashmir. Tuttavia, finora gli investitori sembrano ignorare la crisi geopolitica: lunedì, l’indice di riferimento ha registrato il miglior guadagno giornaliero dal 17 aprile.
“Gli investitori stranieri continueranno a puntare sull’India per via delle sue favorevoli dinamiche demografiche, della forza economica e del suo ruolo crescente nelle catene di fornitura globali”, ha affermato Sumeet Rohra, gestore di portafoglio presso Smartsun Capital. “Ogni calo causato dalle tensioni di confine sarà un’opportunità d’acquisto”.