Misery Index: cos’è e come funziona l’indice del disagio economico | Investire.biz

Misery Index: cos’è e come funziona l’indice del disagio economico

17 giu 2023 - 15:00

Ascolta questo articolo ora...

Reso popolare negli anni '70, il Misery Index ha come obiettivo quello di misurare il disagio economico percepito dalla gente comune. Ecco come funziona

Il Misery Index è una misura del disagio economico percepito dalla gente comune, a causa del rischio di disoccupazione (o effettiva) combinato con un costo della vita crescente. Questo indice viene calcolato aggiungendo al tasso di disoccupazione destagionalizzato il tasso di inflazione.

Dal momento che la disoccupazione e l'inflazione sono entrambe considerate dannose per il proprio benessere economico, il loro valore combinato è utile come indicatore della salute dell’economia generale di un Paese. Il Misery Index fu reso popolare negli anni '70 durante il periodo di stagflazione.

Il primo indice di miseria è stato creato dall'economista Arthur Okun negli anni '70, quando era studioso presso la Brookings Institution. Okun ha combinato il tasso di inflazione annuale della nazione e il tasso di disoccupazione per fornire un'istantanea facilmente comprensibile della salute relativa dell'economia.

 

Misery Index: costruzione dell’indicatore

Come già evidenziato precedentemente, il Misery Index è formato da due componenti: il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione. Prendendo come riferimento l’economia statunitense, la disoccupazione è il numero di adulti abili che sono attivamente alla ricerca di lavoro, in percentuale della forza lavoro totale.

L'inflazione si riferisce al tasso con cui il denaro perde potere d'acquisto, a causa dell'aumento dei prezzi al consumo. Nella maggior parte dei casi, questi numeri sono inversamente correlati: quando il tasso di disoccupazione scende, i prezzi tendono ad aumentare e viceversa. Quindi, l'indice viene calcolato sommando il tasso di disoccupazione destagionalizzato e il tasso di inflazione annuale.

 

Misery Index = Tasso di disoccupazione destagionalizzato + Tasso di inflazione annuale (CPI)

 

Il tasso di disoccupazione è destagionalizzato per rimuovere i modelli di occupazione stagionale in modo da poter fornire una buona visione del livello di occupazione. Il tasso di disoccupazione destagionalizzato è misurato in percentuale. Riflette la parte della forza lavoro che è in grado di lavorare e cercare lavoro attivamente, ma non riesce a trovare un lavoro. L’U.S. Bureau of Labor Statistics riporta i dati sulla disoccupazione ogni mese.

Il tasso di inflazione annuale (CPI) è l'aumento percentuale dei prezzi dei beni e servizi consumati dagli acquirenti, misura i prezzi di tutti i beni e servizi esistenti nell'economia. L’U.S. Bureau of Labor Statistics riporta i dati sull'inflazione ogni mese.

Gli economisti generalmente considerano una situazione di piena occupazione quando il tasso di disoccupazione è tra il 4% e il 5%. Considerando che la Fed punta a un tasso di inflazione del 2% nel medio termine, un valore del Misery Index soddisfacente sarebbe compreso tra il 6% e il 7%.

 

Misery Index: limitazioni e criticità

Il Misery Index non dovrebbe essere considerato una metrica precisa per la salute economica di un Paese. Per prima cosa, entrambe le componenti dell'indice hanno caratteristiche e limiti da dover comprendere. Il tasso di disoccupazione conta solo i disoccupati che sono attivamente in cerca di lavoro. Non include coloro che hanno rinunciato a cercare lavoro, come potrebbe essere il caso di periodi di disoccupazione a lungo termine.

Allo stesso modo, la bassa inflazione può anche essere accompagnata da una miseria inaspettata. Ad esempio, nessuna inflazione o addirittura deflazione, possono essere segni di un'economia stagnante, che può essere una sofferenza per molti a causa del potenziale aumento della disoccupazione e del calo delle valutazioni azionarie e immobiliari. Tuttavia, i tassi bassi produrrebbero un indice di miseria molto basso.

Inoltre, l'indice di miseria tratta equamente la disoccupazione e l'inflazione. Tuttavia, un aumento dell'1% della disoccupazione probabilmente provoca più sofferenza di un aumento dell'1% dell'inflazione. Il Misery Index considera solo i dati attuali. Come misura del disagio economico personale, l'indice di miseria può sottopesare il ruolo delle aspettative e dell'incertezza osservando solo i tassi di disoccupazione e inflazione attuali.

Gran parte dello stress e della preoccupazione che le persone provano effettivamente potrebbero essere per le loro prospettive economiche future oltre per le condizioni attuali. In particolare, il tasso di disoccupazione è generalmente considerato un indicatore in ritardo che probabilmente minimizza la miseria percepita all'inizio di una recessione e la sopravvaluta dopo la fine della recessione.

Infine, mentre questo indice è diventato una misura popolare per la sua semplicità, è ampiamente considerato come un indicatore inefficace delle condizioni macroeconomiche, poiché non considera i dati sulla crescita economica.

 

Misery Index: versioni più recenti dell'indice

Il Misery Index è stato modificato più volte, il primo ha fornire una nuova versione è stato l'economista di Harvard Robert Barro. Nel 1999, Barro ha creato una nuova versione del Misery Index, che aggiunge i tassi di interesse dei prestiti al consumo e il gap tra crescita del PIL reale e potenziale per valutare i presidenti post-Seconda Guerra Mondiale.

Nel 2011, l'economista di Johns Hopkins Steve Hanke ha modificato l'indice di Barro e ha ampliato la sua applicazione come indice transnazionale. L'indice di miseria annuale di Hanke è la somma della disoccupazione, dell'inflazione e dei tassi sui prestiti bancari, meno la variazione del PIL pro capite reale.

Hanke pubblica ogni anno il suo elenco globale di classifiche degli indici di miseria per i Paesi che riportano i dati pertinenti in modo tempestivo. Il concetto di indice di miseria è stato ampliato classi di attività.

Ad esempio, Tom Lee, co-fondatore di Fundstrat Advisors, ha creato il Misery Index dei bitcoin per misurare la “miseria media” dell'investitore in bitcoin. L'indice calcola la percentuale di operazioni vincenti rispetto alle negoziazioni totali e la aggiunge alla volatilità complessiva della criptovaluta. Un’altra variazione di questo indice è quella calcolata da Bloomberg.

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228169

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2024 Investire.biz, all rights reserved.