Economia USA: 3 ragioni per cui ancora non è andata in recessione | Investire.biz

Economia USA: 3 ragioni per cui ancora non è andata in recessione

16 giu 2023 - 07:00

Ascolta questo articolo ora...

L'economia americana ha dimostrato una forza straordinaria, nonostante la politica monetaria estremamente aggressiva della Fed. Vediamo insieme quali sono le ragioni

La riunione della Federal Reserve di questa settimana ha riportato alla ribalta il pericolo di una recessione dell'economia statunitense dopo 15 mesi di strette monetarie. I 10 rialzi dei tassi d'interesse a partire da marzo 2022 per combattere l'inflazione hanno costantemente tenuto in apprensione i mercati finanziari. La preoccupazione verteva sul fatto che gli effetti economici sarebbero stati disastrosi, determinando uno sterminio di posti di lavoro.
 
Finora non si è visto nulla di tutto questo. L'economia americana non ha regredito e il mercato occupazionale ancora oggi si mantiene in ottima salute. È probabile che la politica aggressiva della Fed si riverbererà sull'economia a scoppio ritardato, come temono i funzionari della Banca centrale. Per questa ragione, l'istituto guidato da Jerome Powell si è preso una pausa sui tassi, ma ha annunciato che probabilmente vi saranno altri rialzi, forse due, a partire da luglio.
 

Economia USA: ecco cosa spiega la sua forza

La domanda che molti si fanno è cosa abbia determinato questa straordinaria resilienza dell'economia americana, considerata anche la crisi bancaria partita a marzo con il fallimento in serie di quattro importanti istituti di credito. Vi sono almeno tre ragioni che spiegano la forza dell'economia, che però ora stanno svanendo.
 
La prima ragione si riferisce agli oltre 2.000 miliardi di risparmi che gli americani hanno accumulato durante la pandemia. Molti di questi sono finiti in attività che hanno reso parecchio nel periodo Covid, come ad esempio gli asset azionari. Ciò ha permesso di sostenere le spese dei consumatori quando l'inflazione ha colpito duro diminuendo i salari reali. Tuttavia, il carovita è cresciuto di più rispetto ai salari e i redditi reali delle famiglie si sono ridotti, erodendo una buona parte dei risparmi accumulati. Secondo le proiezioni della Fed di San Francisco, entro questa estate i risparmi in eccesso potrebbero esaurirsi facendo crollare la domanda di beni di consumo.
 
La seconda motivazione allude alla politica fiscale che ha sostenuto la crescita in alcuni settori come l'edilizia, particolarmente sensibili ai tassi d'interesse. La bambagia però finirà presto poiché, con la legge sulla responsabilità fiscale, i rimborsi dei prestiti agli studenti riprenderanno alla fine di agosto e prosciugheranno circa 5 miliardi di dollari al mese dai bilanci dei consumatori. 
 
La terza ragione sta nella crescita del credito. Con l'aumento dei tassi d'interesse, le banche hanno aumentato i prestiti alle famiglie e alle imprese, nonostante la curva di rendimenti invertita. In altri termini, le aziende di credito prendono denaro a breve attraverso i depositi e lo concedono in prestito a lungo termine con mutui e finanziamenti. Se i tassi a breve arrivano a superare quelli a lungo termine, per le banche questo è un problema. Tuttavia, gli istituti finanziari sono riusciti a tenere i tassi sui depositi quasi a zero e ciò ha reso sana la crescita del credito. Il fatto è che la fuga dei depositi che si è innescata quest'anno - sia per gli scarsi rendimenti sia perché alcune banche USA sono saltate - ha costretto le aziende di credito minori ad alzare i tassi sui depositi per restare competitive. Ciò ha impedito l'estensione del credito nell'economia, in quanto le piccole imprese non avrebbero potuto sostenere tassi d'interesse più elevati.
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228169

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2024 Investire.biz, all rights reserved.