I mercati emergenti tornano protagonisti: è l’inizio di un ciclo? | Investire.biz

I mercati emergenti tornano protagonisti: è l’inizio di un ciclo?

22 mag 2025 - 15:45

Dopo il downgrade del rating USA da parte di Moody’s, gli investitori riscoprono i mercati emergenti, sostenuti da valutazioni interessanti e crescita strutturale

Il recente declassamento del rating creditizio statunitense da parte di Moody’s ha riacceso il dibattito sulla sostenibilità degli asset americani. A questo si è aggiunto un crescente malcontento tra gli investitori, alimentato dal sell-off che ha colpito Treasury, azioni e dollaro nelle ultime settimane.

In questo contesto, i mercati emergenti hanno attirato nuovo interesse, offrendo un’alternativa credibile a un'America finanziaria percepita come meno stabile. L’indice MSCI Emerging Markets ha guadagnato l’8,55% da inizio anno, contro l’esiguo +1% dello S&P 500 nello stesso periodo, evidenziando un’inversione di tendenza che inizia a farsi sentire anche nei flussi di capitale.

 

 

Mercati emergenti: prevale l’ottimismo tra le grandi banche d’affari

Banche d’investimento di primo piano come Bank of America e JP Morgan hanno recentemente espresso un forte ottimismo nei confronti dei mercati emergenti.

Secondo Michael Hartnett, strategist di BofA, l’insieme di un dollaro più debole, la stabilizzazione dei rendimenti obbligazionari statunitensi e segnali di ripresa dalla Cina rappresentano una “tempesta perfetta” per un rally sostenuto nei mercati emergenti.

JP Morgan ha aggiornato il proprio giudizio su questi mercati da "neutrale" a "sovrappeso", sottolineando il miglioramento delle relazioni commerciali tra USA e Cina e la convenienza dei prezzi. Questo cambiamento di tono suggerisce che una vera e propria rotazione degli investimenti potrebbe essere già in atto, con molti asset manager in cerca di esposizione geografica più ampia e diversificata.

 

 

Mercati emergenti: tra valutazioni e potenziale di crescita, c’è un’opportunità

Un aspetto cruciale che sostiene l’interesse verso i mercati emergenti riguarda le valutazioni contenute rispetto ai mercati sviluppati. Secondo JP Morgan, questi mercati sono attualmente scambiati a circa 12 volte gli utili attesi, con uno sconto maggiore rispetto alla media storica.

Malcolm Dorson di Global X ETFs osserva che molti investitori americani sono sotto-posizionati, con appena il 3-5% del portafoglio in azioni emergenti, a fronte di un peso del 10,5% nell’indice MSCI Global. Questo disallineamento potrebbe offrire margini di crescita significativi nel prossimo ciclo.

Tra i Paesi più promettenti, Dorson cita l’India per il suo solido potenziale di crescita interna e l’Argentina per la forte sottovalutazione. Anche Grecia e Brasile stanno guadagnando attenzione dopo recenti upgrade del debito sovrano, confermando che l’interesse è ampio e diversificato.

 

 

Mercati emergenti: questa volta potrebbe essere diverso?

Non è la prima volta che i mercati emergenti vivono una fase di entusiasmo, ma spesso in passato tali rally si sono rivelati effimeri, trainati da fattori macroeconomici temporanei. Tuttavia, secondo Ola El-Shawarby, portfolio manager di VanEck, il contesto attuale potrebbe segnare una svolta più duratura.

Le valutazioni fortemente scontate, l’esposizione storicamente bassa da parte degli investitori e i progressi strutturali nei principali paesi emergenti, come l’India, potrebbero fornire basi più solide per una leadership sostenuta.

Un ulteriore elemento a favore è rappresentato dalla debolezza del dollaro USA, che tradizionalmente favorisce i flussi verso i mercati emergenti e ne stabilizza le valute locali. Secondo Mohit Mirpuri di SGMC Capital, dopo anni di dominio degli asset americani, gli investitori globali stanno seriamente rivalutando l’allocazione geografica in chiave strategica.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.