Euronext: l’ESG cambia veste per favorire settore difesa, cosa cambia | Investire.biz

Euronext: l’ESG cambia veste per favorire settore difesa, cosa cambia

17 mag 2025 - 15:00

Il gruppo Euronext ha recentemente annunciato un piano volto a favorire gli investimenti nel settore della difesa in Europa. Ecco le novità

Il gruppo Euronext ha recentemente annunciato un piano volto a favorire gli investimenti nel settore della difesa in Europa. Tra le misure proposte, emerge l'intenzione di agevolare la quotazione in Borsa delle imprese del comparto e di accelerare l'emissione di nuove obbligazioni.

Questo progetto nasce dall'esigenza politica di aumentare i finanziamenti nel settore della difesa e ridurre la dipendenza dagli armamenti statunitensi, specialmente dopo le critiche mosse dall'amministrazione Trump riguardo alla scarsa spesa europea in materia di sicurezza. Vediamo cosa cambia.

 

Il concetto di ESG cambia veste

Una delle novità più rilevanti riguarda la ridefinizione del concetto di ESG (Environmental, Social, Governance), ora denominato da Euronext come “Energy, Security and Geostrategy”. Secondo Stéphane Boujnah, CEO e presidente di Euronext, questa scelta riflette la necessità di rispondere a un nuovo ordine geopolitico.

Le aziende europee del settore aerospaziale e della difesa hanno manifestato l'urgenza di investire significativamente in innovazione e capacità produttive per garantire l'autonomia strategica del continente nei prossimi anni.

Euronext prevede di rivedere le metodologie degli indici ESG, limitando le esclusioni attualmente applicate alle aziende della difesa. In linea con le normative europee, sarà incoraggiato un approccio che restringa il concetto di “armi controverse” solo ad attività vietate da trattati internazionali pertinenti.

 

Il programma IPOready Defence

Tra le iniziative previste, Euronext lancerà nel terzo trimestre il programma IPOready Defence, destinato a supportare le offerte pubbliche iniziali nel settore della difesa, usufruendo dei finanziamenti dell'UE. Un esempio di azienda interessata è Thyssenkrupp, che sta preparando la quotazione della divisione navale TKMS e ha manifestato l'intenzione di analizzare il potenziale impatto dell'iniziativa.

Sebbene l'idea di promuovere le IPO nel settore sia vista positivamente, alcuni analisti esprimono scetticismo sull'effettivo impatto a breve termine, ritenendo che il successo delle offerte pubbliche rimanga comunque determinato dal mercato. Tuttavia, Euronext ha già annunciato la riduzione dei tempi per l'emissione di obbligazioni difensive a soli due giorni.

 

Il ruolo di Euronext nell’attuale contesto geopolitico

Euronext, che gestisce le Borse di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi, intende quindi facilitare l'accesso al mercato finanziario per le aziende del settore difensivo, rispondendo alle nuove esigenze dettate dal contesto geopolitico globale.

Resta da vedere se queste misure saranno in grado di stimolare concretamente l'interesse degli investitori e il successo delle future IPO. Questo piano si inserisce in un più ampio cambiamento geopolitico europeo, volto ad aumentare la spesa militare.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato a marzo che l'UE potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro per rafforzare l'industria della difesa, segnalando una maggiore responsabilità del continente nella gestione della propria sicurezza.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.