Longevity economy: cos’è, settori e azioni che dovresti monitorare | Investire.biz

Longevity economy: cos’è, settori e azioni che dovresti monitorare

10 mag 2025 - 15:00

Che cosa è la Longevity economy? Quali settori potranno beneficiare di questo fenomeno economico? Vediamolo

La Longevity Economy è un fenomeno economico legato all’invecchiamento della popolazione e alla maggiore aspettativa di vita. Questo trend sta plasmando interi settori, creando opportunità di investimento a lungo termine. Vediamo quindi cosa si intende per Longevity Economy e quali settori e azioni sono da monitorare per cogliere al meglio le potenziali opportunità.

 

 

Cos’è la Longevity Economy?

La Longevity Economy si riferisce al valore economico generato da beni e servizi destinati alla popolazione più anziana. Con l’aumento della longevità e il miglioramento delle condizioni di salute, cresce la domanda di prodotti e servizi orientati al benessere degli over 60.

Questa classe di età che oggi rappresenta meno del 15% della popolazione mondiale dovrebbe raggiungere il 28% nel 2100 mentre già nel 2050 gli over 65 dovrebbero essere 1 su 6 abitanti del pianeta. Questo fenomeno ha quindi un impatto significativo su settori come la sanità, la finanza, la tecnologia e l’intrattenimento.

 

 

I settori chiave della Longevity Economy

Ecco alcuni dei principali settori che trarranno vantaggio dall’espansione della Longevity Economy:

 

Sanità e Farmaceutica: con l’aumento dell’età media, cresce la richiesta di farmaci, dispositivi medici e assistenza sanitaria. Aziende come Johnson & Johnson, Pfizer e Medtronic sono ben posizionate per beneficiare di questo trend. Inoltre, società focalizzate su biotecnologie anti-invecchiamento, come Repligen e CRISPR Therapeutics, stanno sviluppando terapie innovative.

 

Assicurazioni e finanza: prodotti come polizze sanitarie e assicurazioni sulla vita stanno diventando sempre più richiesti. Società come UnitedHealth Group e Prudential Financial sono tra quelle da monitorare. Anche aziende di gestione patrimoniale come BlackRock e Vanguard offrono fondi specifici legati alla longevità.

 

Tecnologia assistiva: l’adozione di dispositivi IoT e strumenti di monitoraggio della salute è in forte crescita. Aziende come Philips e Apple, con i loro dispositivi indossabili, possono capitalizzare su questa tendenza. Startup come Teladoc Health stanno innovando nel campo della telemedicina.

 

Residenze per anziani e servizi di assistenza: il settore immobiliare dedicato a residenze assistite sta attirando forti investimenti. Aziende come Brookdale Senior Living e Ventas sono tra le principali del settore. Anche REIT specializzati come Welltower offrono esposizione a questo segmento in crescita.

 

 

Scenari futuri e strategie di investimento

La Longevity Economy non riguarda solo i settori direttamente collegati all’assistenza agli anziani. L’aumento della spesa discrezionale da parte degli over 60 stimola anche i settori dell’intrattenimento, del turismo e della cultura.

Aziende come Marriott International e Carnival Corporation potrebbero trarre vantaggio da un pubblico maturo con maggiore capacità di spesa. Dal punto di vista strategico, investire in fondi tematici focalizzati sulla longevità potrebbe rappresentare una scelta saggia per chi cerca esposizione diversificata. ETF come l’iShares Ageing Population UCITS ETF (ISIN: IE00BYZK4669) offrono un’ampia copertura del settore.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.