Il clima rovente taglia il PIL europeo: l’Italia tra i più colpiti | Investire.biz

Il clima rovente taglia il PIL europeo: l’Italia tra i più colpiti

03 lug 2025 - 09:45

Il caldo record non è solo una minaccia ambientale: secondo Allianz Trade, nel 2025 costerà all’Italia l’1,2% del PIL. Ecco cosa sta succedendo all’economia

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e anche il 2025 ha preso una piega preoccupante, con temperature record che stanno colpendo l’Europa, gli Stati Uniti e vaste zone dell’emisfero settentrionale.

Secondo il Copernicus Climate Change Service, maggio 2025 è stato il secondo maggio più caldo mai osservato a livello globale. L’effetto di questa “nuova normalità” climatica non si limita alla salute o all’ambiente: comincia a colpire in profondità anche l’economia.

Allianz Trade, leader mondiale nell’assicurazione crediti, lancia l’allarme: “le temperature elevate riducono sensibilmente la produttività del lavoro e incidono in modo significativo sulla crescita economica”.

 

 

Un giorno di caldo equivale a mezza giornata di sciopero

Le implicazioni economiche del caldo sono tutt’altro che trascurabili. “Le ondate di calore paralizzano l'economia”, ha detto Jasmin Gröschl, senior economist di Allianz Trade. “Un giorno con temperature superiori ai 32°C equivale all’incirca a mezza giornata di sciopero. Singolarmente è gestibile, ma con il riscaldamento globale questi eventi diventano sempre più frequenti e intensi”.

I dati sono eloquenti: secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, lo stress da calore nel 2021 ha causato una perdita del 2,2% delle ore lavorative a livello globale, pari a circa 80 milioni di posti di lavoro a tempo pieno. Il Lancet Countdown riporta 470 miliardi di ore lavorative perse nel 2021, un incremento del 37% rispetto agli anni '90. I lavoratori nei Paesi in via di sviluppo sono i più vulnerabili, spesso costretti a operare in condizioni estreme e senza adeguata protezione.

 

 

Italia tra i Paesi più colpiti: -1,2% di PIL nel 2025

Se a livello europeo le perdite di PIL previste per il 2025 si attestano intorno allo 0,5%, e globalmente allo 0,6%, l’Italia si trova in una posizione ben più critica: Allianz Trade stima una contrazione dell’1,2% del Prodotto Interno Lordo, il doppio della media continentale. La Francia e la Germania, per confronto, registreranno cali molto più contenuti (rispettivamente -0,3% e -0,1%).

 

 

Una delle ragioni principali di questo impatto più severo risiede nella maggiore esposizione geografica e nella vulnerabilità di settori come l’agricoltura e l’edilizia. “La capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con 32°C e di due terzi a 38°C”, si legge nello studio. Tuttavia, non tutto è perduto.

Come ricorda Gröschl: “La buona notizia è che le ondate di calore sono prevedibili e ci si può preparare, sia fisicamente che economicamente”. E proprio questa preparazione – dalla pianificazione urbana all’adattamento delle imprese – sarà decisiva per contenere gli effetti di una crisi che è ormai diventata strutturale.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.