Giappone: banche pronte a investire in Bitcoin e lanciare stablecoin | Investire.biz

Giappone: banche pronte a investire in Bitcoin e lanciare stablecoin

20 ott 2025 - 15:45

20 ott 2025 - 15:52

La FSA apre ai Bitcoin nei bilanci bancari e i colossi giapponesi del settore collaborano per emettere stablecoin ancorate allo yen. Cosa sapere

Il Giappone si prepara a una rivoluzione nel settore bancario. La Financial Services Agency (FSA), l’autorità di vigilanza giapponese sui mercati finanziari, ha avviato una riforma che potrebbe consentire alle banche nazionali di acquistare e detenere criptovalute non garantite, come Bitcoin, all’interno dei propri portafogli d’investimento.

Parallelamente, i tre principali gruppi bancari del Paese – MUFG, SMFG e Mizuho – stanno collaborando per emettere stablecoin ancorate allo yen, segnando un doppio passo decisivo verso la convergenza tra finanza tradizionale e digitale. Vediamo quello che c’è da sapere.

 

Giappone: FSA pronta a integrare Bitcoin nei bilanci bancari

Per anni Tokyo ha mantenuto una posizione prudente nei confronti delle criptovalute. Le linee guida del 2020 vietavano alle banche di detenere asset digitali non garantiti a causa dell’elevata volatilità. Tuttavia, l’espansione del mercato ha spinto il regolatore a riconsiderare la propria strategia. Secondo gli ultimi dati, gli account cripto attivi in Giappone hanno superato quota 12 milioni, un aumento di oltre 3,5 volte rispetto a 5 anni fa.

Questa evoluzione ha convinto la FSA a valutare il riconoscimento delle criptovalute come nuova classe d’investimento, consentendo alle banche di diversificare i portafogli e potenzialmente migliorare la redditività. L’apertura non sarà però incondizionata. Le discussioni in corso presso il Financial System Council puntano a definire requisiti patrimoniali chiari e limiti di esposizione, stabilendo quanta parte del capitale una banca potrà destinare alle criptovalute.

L’obiettivo è mantenere la stabilità del sistema finanziario, favorendo allo stesso tempo l’innovazione in un ambiente controllato e conforme agli standard globali.

 

Giappone: i colossi bancari accelerano sui pagamenti digitali

Mentre la FSA apre ai Bitcoin nei bilanci, i tre colossi bancari MUFG, SMFG e Mizuho stanno sviluppando un progetto congiunto per emettere stablecoin aziendali ancorate allo yen, basandosi sul quadro normativo aggiornato dal Payment Services Act 2023.

Le nuove stablecoin, pienamente conformi alle norme, potranno essere utilizzate per pagamenti aziendali e transazioni internazionali. L’infrastruttura tecnica sarà fornita da Progmat Inc., fintech partner di MUFG, che garantirà interoperabilità tra le reti bancarie e trasferimenti istantanei.

Il sistema verrà inizialmente adottato da Mitsubishi Corporation, con l’obiettivo di renderlo operativo entro l’anno fiscale in corso. In seguito, è prevista anche l’emissione di stablecoin ancorate al dollaro, ampliando l’offerta per le imprese giapponesi.

 

TradFi e criptovalute verso la convergenza

La FSA sta inoltre valutando di consentire ai gruppi bancari di registrarsi come cripto Asset Exchange Service Providers, aprendo la strada a un’integrazione ancora più profonda tra finanza tradizionale (TradFi) e criptoeconomia. Con una supervisione attenta e un’infrastruttura tecnologica avanzata, il Giappone si posiziona così tra i Paesi più avanti nel processo di adozione istituzionale delle criptovalute.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.