DSP: cosa sono i diritti speciali di prelievo dell'FMI | Investire.biz

DSP: cosa sono i diritti speciali di prelievo dell'FMI

26 lug 2025 - 15:00

Cosa sono i DSP? Come funzionano i diritti speciali di prelievo del Fondo Monetario Internazionale? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa unità di conto

Negli ultimi tempi, alcuni Paesi come la Cina hanno avanzato l'idea di utilizzare i diritti speciali di prelievo (DSP) come alternativa al dollaro Usa negli scambi internazionali. Sostituire la moneta americana, principale riserva mondiale, non è facile, visto che essa è il punto di riferimento valutario della stragrande maggioranza delle transazioni commerciali a livello mondiale.
 
Tuttavia, dopo le sanzioni comminate alla Russia - con il congelamento di oltre 600 miliardi di dollari a causa dell'invasione dell'Ucraina - sono aumentate le discussioni per trovare un candidato che possa eventualmente rimpiazzare il biglietto verde. In questo articolo vedremo cosa sono i DSP e quale funzione esercitano nel contesto internazionale.
 
 

DSP: cosa sono e come funzionano

I DSP sono una specie di valuta, introdotta nel 1969 con gli accordi di Giamaica, che esprime l'unità di conto del Fondo Monetario Internazionale. In pratica, si tratta di una divisa ottenuta da un paniere di valute nazionali il cui calcolo risulta da un denominatore comune. Le valute in questione sono il dollaro Usa, l'euro, lo yen giapponese, lo yuan e la sterlina britannica. La composizione del paniere, però, è rivista ogni 5 anni dal Comitato esecutivo dell'FMI.
 
In verità, i DSP non sono una moneta vera e propria, ma più che altro un diritto di acquisire una o più valute detenute nelle riserve ufficiali dei Paesi membri. L'allocazione dei DSP avviene sulla base della quota versata da ogni Paese all'FMI. Come funziona? In termini pratici, se un Paese vuole usare i DSP, si rivolge alla Banca centrale di uno Stato membro per effettuare uno scambio con una delle valute del paniere liberamente utilizzabili. Il Paese richiedente quella valuta (ossia liquidità) paga un interesse in proporzione ai DSP ceduti alla Banca centrale che fornisce la liquidità in divisa. 
 
 

Quali funzioni esercitano e quali i loro limiti

I DSP esercitano alcune funzioni che possono essere importanti per la stabilità dei mercati finanziari. Ad esempio, le Banche centrali possono accedere a liquidità in valuta estera senza dover vendere le proprie riserve di attività estere sui mercati valutari. Questa può essere una forma di rassicurazione per i mercati.
 
Inoltre, i DSP hanno un ruolo di unità di conto per le operazioni dell'FMI e di altre organizzazioni internazionali. L'FMI alloca i diritti speciali di prelievo agli Stati membri quando deve incrementare le attività di riserva globale, come è avvenuto nel 2009 a seguito della grande crisi globale. All'epoca, oltre 204 miliardi di DSP furono allocati presso i Paesi membri. 
 
Alcuni spingono per promuovere il ruolo dei DSP a componente centrale del sistema monetario internazionale sulla base del fatto che, rappresentando le principali valute mondiali, i diritti speciali di prelievo hanno un tasso di cambio stabile.
 
Questo permetterebbe di far fronte alle problematiche inerenti alla volatilità delle coppie di valute. Tuttavia, non essendo sviluppato un mercato privato, i DSP farebbero fatica ad affermarsi, persino se l'FMI dovesse aumentarne la quantità disponibile presso le Banche centrali. Pertanto, questi diritti, non solo sono distanti dall'assumere uno status di valuta comunemente utilizzabile nelle transazioni internazionali, ma anche dal rivestire un ruolo di primo piano nelle attività di riserva mondiali.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.