DeepSeek: ecco quanto è costato il suo modello AI | Investire.biz

DeepSeek: ecco quanto è costato il suo modello AI

19 set 2025 - 10:30

DeepSeek ha rivelato per la prima volta il costo per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale che ha scosso profondamente il settore. Ecco cosa sapere

All'inizio del 2025 la startup tecnologica cinese DeepSeek ha fatto irruzione nel mondo dell'intelligenza artificiale proponendo un modello low cost. Quanto è bastato per far tremare le Big Tech americane del settore, che per la stessa causa avevano invece speso fior di miliardi di dollari. La piattaforma dell'azienda cinese si basava principalmente su un uso limitato dei costosi e potenti chip di Nvidia garantendo però al contempo le stesse prestazioni di modelli già affermati come quelli di OpenAI e Meta Platforms.
 
Ma quanto è costato realmente addestrare il modello DeepSeek noto come R1? Secondo quanto comunicato in un documento aggiornato da parte dello sviluppatore con sede a Hangzhou e apparso sulla rivista accademica Nature, la spesa complessiva per l'addestramento è ammontata a 294 mila dollari (Secrets of DeepSeek AI model revealed in landmark paper).
 
I costi di addestramento sono quelli che alimentano i chatbot di intelligenza artificiale e si riferiscono all'esecuzione di un cluster di potenti semiconduttori per elaborare una quantità enorme di testi e codici. Il modello utilizza 512 chip Nvidia H800, progettati appositamente per il mercato cinese dopo che nell'ottobre 2022 gli Stati Uniti hanno imposto il veto all'esportazione in Cina dei più potenti processori legati all'intelligenza artificiale H100 e A100.
 
Se le cifre indicate da DeepSeek sono autentiche, si tratta di una spesa enormemente più bassa rispetto al costo sostenuto dalle grandi aziende americane. Ad esempio, nel 2023 Sam Altman, Amministratore delegato di OpenAI, ha affermato che per addestrare i suoi modelli ha dovuto investire più di 100 milioni di dollari. 
 
 

DeepSeek: le accuse statunitensi

Molti hanno messo in dubbio sia i costi effettivi per lo sviluppo dei modelli AI (Artificial Intelligence) di DeepSeek sia la tecnologia utilizzata. Secondo un'indagine del governo statunitense, la startup cinese in realtà avrebbe avuto accesso a grandi volumi di chip H100 vietati. Un aspetto negato da Nvidia, ma successivamente ammesso da DeepSeek in documento informativo supplementare che accompagnava un articolo di Nature sebbene la società avesse dichiarato l'uso di processori A100 nelle fasi preparatorie dello sviluppo.
 
Dopo la fase iniziale, l'azienda sarebbe passata agli H800. Su questo punto, però, sono montate le polemiche, in quanto si è ritenuto che uno dei motivi che hanno attirato verso DeepSeek le menti più brillanti sia stata proprio la gestione di un cluster di supercalcolo A100.
 
La società fondata da Liang Wenfeng è stata anche accusata dalla Casa Bianca e da altri esperti in tema di intelligenza artificiale di "distillazione". Si tratta di una tecnica attraverso cui un sistema AI apprende da un altro più efficiente raccogliendo in questo modo tutti i benefici in termini di potenza di calcolo e tempo impiegato senza sostenere costi associati.
 
Nell'ultimo articolo su Nature, DeepSeek ha difeso il suo modus operandi affermando che questo le ha consentito di produrre migliori prestazioni e permesso l'accesso più ampio alle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale. Nello specifico, la startup ha utilizzato il modello open source Llama AI di Meta Platforms per alcune versioni distillate delle proprie piattaforme.
 
Inoltre, su Nature ha dichiarato che il suo V3 è stato addestrato sulla base di pagine Web scansionate che contenevano un "numero significativo di risposte generate dal modello OpenAI, le quali possono portare il modello di base ad acquisire conoscenze da altri potenti modelli indirettamente". Tuttavia, la società ha precisato che ciò è avvenuto in maniera casuale e "non intenzionale".
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.