Liang Wenfeng è diventato in breve tempo una figura di spicco nel panorama dell'intelligenza artificiale cinese e mondiale. È noto per aver fondato DeepSeek, un'azienda che ha rapidamente guadagnato l'attenzione globale per i suoi modelli AI innovativi ed efficienti. Vediamo insieme chi è.
Liang Wenfeng: origini e formazione
Nato nel 1985 a Zhanjiang, nella provincia cinese del Guangdong, Liang ha mostrato fin da giovane una spiccata propensione per la matematica e la tecnologia. Wenfeng si distingue per il suo talento nella matematica, vincendo diverse competizioni locali e regionali. Questo lo porta a ottenere una borsa di studio per l’Università di Zhejiang, una delle più prestigiose istituzioni accademiche cinesi, dove si laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica.
Durante gli anni universitari, Liang si appassiona alla visione artificiale e ai modelli matematici applicati ai sistemi complessi. Realizza diversi progetti innovativi, come l’uso di algoritmi di apprendimento automatico per migliorare il riconoscimento di oggetti in immagini a bassa risoluzione. Durante questo periodo, ha sviluppato un interesse particolare per l'automazione degli investimenti, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per prevedere l’andamento dei mercati.
L’inizio carriera nella finanza con il suo hedge fund quantitativo
Nel febbraio 2016, dopo aver accumulato una solida base accademica e professionale, Liang fonda – insieme ad altri due compagni di corso di ingegneria - High-Flyer Quant, un hedge fund quantitativo specializzato nell’utilizzo di algoritmi di IA per l’ottimizzazione delle strategie di trading.
La forza distintiva di High-Flyer Quant risiede nell’utilizzo di tecniche di "deep reinforcement learning", che consentono ai modelli di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle dinamiche di mercato. Grazie a un'infrastruttura tecnologica all’avanguardia e a una squadra di ingegneri e matematici altamente qualificati, il fondo riesce a ottenere rendimenti costantemente superiori alla media del mercato.
Questo successo gli permette di attrarre investitori istituzionali, aumentando rapidamente la quantità di capitali gestiti. Il successo di High-Flyer Quant non solo ha consolidato la reputazione di Liang come innovatore nel settore finanziario, ma ha anche posto le basi per la nascita di DeepSeek, dove Liang ha potuto applicare la sua esperienza nel combinare AI e analisi predittiva a un livello più ampio, ambizioso e open source.
La nascita di DeepSeek e l’impegno nell’open source
Nel maggio 2023, capitalizzando sull'esperienza accumulata, Liang ha fondato DeepSeek, un laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale con sede a Hangzhou, nella provincia di Zhejiang. L'obiettivo principale di DeepSeek è lo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e il progresso verso l'intelligenza artificiale generale (AGI).
La missione dell'azienda è rendere l'AI accessibile a livello globale, promuovendo l'open source e offrendo soluzioni a costi inferiori rispetto ai concorrenti occidentali. Uno dei contributi più notevoli di Liang attraverso DeepSeek è stato lo sviluppo del modello DeepSeek-R1, riconosciuto per le sue avanzate capacità di ragionamento in aree complesse come la matematica e la programmazione.
Questo modello si è dimostrato competitivo rispetto alle creazioni di giganti del settore come OpenAI, ma con costi di sviluppo significativamente inferiori. La filosofia di Liang di promuovere l'open source ha permesso a DeepSeek di offrire i suoi modelli gratuitamente, favorendo la trasparenza e la personalizzazione da parte della comunità globale.
L'approccio innovativo di Liang ha avuto un impatto significativo sul settore tecnologico globale. Il lancio dei modelli di DeepSeek ha portato a una rivalutazione delle strategie da parte di aziende tecnologiche consolidate, evidenziando la crescente competitività della Cina nel campo dell'AI.
Liang Wenfeng: filosofia e visione
Liang è noto per la sua visione orientata all'innovazione e alla collaborazione. Ha sottolineato l'importanza dell'originalità nell'AI cinese per competere efficacemente con gli Stati Uniti, promuovendo un approccio che valorizza la velocità e la capacità di adattamento, piuttosto che la protezione.
La sua decisione di rendere open source i modelli di DeepSeek riflette questa filosofia, mirata a rompere i monopoli delle grandi aziende del settore tecnologico e a favorire una cultura collaborativa nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale.