Chi è Romano Minozzi e quali sono le sue partecipazioni più importanti | Investire.biz

Chi è Romano Minozzi e quali sono le sue partecipazioni più importanti

30 gen 2025 - 16:30

Ascolta questo articolo ora...

Noto imprenditore italiano di grande successo, è il fondatore e il presidente di Iris Ceramica Group. Vediamo chi è e le sue partecipazioni più importanti

Romano Minozzi è un imprenditore italiano di grande successo, noto principalmente per essere il fondatore e il presidente di Iris Ceramica Group, uno dei leader mondiali nel design, produzione e distribuzione di prodotti ceramici di alta gamma destinati a progetti residenziali, commerciali ed industriali.

Nel corso della sua carriera, Minozzi ha saputo creare e consolidare un’impresa che è diventata un simbolo di innovazione e qualità, estendendo successivamente la sua influenza anche in altri settori industriali. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su di lui.

 

La carriera di Romano Minozzi

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Bologna, Romano Minozzi ha fondato Iris Ceramica nel 1961, con l'obiettivo di produrre ceramiche di alta qualità. Grazie alla sua visione imprenditoriale e alla capacità di innovare, ha guidato la crescita dell'azienda, trasformandola in un gruppo internazionale che oggi ha una presenza in molti Paesi del mondo.

Nel 1987 rileva la Castellarano Fiandre Ceramiche S.p.A dalla quale, nel 1989, nasce ufficialmente il marchio GranitiFiandre S.p.A. Nel 2002, inaugura un nuovo grande stabilimento ceramico nel Brandeburgo ed avvia la nuova azienda Porcelaingres Gmbh. Dopo la Germania è la volta degli Stati Uniti dove nel Tennessee, nel 2003, costruisce lo stabilimento di produzione della consociata statunitense Stonepeak Ceramics Inc.

La filosofia aziendale di Iris Ceramica Group, oggi guidata dalla figlia, Federica Minozzi, si è sempre concentrata sull'innovazione tecnologica, sull’ecosostenibilità e sull’eccellenza produttiva, con un forte impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuovi materiali e tecnologie per il settore della ceramica.

Sotto la sua guida, Iris Ceramica ha sempre cercato di anticipare le tendenze del mercato, investendo in nuove tecnologie e sostenendo una produzione più ecologica. La sua attenzione verso la sostenibilità si riflette anche nelle scelte aziendali, come la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e l’adozione di soluzioni a basso consumo energetico.

Nel corso della sua carriera, Minozzi ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo spirito imprenditoriale e la sua capacità di innovare. Tra i più noti vi sono il Premio Innovazione 2000 per il suo contributo all'innovazione nel settore della ceramica, e il Premio EY Imprenditore dell’Anno nel 2017, che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno degli imprenditori più influenti in Italia.

 

Romano Minozzi: le partecipazioni più importanti

Quali sono le partecipazioni più importanti di Romano Minozzi? Il manager aveva iniziato a coltivare la sua passione per gli investimenti nel suo primo lavoro dopo l’università in una piccola banca nella città di Modena. Minozzi detiene delle partecipazioni su alcune big cap italiane, che riportiamo di seguito:

  • Snam: quota del 6,023%, per un valore di circa 911 milioni di euro.
  • Mediobanca: quota dello 0,11%, per un valore di circa 14 milioni di euro.

Minozzi in passato deteneva anche una quota del 4,2% in Italgas (azzerata nell’ottobre 2024). Questa vendita, del valore di oltre 140,9 milioni di euro, ha generato una plusvalenza di 98,7 milioni di euro, rispetto al valore di carico di 63 milioni per l'intera quota. Un’altra partecipazione importante è stata quella su Terna, del 5,36%, quota ceduta nel maggio del 2013 per 361 milioni di euro, realizzando una plusvalenza di circa 110 milioni di euro.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.