Credito europeo: otto motivi per cui merita più spazio nei portafogli | Investire.biz

Credito europeo: otto motivi per cui merita più spazio nei portafogli

11 lug 2025 - 17:15

Il credito europeo offre oggi opportunità interessanti grazie a valutazioni attraenti, solidi fondamentali e inefficienze di mercato utili ai gestori attivi

Il credito europeo è spesso sottopesato nei portafogli globali, penalizzato dal peso dominante del mercato statunitense, che incide per oltre il 60% sugli indici globali. Tuttavia, le dinamiche in evoluzione del mercato europeo offrono numerose opportunità interessanti, in particolare per i gestori attivi.

Negli ultimi anni, infatti, sono emersi segnali che indicano un crescente potenziale di questa asset class. L’evoluzione strutturale del mercato, i fondamentali più solidi e una serie di caratteristiche peculiari rendono il credito europeo una componente sempre più strategica. Vediamo quindi gli otto motivi, secondo una ricerca di Man Group, per i quali il credito europeo oggi rappresenta un’opportunità interessante.

 

Credito europeo: 8 motivi che aumentano l’interesse

Secondo Mike Scott, Head of Global High Yield & Credit Opportunities presso Man Group, vi sono otto motivi chiave per cui oggi è il momento giusto per guardare con maggiore attenzione al credito europeo: la crescita di un mercato ancora inefficiente, la frammentazione normativa che genera opportunità, il sostegno delle politiche fiscali, bilanci societari più robusti, la minore partecipazione ai mercati pubblici, valutazioni più attraenti, un maturity wall imminente che può creare dislocazioni favorevoli e infine un mercato finanziario dinamico, ricco di strumenti complessi ma redditizi. Analizziamoli uno per uno.

 

1. Un mercato del credito in espansione, ancora inefficiente

Le aziende europee storicamente si sono affidate più al sistema bancario che ai mercati obbligazionari, ma questa tendenza sta cambiando. Con un volume complessivo pari a circa 3.500 miliardi di euro, il mercato del credito societario europeo è in crescita, pur restando frammentato.

Paesi come la Germania hanno ancora una bassa incidenza delle obbligazioni sul PIL, mentre la Francia è più attiva. Questo scenario genera inefficienze e offre opportunità a chi sa muoversi tra mercati complessi e poco liquidi.

 

2. Regimi fallimentari frammentati: un ostacolo che si trasforma in opportunità

L’Europa non ha un equivalente del Chapter 11 statunitense e i suoi regimi fallimentari variano notevolmente da Paese a Paese. L’assenza di uniformità crea incertezza, ma anche margini di rendimento per chi conosce a fondo le normative locali e sa come gestire processi di ristrutturazione aziendale.

 

3. Lo stimolo fiscale tedesco può rilanciare gli utili societari

L’aumento della spesa pubblica in Germania – soprattutto in difesa e infrastrutture – rappresenta una svolta per l’economia europea, che potrebbe trarne nuovo slancio dopo anni di crescita sottotono rispetto agli Stati Uniti. Questo stimolo potrebbe avere effetti positivi anche sui bilanci aziendali e quindi sul merito di credito.

 

4. Bilanci più solidi e tassi più favorevoli

Le società europee tendono ad avere una leva finanziaria inferiore rispetto alle omologhe statunitensi, con coperture degli interessi più elevate e rating generalmente migliori. La BCE, inoltre, è già più avanti rispetto alla Fed nel ciclo di taglio dei tassi, un elemento che potrebbe alleggerire il costo del debito per le aziende europee.

 

5. Minore presenza nei mercati pubblici = maggiori opportunità per i gestori attivi

Nel segmento high yield, solo il 24% degli emittenti europei è quotato, contro il 52% negli Stati Uniti. Sebbene questo limiti la trasparenza, offre un vantaggio competitivo a chi dispone di risorse per una due diligence profonda e relazioni consolidate con gli emittenti, soprattutto nei mercati primari.

 

6. Spread più generosi e valutazioni interessanti

Dal 2018 in poi, il credito high yield europeo ha offerto spread più ampi rispetto a quello americano, a fronte di rischi non sempre giustificati dai fondamentali. Gli emittenti europei, infatti, vantano bilanci più conservativi e tassi di default storicamente più bassi, soprattutto tra i rating più bassi (CCC), dove la dispersione in Europa offre terreno fertile per i gestori attivi.

 

7. Il maturity wall europeo come fonte di opportunità

Nei prossimi anni l’Europa affronterà un’ondata di scadenze obbligazionarie più intensa rispetto agli Stati Uniti. Questo può generare dislocazioni di prezzo interessanti, specie se le difficoltà di rifinanziamento porteranno a vendite a sconto. Esistono inoltre spazi per operazioni di ristrutturazione o soluzioni private più remunerative.

 

8. Un mercato finanziario dinamico, soprattutto nelle banche

L’Europa offre una gamma ampia di strumenti finanziari, dalle obbligazioni bancarie tradizionali ai covered bond, fino alle AT1. Questo consente agli investitori più esperti di sfruttare opportunità lungo tutta la struttura del capitale, beneficiando anche della compressione degli spread nei casi di consolidamento bancario.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.