Dorsey lancia Bitchat: nuova app di messaggistica che sfida WhatsApp | Investire.biz

Dorsey lancia Bitchat: nuova app di messaggistica che sfida WhatsApp

08 lug 2025 - 16:30

Jack Dorsey lancia Bitchat, una nuova app di messaggistica Bluetooth che sfida WhatsApp puntando su privacy, decentralizzazione e zero connessioni internet

Jack Dorsey, fondatore di Twitter e CEO di Block, ha sorpreso il mondo tech con il lancio di Bitchat, un’app di messaggistica decentralizzata e peer-to-peer che funziona esclusivamente tramite connessioni Bluetooth, senza internet, server centrali, numeri di telefono o email.

 

Bitchat: una nuova frontiera per la comunicazione sicura

Bitchat consente comunicazioni effimere e criptate tra dispositivi vicini, creando una rete mesh Bluetooth che si estende mentre gli utenti si muovono nello spazio fisico. I telefoni con l’app formano cluster locali e trasmettono i messaggi da dispositivo a dispositivo, superando i limiti del raggio Bluetooth e mantenendo la comunicazione attiva anche in assenza di rete Wi-Fi o segnale cellulare.

Per ampliare la copertura, alcuni dispositivi fungono da "bridge" tra cluster diversi, estendendo il raggio della rete. I messaggi non transitano mai su server centrali e vengono conservati solo localmente prima di sparire, in linea con la filosofia di privacy e resistenza alla censura che Dorsey promuove da anni.

 

 

Bitchat: Beta già disponibile, il codice su GitHub

La versione beta dell’app è stata pubblicata domenica su TestFlight per iOS, accompagnata da un white paper tecnico disponibile su GitHub. Dorsey ha definito Bitchat un esperimento personale, frutto di un weekend di lavoro, per testare modelli di crittografia, reti mesh, store-and-forward e altre tecnologie emergenti.

L’app consente anche chat di gruppo opzionali — definite “stanze” — che possono essere protette da password e identificate tramite hashtag. La funzione store-and-forward permette di recapitare messaggi a utenti temporaneamente offline.

 

 

Bitchat: una risposta alle Big Tech e alla censura

Il progetto richiama applicazioni simili utilizzate durante le proteste di Hong Kong nel 2019, dimostrando il potenziale di una comunicazione off-grid, utile durante blackout, emergenze o regimi repressivi.

Diversamente da app come WhatsApp o Messenger, che fanno capo a colossi come Meta e si basano sulla raccolta di dati personali, Bitchat non richiede alcuna forma di registrazione o identificazione: non ci sono account, numeri di telefono né raccolta di dati.

Nei prossimi aggiornamenti, Dorsey prevede di introdurre anche il supporto a Wi-Fi Direct, migliorando velocità e copertura della rete mesh e spingendo ancora più in là la sua visione di comunicazione decentralizzata e indipendente dalle infrastrutture centralizzate.

 

 

Un nuovo tassello della visione di Dorsey

Bitchat si aggiunge alla serie di iniziative portate avanti da Dorsey - tra cui Bluesky e il supporto all’app decentralizzata Damus - per ridefinire i paradigmi della comunicazione digitale e restituire agli utenti controllo, privacy e resilienza. In un’epoca dominata dai giganti del web, Bitchat rappresenta una provocazione tecnologica e un’alternativa concreta per chi cerca libertà comunicativa e protezione della propria identità.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.