La Cina presenta Piano Globale per l’AI | Investire.biz

La Cina presenta Piano Globale per l’AI

28 lug 2025 - 17:15

28 lug 2025 - 17:20

Mentre si intensifica la competizione con gli Stati Uniti, la Cina ha lanciato un Piano d’Azione Globale per l’Intelligenza Artificiale

La competizione tecnologica tra le due maggiori potenze mondiali, Cina e Stati Uniti, ha registrato un’accelerazione significativa. Mentre negli Stati Uniti è stato annunciato un piano nazionale per l’intelligenza artificiale con focus su regolamentazione e diffusione, la Cina ha presentato un ambizioso Piano d’Azione per la governance globale dell’IA, richiamando a una cooperazione internazionale inclusiva e multilaterale.

 

Pechino vuole un approccio globale all’AI

La notizia della pubblicazione del piano cinese è stata diffusa in occasione dell’avvio della World Artificial Intelligence Conference (WAIC) di Shanghai, evento annuale di rilievo mondiale per il settore, aperto con un discorso del Premier Li Qiang.

Durante il suo intervento, Li ha annunciato la proposta cinese di istituire un’organizzazione internazionale per la cooperazione sull’intelligenza artificiale, rafforzando la volontà di Pechino di guidare un approccio globale e inclusivo all’innovazione tecnologica. Secondo esperti come George Chen, partner di Asia Group, la strategia cinese si fonda su un modello multilaterale che potrebbe attrarre partner economici tramite iniziative come la Belt and Road Initiative.

Al contrario, gli Stati Uniti, con il piano annunciato dal presidente Donald Trump pochi giorni prima, sembrano indirizzarsi verso la creazione di una coalizione più ristretta, con l’obiettivo di contenere l’ascesa cinese nel campo dell’intelligenza artificiale. Gli alleati USA, come Giappone e Australia, potrebbero rafforzare questo fronte.

 

I punti chiave del piano cinese sull’AI

Il piano cinese, illustrato in dettaglio durante la conferenza, delinea un percorso strutturato in tredici punti chiave per la governance globale dell’AI, mettendo in primo piano i principi di apertura, cooperazione, sicurezza, equità e sviluppo sostenibile.

Tra gli obiettivi principali vi sono la costruzione di infrastrutture digitali avanzate, la promozione dell’innovazione tecnologica, l’uso responsabile dell’AI in settori pubblici e privati, e la protezione della privacy e della sicurezza dei dati.

Il Premier Li ha sottolineato il progetto “AI plus”, che punta all’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori industriali, con particolare attenzione al sostegno dei Paesi in via di sviluppo, in particolare quelli del Global South, affinché possano beneficiare delle nuove tecnologie senza essere esclusi dalla rivoluzione digitale.

Sul fronte tecnologico, mentre gli Stati Uniti cercano di limitare l’accesso della Cina ai semiconduttori più avanzati necessari per l’addestramento dei modelli AI, Pechino ha intensificato gli investimenti nello sviluppo di soluzioni nazionali.

 

Piano AI cinese: semaforo verde dai big americani

Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito le alternative cinesi “formidabili” nel corso della sua recente visita a Shanghai. Parallelamente, le collaborazioni internazionali non mancano: ad esempio, Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha incontrato il segretario del Partito di Shanghai Chen Jining nei giorni precedenti la conferenza, a testimonianza del ruolo crescente della città cinese come hub globale per la ricerca e la governance dell’intelligenza artificiale.

Il Piano d’Azione cinese si pone dunque come un tentativo di guidare la regolamentazione globale dell’intelligenza artificiale attraverso un modello inclusivo, multilaterale e orientato alla cooperazione internazionale. Resta da vedere come questa proposta si svilupperà nel contesto geopolitico sempre più complesso della corsa tecnologica globale.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.