Cigni grigi: cosa sono e quando avvengono | Investire.biz

Cigni grigi: cosa sono e quando avvengono

04 apr 2025 - 14:15

Ascolta questo articolo ora...

Cosa sono i cigni grigi? Come si manifestano nell'economia e nei mercati finanziari? Ecco tutto quello che occorre sapere su questi fenomeni

La storia dei mercati finanziari è stata a volte funestata dal sopraggiungere di alcuni eventi drammatici che hanno preso il nome di cigni neri. Si tratta di eventi imprevisti, avvenuti soprattutto nei momenti di grande euforia e in cui nulla faceva presagire il loro arrivo. Quando si sono manifestati i cigni neri, le quotazioni in Borsa hanno subito grandi scossoni, spesso accompagnati da una crisi economica. La grande depressione del '29 e la crisi finanziaria del 2008 sono stati due degli esempi più significativi. Ma oltre ai cigni neri, il mondo della finanza ha vissuto anche altre situazioni particolari, conosciute come cigni grigi. Di seguito vediamo in cosa consistono, se è possibile prevederli e alcuni casi che li hanno raffigurati.
 

Cigni grigi: ecco cosa sono

I cigni grigi sono eventi negativi che si manifestano a livello economico e finanziario, facendo danni che possono essere altrettanto violenti rispetto a quelli causati dai cigni neri. La differenza è che mentre questi ultimi li si vede solo quando si manifestano, ovvero nel momento in cui portano distruzione sui mercati e l'economia, i cigni grigi lasciano tracce prima del loro arrivo. In altri termini, i cigni neri sono per lo più invisibili mentre quelli grigi possono essere previsti. 
 
Ne consegue che i primi è quasi impossibile prevederli (ad esempio non sarebbe stato possibile prevedere l'arrivo del Covid-19), i secondi possono essere identificati per tempo se si presta attenzione ad alcuni indizi importanti. Quindi, i più accorti possono adottare alcune misure per difendersi con un certo anticipo.
 
 

Alcuni esempi

Attualmente ci sono alcuni segnali che potrebbero delineare un cigno grigio per l'economia globale e quindi per i mercati finanziari. Segnali che in realtà non sono visti solo da chi non vuole vederli. L'arrivo di una recessione negli Stati Uniti potrebbe avere effetti devastanti, ma ciò non dovrebbe cogliere alla sprovvista gli investitori.
 
Alcuni dati macroeconomici stanno fornendo indizi al riguardo e la guerra commerciale innescata dai dazi del presidente USA Donald Trump potrebbe accelerare la regressione dell'economia a stelle e strisce. Quindi, una volta verificatosi l'evento, si può dire che non poteva essere previsto? Chiaramente no, nonostante ogni cosa che interessi la materia economica e finanziaria sia sempre contrassegnata da una certa dose di incertezza.
 
La pandemia è stata evidentemente un cigno nero, ma il riacutizzarsi con successive ondate può essere considerato un cigno grigio perché i dati sul numero delle infezioni rendevano chiaro che il virus non era sparito.
 
Anche il galoppo dell'inflazione nel 2022 è stato un cigno grigio. Se era difficile prevedere che la guerra in Ucraina e il post-pandemia avrebbero innescato un deficit dell'offerta, specialmente delle materie prime, si poteva fare qualcosa per impedire dai primi segnali che il carovita si allargasse. In termini pratici, le Banche centrali hanno sottovalutato il fenomeno, parlando di inflazione transitoria. Avrebbero potuto intervenire più tempestivamente iniziando prima ad alzare i tassi di interesse per limitare i danni, come in seguito ha ammesso anche il governatore della Federal Reserve, Jerome Powell.
 
Il rallentamento dell'economia cinese è un cigno nero se lo si valuta sotto l'aspetto della difficoltà a riprendersi dal trauma del Covid-19. Tuttavia, se si prende a riferimento la politica repressiva messa in atto dalle autorità di Pechino sulle aziende tecnologiche e immobiliari, la debolezza nella crescita può essere vista come una logica conseguenza non del tutto imprevedibile e quindi raffigurabile come un cigno grigio.
 
E la guerra Russia-Ucraina? Lì era difficile immaginare obiettivamente che il presidente russo Vladimir Putin avrebbe invaso il territorio ucraino. In realtà, osservando le tensioni in corso da tempo in quell'area dell'Europa e che il capo del Cremlino aveva già dato dimostrazioni di aggressività in precedenza con la Crimea, forse quanto accaduto non è stato completamente fuori da ogni previsione.
 
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.