Bolla dot-com: la storia di Palm | Investire.biz

Bolla dot-com: la storia di Palm

23 mag 2025 - 14:15

Lo scoppio della bolla delle dot-com ha fatto numerose vittime nel mondo della tecnologia all'inizio degli anni 2000. Tra di esse troviamo Palm, ecco cosa è successo

Verso la fine degli anni '90 a Wall Street si è manifestata quella che viene considerata la bolla più gigantesca mai creatasi sui mercati finanziari, la bolla delle dot-com. Le dot-com erano società del settore Internet, che in quel periodo stava rivoluzionando la tecnologia mondiale. La febbre era talmente elevata sul mercato che un numero spropositato di società che avevano deciso di quotarsi si trasformarono in oggetto del desiderio di una quantità esagerata di investitori.
 
Mentre il Nasdaq - la Borsa americana a grande componente tecnologica - si affollava, gli investitori trovarono il modo più facile e rapido per fare guadagni. Molte start-up alle prime armi, che non producevano reddito, si affacciavano nel mercato trovando una domanda incredibile per le loro azioni, le quali salirono rapidamente a livelli eccezionali.
 
Warren Buffett diceva che per ogni bolla c'è sempre uno spillo che la attende al varco. Nemmeno stavolta quello che successe smentì la massima del leggendario investitore di Omaha. Nel marzo del 2000, una serie di rapporti trimestrali deludenti riportò tutti alla realtà.
 
Il processo di vendita delle azioni fu talmente rapido e dirompente che il Nasdaq precipitò al punto che molte società grandi e piccole persero quasi interamente il loro valore. Negli anni alcune riuscirono a riprendersi e anzi a diventare tra le più grandi megacap del mondo (vedi Amazon); la gran parte sparì dalla scena o fu confinata a un ruolo marginale. L'indice dei titoli tecnologici comunque impiegò un paio di decenni per recuperare il valore da quella catastrofe. 
 
 
 

Bolla dot-com: cosa accadde a Palm

Furono molte le storie di società partite con grandi speranze che si sciolsero. In quella bolla delle dot-com, una storia che vale la pena di raccontare è quella di Palm, il produttore dei più diffusi assistenti personali digitali di quel periodo.
 
All'epoca, Palm era controllata da un'azienda di nome 3Com, la quale aveva deciso di scorporare Palm per darle maggiore valore. All'inizio del 2000, 3Com piazzò sul mercato il 5% delle sue quote di Palm attraverso un'offerta pubblica iniziale. Per quanto riguardava le restanti quote, annunciò l'intenzione di cederle ai propri azionisti.
 
L'effetto sul mercato fu talmente forte che in poco tempo la capitalizzazione di Palm diventò il doppio di quella di 3Com. In pratica, il valore sul mercato del 95% delle azioni ancora in mano a 3Com era due volte la capitalizzazione della stessa 3Com. Quella differenza corrispondeva a 25 miliardi di dollari. Quindi, era come se tutti gli asset di 3Com avessero un valore negativo di 25 miliardi di dollari. Si trattava di un'anomalia talmente assurda che solo la follia della New Economy di quell'era riuscì a partorire.
 
Come andò a finire? Nel suo primo giorno di quotazione Palm raggiunse un massimo storico di 95,06 dollari per azione; nel giugno del 2001, poco più di un anno dall'IPO avvenuta il 1°marzo 2000, il titolo affondò a 6,50 dollari, affermandosi come il titolo con la performance peggiore del Nasdaq.
 
Negli anni successivi, il produttore californiano di PDA (Personal Digital Assistant) non si riprese più e anzi scivolò ancora fino a 4 dollari per azione nel 2010. Così, il 1° luglio dello stesso anno fu acquistato da Hewlett-Packard a 5,70 dollari per azione in un accordo da 1,2 miliardi di dollari.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.