Azzardo morale: cos'è e perché è importante | Investire.biz

Azzardo morale: cos'è e perché è importante

28 nov 2024 - 18:00

Ascolta questo articolo ora...

L'azzardo morale è un problema venuto fuori in molte occasioni in cui si sono manifestati scandali finanziari e crisi economiche. Vediamo cos'è e quali problemi porta

"L'azzardo morale è quando qualcuno utilizza i tuoi soldi, senza rispondere delle conseguenze". Questa frase utilizzata nel celebre film "Wall Street 2: Money never Sleeps" sintetizza un concetto che spesso è riemerso durante le grandi crisi e/o gli scandali finanziari. Coniato nel settore assicurativo, il moral hazard è presente in molti ambiti dell'economia, laddove ci sono un conflitto di interesse e la possibilità di intraprendere comportamenti non corretti.
 
Sono molti i casi in cui soggetti che si trovavano in una posizione di forza contrattuale hanno sfruttato l'asimmetria informativa per mettere in campo azioni a proprio vantaggio e a danno della controparte. Di seguito vedremo nel dettaglio in cosa consiste l'azzardo morale, i campi di applicazione e gli effetti che comporta.
 
 
 

Azzardo morale: cos'è e i suoi effetti

L'azzardo morale, o moral hazard, o ancora rischio morale, è un termine che esprime una forma di scorrettezza post-contrattuale con lo scopo di perseguire i propri interessi a danno della controparte. In sostanza, in un rapporto negoziale, un soggetto approfitta dell'asimmetria informativa, contando sul fatto che l'altro soggetto non possa verificare la presenza del dolo.
 
Come dicevamo, la prima volta che è stato utilizzato il termine azzardo morale ha riguardato il settore delle assicurazioni, indicando il comportamento fraudolento degli assicurati che non adoperano la prudenza necessaria per evitare o minimizzare i danni coperti. In questo modo, i pagamenti richiesti all'assicuratore sono più elevati e costui è in condizioni svantaggiose per accertarsi della correttezza operativa del danneggiato.
 
Il moral hazard produce effetti negativi sull'efficienza di un'attività, di qualunque natura essa sia, perché fa aumentare i costi per le misure di controllo e verifica. Il soggetto che applica un comportamento scorretto è tanto più incentivato a farlo quanto più le possibilità di controllo o prevenzione sono scarse e costose.
 
A livello macro, l'incentivo è più forte laddove vi è la garanzia che i costi associali delle azioni inappropriate vengano poi sostenuti dalla collettività, o da altre categorie di operatori. Il classico esempio è quello di una banca che concede prestiti ad alto rischio a privati e imprese, non curandosi delle conseguenze. Questo perché, se le cose vanno male, lo Stato interviene con un'operazione di salvataggio facendo ricadere sui contribuenti il peso delle cattive azioni.
 
 

Alcuni esempi storici

In ambito finanziario sono stati parecchi i casi in cui si è adottato il meccanismo del moral hazard. Il caso forse più emblematico è quello di alcune banche durante la grande crisi del 2008, allorché arrivò la tempesta dei mutui subprime negli Stati Uniti. Molti istituti di credito concessero prestiti a soggetti che avevano un punteggio molto basso nella scala di valutazione del merito creditizio. Il problema fu che diverse banche riempirono i loro bilanci di obbligazioni cartolarizzate, ossia di prodotti finanziari che impacchettavano questi mutui subprime come garanzia di pagamento.
 
Nel momento in cui i rimborsi delle rate di mutuo non avvennero in massa, le obbligazioni persero tutto il loro valore determinando un effetto a catena disastroso. Alcune di tali aziende finanziarie si cullavano del fatto che il governo americano le avrebbe sostenute finanziariamente, magari contando sull'assioma del "too big to fail".
 
In effetti qualcuna riuscì a cavarsela in questo modo; la quarta banca americana di allora, la Lehman Brothers, invece fallì innescando la più profonda crisi economica e finanziaria dalla Grande Depressione del 1929. 
 
Rimanendo nei giardini di casa nostra, un esempio storico di azzardo morale fu legato al caso Banca Monte dei Paschi di Siena. Una serie di operazioni finanziarie azzardate, di frodi e mala gestio portò la più antica banca del mondo a una voragine di svariati miliardi di euro nel suo bilancio.
 
Dopo diverse ricapitalizzazioni e un finanziamento del governo Monti di 3,92 miliardi di euro, MPS fu salvata dallo Stato italiano nel 2017 con l'acquisizione di una partecipazione nella banca del 64%. Il Tesoro contribuì contestualmente a un aumento di capitale di 8 miliardi di euro e nel 2022 a un'ulteriore ricapitalizzazione di 2,5 miliardi di euro.
 
Tutto ciò è stata una sorta di eccezione alle regole del bail-in, introdotte in Europa nel 2016, che proibiscono ai governi di salvare le banche con denaro pubblico, a meno che non ricorrano delle situazioni estreme di urgenza dove vi sono in pericolo la stabilità del sistema finanziario e la salvaguardia degli interessi dei risparmiatori.
 
Lo Stato italiano riuscì a spuntare un accordo con Bruxelles per evitare il fallimento di una banca importante. Accordo però che prevedeva l'uscita graduale dal capitale. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha in gran parte venduto la sua quota, mentre la banca è stata rimessa in sesto. Si è trattato quindi di un caso a lieto fine, ma il comportamento di moral hazard dell'istituto di Rocca Salimbeni è costato agli italiani svariati miliardi di euro.
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.