Anthropic ha presentato Claude Sonnet 4.5, la nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale pensato per superare i limiti dei predecessori e diventare un vero alleato nei processi di lavoro. L’azienda lo descrive come “il miglior modello al mondo per coding, agenti intelligenti e utilizzo diretto del computer”, sottolineando come non si tratti solo di numeri nei benchmark, ma di prestazioni concrete e applicabili.
Durante i test interni, Sonnet 4.5 è stato in grado di mantenere concentrazione e coerenza per oltre 30 ore consecutive, arrivando a costruire un’intera applicazione full-stack senza perdere qualità. È un netto passo avanti rispetto a Sonnet 4, lanciato appena quattro mesi fa, che poteva operare in autonomia per sette ore.
Anthropic Claude Sonnet 4.5: prestazioni e applicazioni reali
Il nuovo modello non solo produce codice di qualità superiore, ma mostra un miglior giudizio nel refactoring, segue con più precisione le istruzioni e propone correzioni più efficaci. In ambito specialistico, si distingue nella cybersicurezza, dove accelera l’individuazione di vulnerabilità, e nei servizi finanziari, dove offre analisi e previsioni più accurate anche rispetto a Opus 4.1.
Un’altra innovazione è la capacità di gestire direttamente i computer, creata meno di un anno fa e già diventata un riferimento. Claude Sonnet 4.5 può creare file, analizzare dati, eseguire programmi e supportare flussi di lavoro complessi, aumentando produttività ed efficienza.
Anthropic Claude Sonnet 4.5: strumenti per sviluppatori e aziende
Il lancio di Claude Sonnet 4.5 è accompagnato da un pacchetto di strumenti pensati per rendere il modello ancora più utile in contesti professionali. Con il nuovo Claude Agent SDK, gli sviluppatori possono creare agenti personalizzati partendo dagli stessi blocchi costitutivi di Claude Code, mentre l’integrazione diretta con Visual Studio Code e un terminale aggiornato con checkpoint avanzati semplificano la gestione dei progetti complessi.
Anthropic ha inoltre introdotto funzioni di memoria e di gestione del contesto, progettate per supportare attività di lunga durata senza perdita di coerenza. Anche l’app Claude si arricchisce di nuove possibilità, includendo ora l’esecuzione del codice per tutti gli abbonati a pagamento. Il modello è accessibile tramite la Claude Developer Platform, Amazon Bedrock e Vertex AI di Google Cloud, con lo stesso schema di prezzi di Sonnet 4 (3/15 dollari per milione di token).
Claude Sonnet 4.5: sicurezza e prospettive future
Claude Sonnet 4.5 viene rilasciato con il livello di protezione AI Safety Level 3, che include filtri per input e output pericolosi. Anthropic afferma di aver ridotto comportamenti problematici come adulazione, inganno e ricerca di potere, rendendolo più affidabile anche in scenari critici.
Come funzionalità sperimentale, gli abbonati Max possono testare “Imagine with Claude”, una preview di cinque giorni che mostra le capacità del modello nel generare software in tempo reale. Con Sonnet 4.5, Anthropic conferma il ritmo serrato di innovazione in un mercato dominato dalla competizione con OpenAI, Microsoft e Google, proponendo un modello capace non solo di assistere, ma di integrarsi come un vero collega nei processi produttivi.