Amazon Web Services oggi è una colonna portante del business di Amazon e negli ultimi anni, in alcuni tratti, ha compensato anche il calo delle entrate dell'e-commerce. Stando ai dati di bilancio del 2024, su un fatturato di 637,96 miliardi di dollari, ben 107,56 miliardi di dollari sono da attribuire al cloud computing. Ciò corrisponde quindi a quasi il 17% del volume di affari del gigante tecnologico statunitense.
Amazon ha investito molto in questo segmento e ha in programma di impiegare ancora più capitale nel futuro in scia del boom dell'intelligenza artificiale. La nuova tecnologia, infatti, richiede una quantità enorme di dati per addestrare modelli sempre più sofisticati. Dati che devono essere contenuti in data center via via più grandi. Ciò implica non solo la necessità di costruire l'infrastruttura - nuovi data center, per intenderci - ma anche una spesa sempre maggiore di energia.
Amazon Web Services: caratteristiche e funzionamento
Amazon Web Services (AWS) è una piattaforma di proprietà del gruppo Amazon che offre servizi di cloud computing alle aziende. Si tratta cioè di distribuire on-demand risorse di information technology (IT) tramite Internet, la cui tariffazione si basa sul consumo. In buona sostanza, le aziende che hanno una quantità di dati da gestire, possono farlo o attraverso un proprio centro dati, il che comporta limiti di spazio con possibili conseguenti rallentamenti e interruzioni, oppure affidandosi agli enormi data center di Amazon pagando il servizio per contenere e gestire le informazioni.
In pratica, AWS fornisce servizi tecnologici come capacità di calcolo, storage e database in funzione delle necessità delle aziende. Il cloud è oggi utilizzato da ogni tipo di società, organizzazione, entità pubblica e privata, che usufruiscono di backup dati, gestione e-mail, desktop virtuali, sviluppo e test di software, analisi di Big Data e molteplici applicazioni Web.
Esistono vari tipi di cloud computing. I tre principali sono l’Infrastructure as a Service (IaaS), il Platform as a Service (PaaS) e il Software as a Service (SaaS). Ognuno di essi con un livello diverso di controllo, flessibilità e gestione. Entrando nello specifico, l'IaaS contiene la base dell'infrastruttura IT del cloud, fornendo agli utenti l'elaborazione, l'archiviazione e la connettività di rete. Il PaaS permette la distribuzione e la gestione delle applicazioni. Il SaaS consente la gestione di applicazioni Web tramite Internet attraverso il provider di servizi.
Amazon Web Services: com'è organizzata
Nata nel 2002, Amazon Web Services si è evoluta sempre di più e oggi offre centinaia servizi in cloud. AWS è suddivisa in regioni, che consistono in una serie di zone disponibilità isolate e fisicamente separate all'interno di un'area geografica. Ogni zona di disponibilità, progettata per isolarsi completamente dalle altre, è dotata di uno o più data center fisici.
Le zone di disponibilità in una regione AWS sono interconnesse tramite una rete a elevata larghezza di banda e a bassa latenza, su una fibra metropolitana dedicata completamente ridondante che distribuisce reti ad alta velocità di trasmissione e bassa latenza tra loro. Il traffico tra le zone di disponibilità è crittografato.
Oggi, il cloud computing di AWS supporta 90 standard di sicurezza e certificati di conformità. La sua tecnologia permette di sperimentare e innovare in modo rapido e sicuro. Nel 2014 il cloud di Amazon è stato la prima piattaforma del genere a lanciare uno spazio di elaborazione completamente serverless sotto il nome di AWS Lambda. Ciò ha permesso agli sviluppatori di eseguire il loro codice senza necessità di provisioning o di gestire server. Inoltre, AWS ha sviluppato Amazon SageMaker, un servizio che consente a sviluppatori e scienziati di utilizzare il machine learning senza averne esperienza pregressa.
I servizi nel dettaglio
I servizi forniti da Amazon Web Services possono essere suddivisi nel dettaglio come segue:
- calcolo, attraverso Amazon Elastic, Compute Cloud, Amazon Elastic MapReduce e Amazon Lambda;
- rete, con Amazon Virtual Private Cloud;
- distribuzione dei contenuti, che include Amazon CloudFront;
- archiviazione e distribuzione dei contenuti, per mezzo di Amazon Simple Storage Service e Amazon Glacier;
- basi di dati, riguardante Amazon Relational Database Service, Amazon Redshift, Amazon SimpleDB e Amazon DynamoDB;
- deployment, con AWS CloudFormation e AWS Elastic Beanstalk
- servizi applicativi, quali Amazon Flexible Payments Service, Amazon Simple Email Service;
- analitiche, con Amazon Machine Learning.