Amazon Prime Video è nato da un fallimento. Correva l'anno 2006 e il gigante tecnologico americano stava per arricchire il suo business tentacolare entrando in un mercato ad alto rischio: il cinema. Ma come? All'epoca, non essendo possibile lo streaming video di alta qualità, chi voleva vedere un film on demand poteva noleggiarlo presso una videoteca in dvd o vhs, oppure, con la nascita di Netflix, riceverlo a casa nello stesso formato attraverso la spedizione. Amazon si era da un po' di tempo messa al lavoro per creare uno dei primi servizi che avrebbero consentito ai clienti di acquistare film e programmi TV direttamente online scaricandoli nel proprio PC.
Dopo molti mesi che hanno richiesto un grande impegno, finalmente nell'agosto 2006, Amazon lanciava Unbox. La demo però fu un disastro e la customer experience ancora di più. Il funzionamento era il seguente. Per prima cosa, occorreva scaricare dal sito di Amazon l'app "Amazon Unbox" sul proprio PC. Già su Mac non funzionava, quindi occorreva il sistema Windows e che non fosse troppo vecchio. Il processo di installazione era però incredibilmente lento e a volte scoraggiava l'utente. Tuttavia, una volta riusciti, si poteva selezionare il film da scaricare (all'epoca in quantità limitata).
Qui però iniziavano i problemi. Il download richiedeva minimo la durata del film se connesso a una rete ad alta velocità. Con una connessione DSL, qual era lo standard di quel periodo, il tempo richiesto poteva estendersi anche a quattro ore. Oltre la lentezza del download, c'era il difetto che il software di gestione dei diritti digitali Microsoft Windows Media aveva talmente tanti bug che molti clienti non riuscivano a riprodurre i video una volta scaricati. Risultato? Un fallimento totale. Tuttavia, da questo il team di Amazon trasse l'esperienza per apportare i miglioramenti necessari e piantare le radici per la nascita di Amazon Prime Video.
L'arrivo di Amazon Prime Video
Il 22 febbraio 2011 gli abbonati ad Amazon Prime scoprirono un nuovo benefit: Prime Instant Video. Di cosa si trattava? Era un servizio che offriva lo streaming di circa 5 mila film e serie TV come parte dell'abbonamento ad Amazon Prime senza alcun costo aggiuntivo. Gli iscritti quindi non potevano solo usufruire della spedizione veloce e gratuita per i prodotti che acquistavano nel sito, ma avevano a disposizione la possibilità di vedere in streaming migliaia di spettacoli televisivi. La grande quantità di film era solo l'inizio, perché il piano dell'azienda era quello di aggiungere ancora migliaia e migliaia di movies e serie TV negli anni a venire.
Per raggiungere l'obiettivo prefissato, l'azienda ha dovuto superare ostacoli significativi. Alcuni sono stati di natura tecnologica, perché Amazon ha dovuto investire fiori di quattrini per migliorare la qualità dello streaming e delle applicazioni per dispositivi mobili e TV. Altri hanno riguardato i produttori dei dispositivi, riluttanti a imbarcarsi in un'avventura del tutto nuova. In poco tempo però Amazon Prime Video, denominato così dal 2015, ha fatto centinaia di milioni di abbonati, che difficilmente oggi rinunciano a un servizio di prima qualità.
Come disse il fondatore e l'allora Amministratore delegato di Amazon,
Jeff Bezos, nella lettera agli azionisti del 2016, Prime doveva diventare "un così buon affare che sarebbe stato da irresponsabili non aderire". Il servizio oggi è disponibile in oltre 200 Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Belgio, Canada, Francia, India, Italia e Spagna.
Amazon Prime Video: caratteristiche e funzionamento
Amazon Prime Video è il servizio di Amazon per lo streaming di serie TV, film e per poter vedere programmi TV in diretta. Gli utenti apprezzano particolarmente le soluzioni offerte sia per la ricchezza dei contenuti, che per la qualità della riproduzione e per la facilità di utilizzo. L'unità di business del colosso di Seattle compete con Netflix, Disney Plus e altri nelle soluzioni di streaming on demand a cui si può accedere.
Per poter visualizzare i contenuti è necessario prima di tutto sottoscrivere un abbonamento ad Amazon Prime. I primi 30 giorni sono gratuiti in quanto considerati di prova e poi l'abbonamento viene rinnovato automaticamente salvo disdetta. Il servizio è disponibile in diverse lingue, che possono essere impostate accedendo all'area personale. I contenuti si possono visionare su diversi dispositivi, entrando con le proprie credenziali. Non ci sono limitazioni sul numero di dispositivi utilizzabili per accedere.
Tuttavia, la visione in contemporanea è ammessa soltanto su tre dispositivi con lo stesso account. Inoltre, lo stesso film non può essere visionato nello stesso momento su più di un dispositivo. A quel punto, l'unica soluzione è guardare il contenuto offline attraverso il download. L'aspetto interessante è che ogni membro della famiglia può creare un proprio profilo per accedere a Prime Video, fino a un massimo di sei utenti. In realtà, uno è considerato quello principale, mentre gli altri sono accessori.
Amazon Prime Video: i contenuti
Amazon Prime Video ha un catalogo estremamente ampio che comprende anche film originali prodotti da Amazon. Su questo punto vale la pena soffermarsi un attimo. Le pellicole vengono realizzate attraverso Amazon Studios. Creare tutta l'infrastruttura non è stato semplice, ma l'azienda a un certo punto ha deciso di avere il controllo dei propri costi e di godere dei vantaggi insiti nel disporre di esclusive da distribuire in prima visione in tutto il mondo. Acquistare contenuti da una moltitudine di case di produzione o terze parti in un'area competitiva molto accesa alla lunga avrebbe comportato un dispendio a vari livelli non indifferente.
Così è possibile trovare molte produzioni originali di Amazon che abbracciano vari generi: dramma, avventura, azione, fantascienza, thriller, horror, animazione e documentari. Tutto ciò riguarda sia i film che le serie TV. La navigazione per scegliere il genere che più aggrada è molto semplice. Basta andare nella categoria prescelta e cliccarci sopra per attivare il contenuto. La gran parte del catalogo di Amazon Prime Video è accessibile con l'iscrizione, ma vi sono titoli che possono essere acquistati e noleggiati attraverso il sito. Questi titoli, che richiedono costi aggiuntivi, sono contrassegnati da un'icona gialla di riconoscimento a forma di sacchetto della spesa.