Tom Gayner: i 4 principi sugli investimenti dell'emulatore di Buffett | Investire.biz

Tom Gayner: i 4 principi sugli investimenti dell'emulatore di Buffett

01 ott 2025 - 09:00

Tom Gayner si è sempre ispirato a Warren Buffett nella scelta delle azioni da inserire in portafoglio. Ecco quali sono i suoi quattro principi degli investimenti

A capo della Markel Group, una holding finanziaria con attività assicurative e di investimento in tutto il mondo, Tom Gayner ha fatto della disciplina l'asse portante della gestione del denaro. L'asset manager 63enne si è sempre ispirato a Warren Buffett, anche nel prestare attenzione al proprio benessere fisico. Quindi il sonno, l'esercizio fisico, l'equilibrio tra lavoro e vita privata, il passare del tempo con la famiglia e gli amici, sono a suo avviso elementi imprescindibili per una persona che si approccia agli investimenti.
 
Fermo restando che, a suo avviso, se uno ha compiti di responsabilità, amministrando il denaro delle persone, deve essere "presente" h24 e sette giorni su sette. "Non c'è la bassa stagione e non ci sono giorni di riposo", ha dichiarato.
 
Gayner considera estremamente importante "mantenere la rotta" essendo "radicalmente moderati" in tutto ciò che si fa. "I cambiamenti estremi non sarebbero sostenibili, ma quelli moderati e graduali lo sono", ha detto.
 
Selezionare le azioni rientra in questa filosofia di vita. Secondo lui, molti investitori passano da una strategia all'altra nel breve termine, ma non si impegnano con regolarità e costanza ad adottare una soluzione sostenibile. 
 
 
 

Tom Gayner: ecco le sue regole sugli investimenti

Warren Buffett è il modello ispiratore degli investimenti di Tom Gayner. Partendo da questo presupposto, il top manager di Merkel Group individua quattro principi nella scelta dei titoli da inserire in portafoglio. Principi che sono rimasti sempre gli stessi per più di tre decenni. Vediamoli di seguito.
 
 
 

Ottimi rendimenti sul capitale e poca leva finanziaria

Il primo criterio è quello di cercare aziende remunerative, che abbiano un ritorno sul capitale soddisfacente e non ricorrano troppo al debito. In sostanza, una società deve avere un ROE (Return on Equity), ossia rapporto tra utile netto e patrimonio netto contabile elevato, e una leva finanziaria come rapporto tra passività totali e mezzi propri contenuto. Buffett sceglieva società che avessero un ROE almeno del 12% e un rapporto di indebitamento inferiore a 1.
 
 
 

Management onesto e capace

Gayner sostiene che la dirigenza debba avere talento e integrità morale in egual misura. Sulla capacità e onestà del management, l'oracolo di Omaha ha costruito un caposaldo della sua filosofia di investimento. A suo avviso, un'azienda gestita male e in maniera disonesta alla lunga è destinata a finire peggio. Quindi la dirigenza deve essere all'altezza, ma soprattutto non nascondere agli azionisti le magagne cercando di far apparire una realtà diversa da quella che è.
 
 
 

Reinvestimento dei profitti

Su come utilizzare i guadagni generati dalla gestione aziendale si sono consumati dibattiti secolari tra gli osservatori finanziari. Le possibilità sono sostanzialmente due: restituire i profitti agli azionisti tramite dividendi e buyback; reinvestire nell'azienda espandendo l'attività ad esempio attraverso nuovi prodotti, nuovi stabilimenti, o investendo nella ricerca e sviluppo, o ancora effettuando fusioni e acquisizioni.
 
Gayner considera importante per le aziende reinvestire i profitti a tassi di rendimento elevati. Buffett ha sempre sostenuto la validità del reinvestimento nel business aziendale, a patto però che ogni dollaro trattenuto in azienda sia in grado di generare un aumento di almeno un dollaro di valore di mercato delle azioni.
 
Se ciò non è possibile, perché magari un'azienda ha ormai raggiunto un livello di maturità che non può crescere più di tanto, è meglio remunerare gli azionisti (preferibilmente attraverso i buyback, più efficienti sotto il profilo fiscale rispetto ai dividendi).
 
 
 

Prezzi ragionevoli delle azioni

L'affare si fa quando si compra. Molti, in preda all'euforia, commettono l'errore madornale di acquistare le azioni quando le quotazioni sono salite alle stelle pur di non perdere il treno dei rialzi. Molto spesso il risultato finale è quello di subire pienamente una forte correzione e di chiudere la posizione a prezzi bassi.
 
Gayner sostiene che i prezzi devono essere "ragionevoli", esattamente come Benjamin Graham - il padre fondatore del value investing - ha portato avanti il concetto del margine di sicurezza. In pratica, comprare a prezzi molto più bassi rispetto a quello che è il valore reale di un'azienda implica costruirsi un cuscinetto contro possibili ribassi.
 
Graham è stato il mentore di Warren Buffett, che ha ereditato il concetto di margine di sicurezza, pur con diverse sfumature. Una volta che Gayner trova un'azienda che rispetta questi quattro principi, investe senza indugi per un orizzonte temporale illimitato, lasciando che la società si capitalizzi indefinitamente.
 
Con questo, rinvia nel tempo le conseguenze fiscali di un'eventuale vendita. Buffett è perfettamente dell'idea che una volta individua una società "meravigliosa", le sue azioni possono essere tenute per tutta la vita. Così ha fatto per esempio con Coca-Cola e Apple. 
 
 
 

Com'è il portafoglio di investimento di Gayner

Gayner è stato talmente preso dagli insegnamenti di Buffett che la sua prima azione acquistata è stata nel 1990 la Berkshire Hathaway, il conglomerato finanziario controllato e gestito dal re del value investing.
 
Un altro pacchetto azionario consistente è stato quello di Car-Max. Quando ha acquistato le partecipazioni dell'azienda, Gayner è stato colto positivamente dalla politica onesta della società di vendere le auto usate a prezzo fisso, senza la prassi tradizionale di contrattare con gli acquirenti tentando di raggirarli.
 
Puntando sulla capitalizzazione delle azioni piuttosto che sulle remunerazioni agli azionisti, Gayner è stato attratto da società come Walt Disney Company, Visa, Diageo, Home Depot e Brookfield Asset Management. Tutte aziende dotate di grande solidità economica e finanziaria, con una posizione di leadership nel settore di appartenenza. 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.