Il tasso CNB è un parametro molto importante nell'ambito della conduzione della politica monetaria della Czech National Bank o Banca nazionale ceca. In realtà, come vedremo, i tassi CNB che l'istituto monetario controlla e che hanno un impatto sulle leve utilizzate per influenzare l'economia ceca sono tre. Ognuno di essi ha una particolare funzione. In questo articolo daremo una definizione del tasso CNB e di come viene espresso, nonché dell'importanza che riveste a livello macroeconomico.
Tasso CNB: cos'è e come si divide
Il tasso CNB è il tasso di interesse ufficiale che la Banca nazionale ceca applica per le sue operazioni di finanziamento alle banche commerciali della Repubblica Ceca. Esso consiste in tre tassi distinti:
- tasso repo a due settimane, ovvero il tasso al quale la CNB presta denaro agli istituti di credito per due settimane attraverso operazioni pronti contro termine su titoli di Stato;
- tasso di sconto, ossia il tasso per i prestiti concessi alle banche in situazioni di emergenza, tipo quando sono a corto di liquidità;
- tasso lombard, cioè il tasso su finanziamenti effettuati alle aziende di credito con in pegno attività come azioni, obbligazioni o fondi di investimento.
Allo stato attuale, il tasso repo si trova al 3,5%, il tasso di sconto al 2,5% e il tasso lombard al 4,5%.
Perché è importante
La CNB è un istituto indipendente che ha nel suo mandato il mantenimento della stabilità monetaria. Questa si concretizza nella stabilità dei prezzi e in quella della valuta nazionale, ossia la corona ceca. Affinché ciò avvenga, il controllo dei tassi riveste un'importanza fondamentale. Si possono verificare due scenari opposti.
Il primo è un contesto di alta inflazione e svalutazione valutaria. In tal caso, la CNB può alzare i tassi di interesse. Così facendo riduce la domanda di finanziamento da parte delle famiglie e delle imprese, e quindi i consumi e gli investimenti. Giocoforza, scende l'aumento dei prezzi di consumo e quindi l'inflazione. Allo stesso tempo, la corona ceca è maggiormente richiesta dagli investitori nel forex, perché con tassi più alti, rende di più. Di conseguenza, sale il suo valore.
Discorso del tutto speculare qualora il Paese è attraversato dal secondo scenario, ovvero stagnazione economica, scarsa crescita dei prezzi e forza valutaria. A quel punto, la CNB abbassa i tassi di interesse per stimolare l'economia rilanciando i consumi e gli investimenti, e quindi l'inflazione. Contemporaneamente, la valuta rende di meno e quindi viene venduta dagli operatori dei mercati valutari, con la conseguenza che il prezzo della corona ceca si riduce.