Svizzera, il tesoro da 855 miliardi che sfida Wall Street | Investire.biz

Svizzera, il tesoro da 855 miliardi che sfida Wall Street

18 set 2025 - 17:15

Tramite il suo portafoglio azionario, la Banca Nazionale Svizzera sta investendo pesantemente nei giganti tecnologici americani

La Banca Nazionale Svizzera (SNB) è uno dei più grandi investitori tecnologici al mondo. Con un portafoglio azionario statunitense del valore di 167 miliardi di dollari distribuito su oltre 2.300 posizioni, la SNB gestisce asset equivalenti a quasi un quinto della produzione economica annuale elvetica.

I numeri sono impressionanti: oltre 42 miliardi concentrati in appena cinque colossi - Amazon, Apple, Meta, Microsoft e Nvidia. La partecipazione in Apple vale quasi 10 miliardi, quella in Nvidia supera gli 11 miliardi. Un tesoro da 855 miliardi di bilancio totale che la colloca nella stessa lega dei più grandi fondi sovrani di Singapore e Qatar, pur non essendolo formalmente.

"La Svizzera non ha bisogno di un fondo sovrano quando ha la SNB", ha evidenziato Arturo Bris, professore di finanza alla IMD Business School. "Non intendono assumere alcun ruolo attivo in queste società: è puramente uno strumento per gestire la valuta". Si tratta di un approccio unico nel panorama delle Banche centrali globali, visto che nessun'altra istituzione monetaria detiene posizioni azionarie così significative.

 

 

SNB: il franco forte e il "QE Estero"

La forza del franco svizzero, da sempre rifugio sicuro per gli investitori globali in caso di turbolenze, rappresenta paradossalmente la sfida più grande per l'economia elvetica. Valuta top performer degli ultimi 50 anni, il franco si è già apprezzato del 15% rispetto al dollaro nel 2025, minacciando competitività e stabilità dei prezzi.

Per ovviare al rafforzamento del franco, la SNB vende valuta domestica in cambio di divise estere (principalmente dollari ed euro). A causa di un mercato obbligazionario interno troppo piccolo per un bilancio così imponente, la SNB ha scelto anche di acquistare asset esteri, focalizzandosi di conseguenza verso una delle asset class più performanti del decennio: le azioni tecnologiche americane. 

Dal 2023 la banca ha costruito una posizione da oltre 2 miliardi in Berkshire Hathaway, moltiplicato per sei l'esposizione su Nvidia e ridimensionato Meta e Netflix, pur beneficiando della loro crescita di valore.

Oggi l'87% del bilancio SNB è denominato in valute estere: due terzi in bond governativi, 10% in obbligazioni corporate e 25% in azioni. Gli analisti hanno ribattezzato la strategia della SNB un "Quantitative Easing estero e atipico", in quanto ad essere acquistati non sono titoli di Stato. 

 

 

I rischi che corre la SNB

L'approccio non è privo di insidie. La volatilità dei mercati azionari e valutari può rapidamente erodere i guadagni: nel 2022-2023 la SNB ha registrato perdite miliardarie, mentre nel primo semestre 2025 ha chiuso con un rosso di 15,3 miliardi di franchi a causa del dollaro debole.

L'operatività della SNB incontra due limiti: nessun investimento in banche sistemicamente importanti per evitare conflitti d'interesse ed esclusione totale di società coinvolte nella vendita di armi messe al bando.

Le pressioni per modificare la strategia si intensificano, con analisti e politici che propongono esternalizzazioni parziali a gestori specializzati. Ma, per ora, la SNB resiste.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.