Riunioni Banca centrale australiana: le date dei meeting 2025 | Investire.biz

Riunioni Banca centrale australiana: le date dei meeting 2025

16 mag 2025 - 16:30

16 mag 2025 - 16:38

Ecco le date delle riunioni 2025 della Reserve Bank of Australia, la storia dell’istituto e il profilo del suo governatore

Nel contesto economico globale, le riunioni della Banca centrale australiana rappresentano un appuntamento chiave per analisti, investitori e policymaker. Le decisioni della Reserve Bank of Australia (RBA) in materia di tassi d’interesse e politica monetaria influenzano non solo l’economia australiana ma anche i flussi di capitale e le strategie d’investimento a livello internazionale.

A partire dal 2024, la RBA ha modificato la cadenza dei suoi meeting, passando da una frequenza mensile a otto appuntamenti annuali, ciascuno seguito da una conferenza stampa ufficiale.

 

 

Date delle riunioni RBA nel 2025

  • 17-18 febbraio
  • 31 marzo-1 aprile
  • 19-20 maggio
  • 7-8 luglio
  • 11-12 agosto
  • 29-30 settembre
  • 3-4 novembre
  • 8-9 dicembre

Le date sono indicative e soggette a eventuali modifiche. Ogni appuntamento rappresenta un momento cruciale per capire l’orientamento della politica monetaria australiana.

 

 

Storia della Reserve Bank of Australia

La Reserve Bank of Australia nasce nel 1960, con la separazione delle funzioni di banca centrale dalla Commonwealth Bank. Il Reserve Bank Act del 1959 le affida il compito di promuovere la stabilità monetaria, la piena occupazione e la prosperità economica dell’Australia.

Negli anni, la RBA ha svolto un ruolo centrale nell’evoluzione del sistema finanziario del Paese. È stata pioniera del targeting dell’inflazione e dell’introduzione della moneta in polimero, oggi adottata in tutto il mondo.

Tra le principali sfide affrontate: la crisi finanziaria globale del 2008, la pandemia di COVID-19 e il ciclo inflattivo post-2022. La Banca ha sempre risposto con flessibilità e decisione, cercando di bilanciare crescita e stabilità.

 

 

Michele Bullock: il volto della Banca centrale australiana

Michele Bullock è diventata governatrice della RBA a settembre 2023, prima donna nella storia dell’istituto a ricoprire questo ruolo.

Con un lungo percorso interno alla banca iniziato nel 1985, Bullock ha rivestito incarichi chiave come Assistant e Deputy Governor. Laureata in economia all’Università di New England e con un master alla London School of Economics, è considerata una figura pragmatica, analitica e attenta all’equità economica.

Sotto la sua guida, la RBA ha introdotto riforme importanti, incluso il nuovo formato delle riunioni con comunicazione rafforzata. Bullock si trova oggi a gestire un momento economico complesso, tra inflazione persistente, crescita debole e pressioni sul mercato immobiliare.

 

 

L’impatto delle riunioni sui mercati

Le riunioni della Banca centrale australiana influenzano direttamente il dollaro australiano, i rendimenti obbligazionari, le azioni locali e i tassi d’interesse praticati da banche e finanziarie.

Nel 2025, con l’incertezza ancora elevata e l’equilibrio tra inflazione e crescita da mantenere, ogni meeting sarà decisivo. Gli investitori internazionali seguiranno con attenzione sia le decisioni che le parole di Michele Bullock.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.