Mercati in attesa: cosa fare nel caso in cui Trump licenziasse Powell? | Investire.biz

Mercati in attesa: cosa fare nel caso in cui Trump licenziasse Powell?

19 lug 2025 - 09:00

Vediamo come muoversi sui mercati nel caso in cui Trump dovesse licenziare il n.1 della Federal Reserve, Jerome Powell

Donald Trump ha nuovamente acceso lo scontro con il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Secondo indiscrezioni riportate dalla CNBC e dal New York Times, l’ex presidente avrebbe addirittura redatto una bozza di lettera per rimuovere Powell dal suo incarico, anche se in seguito ha negato che la decisione fosse imminente. Tuttavia, non ha escluso che possa accadere.

La pressione politica sulla Federal Reserve non è una novità assoluta nella storia americana. Anche George H.W. Bush, all’epoca della sua sconfitta elettorale, attribuì parte della responsabilità al presidente della Fed di allora, Alan Greenspan, reo di non aver tagliato i tassi con sufficiente tempestività. Ma nessun presidente, sottolineano gli osservatori, ha mai esercitato una pressione tanto esplicita e continuativa come Trump (Fed: Powell replica alla Casa Bianca su ristrutturazione edifici).

Il tema non è solo politico, ma anche profondamente economico e strategico. Secondo Michael Hartnett, strategist di Bank of America, le ragioni dietro l’insistenza di Trump sul taglio dei tassi sono principalmente legate alla struttura della spesa pubblica americana.

“La spesa pubblica USA ammonta a 7 trilioni di dollari – osserva Hartnett – ma Trump non può toccare i 4 trilioni di spesa obbligatoria, ha rinunciato a tagliare 1 trilione di spesa discrezionale e non intende toccare 1 trilione destinato alla difesa”. In altre parole, senza margine fiscale, Trump guarda alla leva monetaria per sostenere crescita e consensi.

 

 

I mercati tremano: come posizionarsi nel caso di licenziamento di Powell

Wall Street continua ad aggiornare i massimi storici nonostante la possibilità, concreta, di un cambio forzato alla guida della Federal Reserve, un'eventualità che scuoterebbe le fondamenta dell’equilibrio tra potere politico e indipendenza monetaria negli Stati Uniti.

Ma cosa accadrebbe se davvero Powell fosse rimosso? Hartnett ha provato a rispondere a questa domanda nel suo report settimanale Flow Show. Secondo lo strategist, l’eventuale destituzione del presidente della Fed – accompagnata da un ciclo di tagli dei tassi in assenza di recessione – cambierebbe drasticamente l’asset allocation.

“In uno scenario di cambio forzato alla Fed, con tagli in arrivo nonostante l’economia non sia in recessione, le migliori strategie sono:

  • short sul dollaro USA (per via della svalutazione),
  • long su oro e criptovalute (hedge contro l’anarchia),
  • short sui Treasury a 30 anni (la Fed taglia in un boom, non in un bust),
  • long su un portafoglio bilanciato composto da tech USA e value nei mercati sviluppati ed emergenti (per coprire la bolla)”.

 

Un mix che riflette sia la perdita di fiducia nella stabilità istituzionale sia l’aspettativa di una politica monetaria accomodante a prescindere dal ciclo economico. Intanto, i clienti di Bank of America continuano a scommettere sull’azionario: solo questa settimana, hanno investito ben 4,8 miliardi di dollari in titoli, segno che la voglia di rischio non è ancora svanita, ma convive con una crescente esigenza di protezione e diversificazione.

 

Indipendenza della Fed a rischio?

Il rischio che Trump possa realmente rimuovere Powell, in caso di ritorno alla Casa Bianca, solleva una questione di fondo sulla tenuta dell’indipendenza della Federal Reserve. Se un presidente può cambiare il governatore in base alle sue preferenze politiche, quale credibilità resterebbe alla Banca centrale? La fiducia nei mercati si fonda in gran parte sulla prevedibilità e sull’autonomia della Fed, elementi che verrebbero fortemente compromessi da una mossa del genere.

La visione di Hartnett è chiara: stiamo entrando in una nuova fase in cui le politiche economiche non rispondono più esclusivamente alla logica dei fondamentali, ma sono sempre più condizionate da calcoli elettorali e narrazioni populiste. 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.