Fed: ecco i 5 candidati alla presidenza per il dopo-Powell | Investire.biz

Fed: ecco i 5 candidati alla presidenza per il dopo-Powell

04 nov 2025 - 11:15

Il numero dei candidati in lizza per prendere il posto di Jerome Powell alla presidenza della Fed si restringe. Ecco come è formata la lista in questo momento

A maggio del 2026, il governatore della Federal Reserve (Fed) Jerome Powell terminerà il suo mandato. L'esperienza del 72enne di Washington è iniziata con la prima amministrazione Trump nel 2018 ed è proseguita - con un secondo incarico - nel 2022 sotto la presidenza di Joe Biden.
 
La sua avventura alla Banca centrale non è stata scevra di tensioni e polemiche. Le schermaglie con Donald Trump sono state epiche, fino al punto che il tycoon ha caldeggiato l'ipotesi di un licenziamento anticipato del banchiere prima della scadenza del suo mandato. Il motivo scatenante la discordia è stato sempre lo stesso. Trump avrebbe voluto una Fed molto più accomodante sui tassi di quanto non sia stata, mentre Powell ha cercato anche di tenere a bada le dinamiche inflazionistiche.
 
I responsabili politici dell'istituto monetario hanno però fatto quadrato intorno al loro presidente, dando un'immagine all'esterno di credibilità e resilienza dell'istituzione. La situazione potrebbe cambiare drasticamente nel dopo-Powell, perché Trump probabilmente nominerà qualcuno molto vicino alle sue idee di politica monetaria
 
 

Fed: i candidati in lizza

Verso la fine di ottobre, il segretario al Tesoro Scott Bessent ha confermato di aver dimezzato da dieci a cinque la lista dei candidati alla Fed da presentare a Trump dopo la Festa del Ringraziamento. Vediamo chi sono.
 
 
Kevin Hassett
 
Kevin Hassett è uno dei personaggi più allineati a Donald Trump, avendo prestato servizio alla Casa Bianca anche durante il primo mandato del presidente degli Stati Uniti. Attualmente Hassett è direttore del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca, mentre in precedenza ha svolto il ruolo di economista della Fed e di direttore della ricerca presso l'American Enterprise Institute. Durante i momenti più concitati dello scontro verbale Trump-Powell, Hassett ha preso posizioni nette accusando la Fed di restare dietro la curva dei tassi.
 
Chris Waller
 
Chris Waller è tra i membri della Fed che compongono il Consiglio dei governatori. Nominato da Trump nel 2020, si è sempre distinto per aver rappresentato una voce fuori dal coro all'interno della Banca centrale. Quest'anno ha chiesto ripetutamente il taglio dei tassi di interesse, lanciando l'allarme sulla debolezza del mercato del lavoro. Questo però non significa che, in caso di nomina a presidente della Fed, perderà la sua credibilità e indipendenza, sottolineano le persone a lui vicine. Una posizione che ha sempre assunto è stata quella di tenersi fuori da questioni controverse, come la diversità e il cambiamento climatico. Nel contempo, ha cercato di seguire una linea di razionalizzazione dei costi all'interno della Fed.

Michelle Bowman

Michelle Bowman è l'attuale vicepresidente della Fed per la supervisione, nominata da Trump nel Consiglio dei governatori nel 2018 e promossa dallo stesso presidente newyorchese all'inizio del 2025. Prima del suo approdo alla Banca centrale, ha svolto il ruolo di Commissario bancario per lo Stato del Kansas. Durante l'amministrazione Bush ha ricoperto incarichi governativi e ha esercitato consulenza per le commissioni della Camera. Insieme a Waller, ha sostenuto fortemente il taglio dei tassi di interesse a settembre di quest'anno, dissentendo dalla maggioranza di tenerli stabili a luglio.
 
Kevin Warsh
 
Kevin Warsh ha fatto parte del Consiglio dei governatori dal 2006 al 2011, essendo la persona più giovane mai nominata nell'organo esecutivo. In quel periodo ha avuto un ruolo importante nella gestione della Grande Crisi del 2008 attraverso i suoi contatti a Wall Street. È stato inoltre il più serio candidato alla presidenza della Fed nel 2018, ma poi la scelta di Trump è caduta su Powell. Nel tempo è passato da falco a colomba. Mentre prima era un sostenitore del controllo dell'inflazione, ora manifesta la sua totale apertura per il taglio dei tassi. Un aspetto che piace particolarmente a Donald Trump.
 
Rick Rieder
 
Rick Rieder è un manager di alto livello di BlackRock, dove si occupa di supervisionare l'attività obbligazionaria. In passato è stato alle dipendenze di Lehman Brothers per quasi due decenni, prima di passare nel 2009 nel più grande asset manager del mondo. Lo scorso settembre, prima della decisione sui tassi della Fed, Rieder aveva dichiarato che l'autorità monetaria avrebbe dovuto tagliare il costo del denaro di mezzo punto. Alla fine Powell ha tagliato solo di un quarto di punto, ma la posizione di Rieder la dice lunga sulle considerazioni che ha in questo momento sulla politica monetaria. Tuttavia, ha precisato che per la Fed è fondamentale mantenere l'indipendenza, di modo che gli investitori abbiano fiducia nel dollaro e nel finanziamento del debito statunitense. Questo non toglie che, a suo avviso, l'istituto centrale dovrebbe essere "più innovativo".
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.