Banche centrali: non solo Fed, focus su BoJ e Banca del Canada | Investire.biz

Banche centrali: non solo Fed, focus su BoJ e Banca del Canada

31 ott 2025 - 16:30

In linea con quanto fatto dalla Fed, la Banca del Canada ha tagliato il costo del denaro. Spostandoci in Giappone, la BoJ ha mantenuto il benchmark invariato

Il mese di ottobre 2025 ha visto un numero significativo di decisioni di politica monetaria da parte delle principali Banche centrali, ognuna influenzata da un contesto economico globale che continua a presentare sfide. Mentre la Federal Reserve ha ridotto il tasso sui Fed Funds di 25 punti base, portandolo a un intervallo obiettivo del 3,75%-4,00%, altre due economie cruciali come Giappone e il Canada si sono espresse circa la loro politica monetaria.

 

 

Bank of Japan conferma i tassi: le ragioni

La Banca del Giappone (BoJ) ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento allo 0,5%, estendendo la sua pausa dai rialzi dei tassi che dura ormai da quasi un anno. Questo provvedimento è arrivato in un contesto in cui la crescita economica risulta anemica e l’inflazione non ha ancora raggiunto livelli sostenibili.

Comportamento secondo molti particolare, perché  le economie avanzate stanno cercando di contrastare la crescente inflazione attraverso l’aumenti dei tassi, mentre il Giappone continua a restare indietro, intrappolato in una sorta di "stasi monetaria" che riflette le difficoltà strutturali del suo mercato interno.

La Bank of Japan ha continuato a far fronte a una pressione crescente per normalizzare la politica monetaria, ma lo scenario rimane complicato. Un inasprimento della politica monetaria potrebbe danneggiare gravemente la crescita economica, che sta già lottando per emergere da un lungo periodo di stagnazione, e aumentare ulteriormente i costi di indebitamento in un paese con una popolazione in rapido invecchiamento e un debito pubblico elevato.

Inoltre, le politiche della Banca centrale giapponese hanno cercato di tenere sotto controllo il tasso di cambio dello yen, che ha visto oscillazioni rilevanti rispetto al dollaro statunitense e ad altre valute globali.

 

 

Bank of Canada: l'incubo è la stagflazione

La Banca del Canada ha optato per una riduzione dei tassi di 25 punti base, portando il tasso overnight al 2,25%. Questo taglio segue una serie di aumenti dei tassi attuati nel corso del 2023 e del 2024, con l’intento di arginare un'inflazione che ha continuato a mostrare segnali di resistenza.

L’attenzione della Banca del Canada rimane concentrata sulla gestione della crescita economica, con il rischio di rallentamento che aleggia sul Paese. Questo abbassamento dei tassi suggerisce una volontà di mantenere l’economia stabile, rispondendo a segnali di debolezza nelle prospettive di crescita interna.

Il dato interessante della mossa di ottobre 2025 è che la Banca del Canada ha sottolineato come questa riduzione dei tassi potrebbe rappresentare l'ultima fase di un ciclo di tagli, a meno che non emergano nuove dinamiche economiche che giustifichino un ulteriore allentamento. La decisione arriva in un contesto di incertezze economiche globali, tra cui la persistente volatilità del mercato energetico e le sfide geopolitiche che potrebbero influenzare la crescita.

Inoltre, le politiche del governo canadese, che sono state in gran parte incentrate su stimoli fiscali e su una spesa pubblica elevata, potrebbero entrare in contrasto con un potenziale ulteriore taglio dei tassi, creando un delicato bilanciamento tra inflazione e crescita.

Il Canada si trova quindi in una posizione in cui i rischi di una "stagflazione" — una combinazione di bassa crescita e alta inflazione — sono presenti, e la Banca del Canada dovrà decidere con attenzione se continuare a ridurre i tassi o mantenere la politica più conservativa. La segnalazione che il ciclo di tagli potrebbe giungere al termine riflette il desiderio di evitare che una politica monetaria troppo accomodante possa destabilizzare l’economia a lungo termine.

 

Fed, BoJ e BoC: approcci divergenti

Mentre la Federal Reserve ha scelto di abbassare i tassi di interesse in modo graduale, la Bank of Japan e la Banca del Canada dimostrano approcci divergenti, ma entrambi affrontano sfide interne significative. Il Giappone si trova a gestire una persistente stagnazione economica, con politiche monetarie espansive che non riescono a stimolare una crescita sostenibile. Il Canada, pur godendo di una maggiore flessibilità economica, è alle prese con i rischi di un inasprimento delle condizioni finanziarie globali e la difficoltà di sostenere una crescita equilibrata senza alimentare nuovamente l'inflazione.

 

 

Avvertenza sui Rischi
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro.
Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial ServicesEurope Limitedo dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore.Trive Financial Services Europe Limitednon è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni.
Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.