Il Systematic Traders Index è un benchmark elaborato da BarclayHedge, società specializzata nella raccolta e analisi di dati sui fondi hedge, i Commodity Trading Advisor (CTA) e i gestori di strategie alternative. L’indice è concepito per monitorare la performance aggregata di un insieme di gestori che utilizzano strategie di trading puramente sistematiche, ossia basate su modelli quantitativi, algoritmi e regole predefinite, senza interventi discrezionali significativi.
Systematic Traders Index: a cosa serve?
L’obiettivo principale dell’indice è fornire una misura sintetica dell’andamento complessivo dei trader sistematici professionali. Gli investitori, i gestori e gli analisti lo utilizzano come strumento di confronto delle proprie performance, indicatore dello stato di salute del settore delle strategie sistematiche e quantitative, ma è anche considerato come un parametro di riferimento per analizzare la correlazione con altre asset class e strategie di investimento.
Systematic Traders Index: cosa misura concretamente?
Il Systematic Traders Index rappresenta l’andamento medio di un segmento ben definito dell’industria degli investimenti alternativi: i gestori sistematici. Questi possono operare su una vasta gamma di mercati - azioni, obbligazioni, valute, materie prime - utilizzando strategie di Trend-following, Mean reversion, Arbitraggio statistico e Modelli multi-strategy. Poiché le strategie sono codificate e applicate meccanicamente, l’indice tende a riflettere fedelmente la reattività e l’adattamento di questo tipo di approccio alle condizioni di mercato.
Systematic Traders Index: metodologia di calcolo
Il Systematic Traders Index viene calcolato su base mensile utilizzando i rendimenti dichiarati dai gestori partecipanti che soddisfano i criteri di inclusione di BarclayHedge. Ogni fondo o programma incluso deve utilizzare strategie sistematiche come componente primaria (almeno il 95% dei fondi deve essere seguire un approccio sistematico), fornire dati di rendimento aggiornati, rispettare criteri di trasparenza e storicità dei dati (è necessario avere almeno due anni di storico delle performance).
I rendimenti dei singoli partecipanti vengono aggregati per produrre la variazione media mensile dell’indice. Il calcolo segue una logica equal-weighted, cioè ogni partecipante ha lo stesso peso sull’indice, indipendentemente dalle dimensioni del capitale gestito. Non vengono effettuati ribilanciamenti nel corso dell’anno. Al 2025 sono inclusi circa 270 fondi. A questo link è possibile trovare ulteriori informazioni.
Systematic Traders Index: limiti e considerazioni
Come ogni indice basato su dati auto-riportati dai gestori, il Systematic Traders Index può essere soggetto a Selection bias (solo i fondi disposti a fornire dati sono inclusi), Survivorship bias (fondi chiusi o falliti possono essere esclusi) e a differenze nella metodologia operativa tra un gestore e l’altro.