L’inflazione nel Regno Unito a luglio ha toccato il livello più alto degli ultimi 18 mesi, salendo al 3,8% dal 3,6% di giugno, secondo i dati ufficiali diffusi lo scorso 20 agosto, superando sia le previsioni degli analisti (3,7%) che il dato di giugno (3,6%).
La stessa Bank of England secondo Reuters si attende un ulteriore picco al 4% in settembre prima di una discesa molto graduale: l’inflazione resterebbe sopra il 2% fino a metà 2027. Un risultato che conferma come l’Inghilterra resti il Paese con la maggiore sfida inflazionistica tra le principali economie avanzate.
Regno Unito: l'andamento dei prezzi frena la BoE
L’accelerazione del dato principale - il più elevato da gennaio 2024 - è stata favorita dalla dinamica dei prezzi dei servizi, osservati con particolare attenzione dalla Banca d’Inghilterra, che hanno registrato un balzo al 5% dal 4,7% del mese precedente.
L'aggiornamento sull'andamento dei prezzi è arrivato a pochi giorni dalla riduzione dei tassi d’interesse da parte della Bank of England (dal 4,25 al 4%) segnalando che la persistenza dell’inflazione rallenterà il ritmo già graduale dei tagli. La decisione di politica monetaria è stata presa con una stretta maggioranza (5-4), in parte proprio per le preoccupazioni sull’inflazione persistente.
Nel regno Unito Il PIL del 2° trimestre ha mostrato una buona tenuta (con consumi e servizi in ripresa), mentre il PIL pro capite è salito dello 0,2% t/t. Ad agosto, i PMI flash nel caso del manifatturiero e dei servizi si sono rispettivamente attestati a 47,3 ed a 53,6 punti e, per quanto riguarda il mercato del lavoro, l’occupazione rimane ancora debole: il mercato del lavoro si sta raffreddando ma i salari restano su livelli elevati (dato che frena la BoE).
Sterlina/Dollaro: attenzione al superamento di 1,36
In questo contesto la sterlina ha registrato un rafforzamento spingendosi sopra 1,35 USD: Mitrade stima che eventuali rotture sopra 1,3585–1,3600 potrebbero spingere il cambio verso 1,3680 – 1,3700 entro fine settimana. Le zone di resistenza più recenti sono i massimi dei primi di luglio in zona 1,3780, mentre al ribasso da monitorare zona 1,3140 del 1° agosto.
AVVERTENZA SUI RISCHI
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial Services Europe Limited o dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore. Trive Financial Services Europe Limited non è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni. Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.