Trump e l’Europa scoprono il valore della flessibilità | Investire.biz

Trump e l’Europa scoprono il valore della flessibilità

20 ott 2025 - 09:51

20 ott 2025 - 09:53

Ascolta questo articolo ora...

Sia negli Stati Uniti che in Europa la scorsa settimana è stata caratterizzata da un riconoscimento del valore della flessibilità

Dopo la minaccia dei dazi al 100% contro Pechino, il presidente Trump ha scelto una strada di flessibilità, spostando il focus dalle guerre commerciali alla più innocua querelle sull’olio da cucina. Un gesto che non nasce dal caso: ridurre la tensione con la Cina, dopo mesi di sfide retoriche, segna la volontà di tornare al tavolo, non di ribaltarlo.

Un pragmatismo che risuona anche oltre l’Atlantico. In Francia, il governo Lecornu archivia la linea dura sulle pensioni e cerca un accordo di bilancio più realistico, nel segno della sopravvivenza politica. In Germania, la consapevolezza cresce: i dati del manifatturiero restano deboli, e la spinta fiscale tarda a farsi sentire. Eppure, in questo clima di incertezza, un’altra forma di realismo sta maturando: l’Europa appare pronta a rimettere mano ai suoi obiettivi climatici, rallentando la corsa verso l’azzeramento delle emissioni.

Non una resa, ma un riconoscimento dei limiti di un’economia che non può più permettersi l’ideologia dell’assoluto. Dal dogma alla mediazione: è la stessa traiettoria che oggi percorre la geopolitica americana. Meno proclami, più calcolo. Perché, alla fine, anche la potenza ha bisogno di equilibrio.  

 

 

PMI e CPI: un venerdì da leoni

Come abbiamo imparato in questi giorni di shutdown, gli unici dati che vengono diffusi sono quelli elaborati da entità private. Tra questi figurano anche i celeberrimi PMI. Acronimo di Purchasing Managers’ Index, questi indici, che misurano il sentiment dei direttori degli acquisti, sono tra i più affidabili barometri per capire in anticipo l’andamento dell’economia. Venerdì, in particolare, in agenda troviamo le stime preliminari elaborate da S&P per l’Area Euro, il Regno Unito e gli Stati Uniti (per i numeri definitivi occorrerà attendere il 3 novembre).

Sempre venerdì è in calendario un’eccezione alla regola secondo cui la diffusione dei dati governativi non avviene durante gli shutdown. Il Dipartimento del Lavoro ha deciso di richiamare parte del personale per completare il rapporto sul CPI, l’indice dei prezzi al consumo, di settembre, un dato indispensabile per permettere alla Social Security Administration di aggiornare gli assegni previdenziali prima del 1° novembre. Il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha confermato che la pubblicazione avverrà il 24 ottobre alle 8:30 (ora di Washington), nove giorni dopo la data originaria.

“Questa diffusione eccezionale permetterà alla Social Security Administration di rispettare le scadenze di legge e garantire pagamenti accurati e tempestivi”, si legge in una nota ufficiale. Ovviamente si tratta di indicazioni che faranno parecchio comodo anche alla Federal Reserve, che si riunisce a fine mese. 

 

 

A questo link è possibile leggere tutta la Weekly Note di Vontobel

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.