Il TACO mood spinge a nuovi record | Investire.biz

Il TACO mood spinge a nuovi record

21 lug 2025 - 14:15

21 lug 2025 - 14:47

Ascolta questo articolo ora...

Le ripetute marce indietro degli ultimi mesi hanno smontato la credibilità di Trump. Vediamo gli appuntamenti più importanti nella settimana iniziata oggi

Donald Trump sembra aver perso la credibilità sul mercato. Solitamente quando il Presidente USA o un importante banchiere centrale si trova in questa situazione, i mercati vivono fasi di volatilità e nervosismo. Questa volta è diverso: i warning e le minacce avanzate dal tycoon americano sono in potenza degli elementi molto negativi per i mercati internazionali, sia sul fronte azionario che obbligazionario.

Le ripetute marce indietro degli ultimi mesi, sintetizzate con cinismo e ironia dal termine TACO, hanno smontato la credibilità di Trump e ora, nonostante la lettera all’UE della scorsa settimana, gli investitori non prezzano la possibilità che realmente gli Stati Uniti possano attivare i dazi al 30% dal 1° di agosto.

Se l’Europa permane comunque a rischio, Wall Street ha colto l’occasione di aggiornare i record storici grazie al traino di NVIDIA e a rapporti più distesi con la Cina. E se i rapporti tra Donald Trump e Jerome Powell hanno subito un ulteriore escalation di toni, in un’ottica sistemica la legge sulle stablecoin approvata dalla Camera USA la scorsa settimana rappresenta un’ulteriore pedina capace di allentare le pressioni sul debito sovrano statunitense.

La partita a scacchi di Trump continua ma il TACO mood per ora spinge ai massimi Wall Street.

 

 

La BCE prende tempo

Quella che si preannunciava come una tranquilla riunione estiva per la Banca Centrale Europea, quasi una formalità per osservare gli effetti del taglio dei tassi a giugno, si è trasformata in un crocevia denso di incognite. Sono due i fattori che non permettono a Lagarde & Co. di dormire sonni tranquilli: il continuo apprezzamento dell’euro (l’EUR/USD da inizio anno ha guadagnato il 12%) e la minaccia, sempre più concreta, di dazi punitivi da parte degli Stati Uniti (al momento l’ipotesi di tariffe al 30% è la più probabile).

Nonostante tutto, ed in linea con la prassi di intervenire solo in presenza di misure effettive, e non sulla base di annunci e minacce, giovedì prossimo a prevalere dovrebbe essere la prudenza. La quiete, dunque, è solo apparente. La BCE prenderà tempo, mantenendo i tassi invariati. Ma la pausa estiva di Christine Lagarde si preannuncia tutt’altro che tranquilla.

Giovedì sarà anche la volta, degli aggiornamenti sul sentiment dei direttori degli acquisti. Elaborati da S&P Global, i PMI (Purchasing Managers’ Index) preliminari relativi al mese di giugno 2025 saranno diffusi sia nella versione relativa al manifatturiero che in quella sul comparto servizi. A maggio i dati relativi al secondario di Eurolandia e Gran Bretagna si sono attestati sotto la fatidica soglia dei 50 punti, quella che divide espansione e recessione dell’attività economica, mentre il PMI a stelle e strisce è risultato in espansione. Tutti positivi invece i dati sull’andamento del terziario. 

 

A questo link è possibile leggere tutta la Weekly Note di Vontobel

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.