BCE taglia, Fed aspetta: mercati in bilico | Investire.biz

BCE taglia, Fed aspetta: mercati in bilico

03 feb 2025 - 16:30

Ascolta questo articolo ora...

Anche quella che inizia oggi sarà una settimana particolarmente ricca di eventi: in particolare, l'attenzione va rivolta a tre acronimi

È stata una settimana davvero ricca di eventi quella che abbiamo vissuto. Se l’ottava si è aperta all’insegna della volatilità e del nervosismo generato da DeepSeek, il prosieguo ha visto i mercati alle prove delle Banche centrali e delle trimestrali.

Per quanto riguarda la politica monetaria, nessuna sorpresa è giunta dall’America e dall’Europa: la prima ha confermato il costo del denaro, la seconda lo ha tagliato di 25 punti base. Con quello di giovedì la BCE è arrivata a 5 tagli consecutivi, con Christine Lagarde che ha evidenziato come il percorso di allentamento sia destinato a proseguire visto lo stato dell’economia europea. Sul fronte americano, la Federal Reserve prima di muoversi vuole aver maggior visibilità su quelle che saranno le prossime mosse di Donald Trump, con il tycoon che come promesso in campagna elettorale ha già puntato il dito contro Messico e Canada, colpiti da dazi del 25%.

In mezzo a tutto questo, sono stati giorni caldi per i titoli tech, alle prese certamente con l’effetto DeepSeek ma anche con la pubblicazione dei dati trimestrali. E se a Wall Street a uscire sconfitta è stata Microsoft, a Piazza Affari a pagare dazio ai risultati trimestrali e alle prospettive per il nuovo anno è stata invece STM. 

 

 

Un’ottava ricca di dati

PMI, NFP e BoE: sono tre gli acronimi che finiranno per caratterizzare la settimana che inizia oggi. Iniziamo con l’indice che misura il sentiment dei direttori degli acquisti, il PMI (Purchasing Managers Index), che lunedì nel caso del manifatturiero e mercoledì in quello dei servizi ci dirà molto, in versione definitiva, dello stato di salute dei due settori economici.

Nel caso di Eurolandia, il primo è destinato a confermarsi ancora una volta sotto quei 50 punti che fanno da spartiacque tra espansione e recessione dell’attività economica (è dal luglio 2022 che si trova sotto questo livello). Il PMI servizi dovrebbe invece attestarsi sopra questa soglia chiave per il secondo mese consecutivo.

Il secondo acronimo sintetizza le Non-Farm Payrolls, l’indicatore USA che misura il saldo delle buste paga nei settori non agricoli. Insieme al tasso di disoccupazione ed all’indice che tasta il polso all’andamento delle retribuzioni, venerdì le NFP ci forniranno indicazioni particolarmente importanti per capire lo stato di salute della prima economia e utili a predire quelle che saranno le future mosse della Federal Reserve.

A chiudere la carrellata ci pensa la Bank of England che giovedì dovrebbe, i contratti swap prezzano questa possibilità al 92%, tornare a tagliare i tassi di 25 punti base. Dopo aver confermato il benchmark nel mese di dicembre, l’istituto guidato da Andrew Bailey potrebbe approfittare del calo dell’inflazione al 2,5% registrato nell’ultimo mese dell’anno.

 

A questo link è possibile leggere tutta la Weekly Note di Vontobel

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.