Lululemon continua a deludere ma attenzione a questi dati | Investire.biz

Lululemon continua a deludere ma attenzione a questi dati

14 ago 2025 - 12:00

Ascolta questo articolo ora...

Lululemon continua ad arrancare in Borsa ma c'è un dato che ci suggerisce che il peggio potrebbe essere già passato. Vediamo di cosa si tratta

Nel 2025 Lululemon è passata dall’essere una “quality growth” molto amata al trovarsi tra i peggiori performer dell’anno. Dai massimi a 52 settimane di 423,32 $ toccati il 30 gennaio, il titolo è sceso fino all’area 190–200 $ con un minimo recente in zona 185,95 $, in scia a una combinazione di guidance deludente, pressione competitiva sull’athleisure premium e un quadro macro meno favorevole al consumatore statunitense.

Il drawdown si è acuito dopo il taglio dell’outlook a inizio giugno e la crescente attenzione del mercato all’impatto delle tariffe sui margini. I numeri parlano chiaro ma, alla fine di questo articolo e della video analisi allegata, vi mostreremo un segnale che ci sta suggerendo un cambiamento di rotta.

 

 

I numeri dell’ultimo trimestre

Nel Q1 FY2025 i ricavi sono saliti a 2,4 mld $ (+7% a/a; +8% a cambi costanti), con EPS diluito a 2,60 $ e margine lordo al 58,3% (+60 bps a/a). Il messaggio chiave, però, arriva dalla composizione della crescita: comparable sales +1% complessivo, con Americhe in contrazione (-2%; -1% a cambi costanti) e mercati internazionali in aumento.

La società ha confermato l’obiettivo ricavi 2025 11,15–11,30 mld $ (+5–7%), ma ha ridotto le aspettative di EPS a 14,58–14,78 $ per l’aumento di possibili tariffe, markdown e alcune voci di costo operative. La seduta successiva ai numeri ha visto un violento declassamento del rating del titolo.

 

 

Dove si concentrano le preoccupazioni

Il cuore del problema è il rallentamento negli Stati Uniti: acquisti più selettivi e maggior ricorso a promozioni stanno comprimendo la leva di prezzo che per anni ha sostenuto gli alti margini di Lululemon.

Gli analisti hanno tagliato i target price e, in alcuni casi, le stime di utili 2025–2026 per riflettere margini sotto pressione. Sullo sfondo, la concorrenza di marchi come Alo, Vuori ed il ritorno di Nike si fa più intensa proprio mentre il brand deve difendere la sua immagine di prodotto “premium”.

 

 

Cosa può far ripartire il titolo

Il primo driver da monitorare è una stabilizzazione delle Americhe: un miglioramento del mix promozionale e del traffico, già nel back-to-school e poi nella stagione natalizia, sarebbe il segnale più potente per una rivalutazione dei multipli.

In parallelo, la crescita internazionale, Cina in primis, resta una colonna portante, con nuove aperture e maggiore engagement digitale. La spinta di abbigliamento per uomo e l’espansione in categorie adiacenti (footwear, sport verticali come golf/tennis) ampliano il mercato potenziale totale e la frequenza d’acquisto, mentre la partnership con Peloton sostiene la community e la penetrazione digitale. Infine, i buyback offrono un supporto tangibile all’EPS.

 

 

Valutazione da quality a sconto?

Dopo i tagli alla guidance, il mercato ha rapidamente ri-prezzato il titolo sull’utile atteso 2025, una fascia molto più bassa rispetto alle medie storiche della società.

Il punto, tuttavia, non è solo “quanto costa” Lululemon, ma quale traiettoria di utili il mercato ritiene credibile: senza un’inversione della tendenza negli USA e un miglior equilibrio promozioni/margini, il multiplo difficilmente si espanderà in modo duraturo.

 

 

Il dato che può cambiare le carte in tavola

Nelle ultime sedute il titolo ha segnato un minimo a 52 settimane in area 185,9–186 $ e un rimbalzo verso ~200 $. Tecnicamente, finché l’area 185–190 $ tiene, il quadro resta di accumulazione: il primo spartiacque è 205–210 $ (recupero dei massimi intraday post-minimo), oltre il quale si apre una finestra verso 230–236 $ (massimi di metà luglio) e, in estensione, 250–255 $ (zona di gap/resa dei venditori post-trimestrale). Una chiusura sotto 185 $ invaliderebbe lo scenario e riproporrebbe un test dei 180–175 $.

Su questo impianto tecnico si innesta un elemento potenzialmente decisivo: la nostra analisi quantitativa su Forecaster Terminal ha rilevato un setup di breve periodo che statisticamente coincide con fasi di allentamento dell’ipervenduto e rotazione del sentiment del mercato.

 

forecast-lululemon-buy
Fonte: Forecaster Terminal

 

Stiamo parlando della divergenza tecnica tra minimi di prezzo decrescenti e minimi di prezzo crescenti dell'indicatore Market Mood Meter (MMM).

Questa divergenza è solitamente un chiaro segnale di accumulazione di mercato, quindi potrebbe semplicemente essere una questione di tempo prima che il prezzo possa ripartire con forza. Ricordiamo che il Forecaster Terminal può essere provato gratuitamente per 7 giorni: Provalo adesso cliccando QUI.

Non è una previsione certa del prezzo ma un cambiamento delle probabilità. Se nelle prossime settimane vedremo conferme dal prezzo (superamento di 205–210 $ con volumi in aumento) e assenza di nuovi shock, il rapporto rischio/rendimento potrebbe finalmente spostarsi a favore di posizioni rialziste.

 

Disclaimer: File MadMar

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.