L'effetto "Thanksgiving Day": record di viaggi, ma Wall Street trema | Investire.biz

L'effetto "Thanksgiving Day": record di viaggi, ma Wall Street trema

27 nov 2025 - 11:15

Thanksgiving 2025: record di viaggiatori, ma Wall Street teme una contrazione. Analisi di un novembre diviso tra rally e prese di beneficio

Quest'anno il Giorno del Ringraziamento ci consegna l'immagine di un'America a due velocità. Da una parte c'è l'economia reale, quella delle famiglie che non rinunciano alla tradizione, dall'altra c'è l'economia finanziaria che, dopo mesi di euforia, sembra aver tirato bruscamente il freno a mano proprio alla vigilia delle feste. Vediamo nel dettaglio quali sono gli effetti del "Thanksgiving Day".

 

 

Giorno del Ringraziamento USA: esodo da record, tra maltempo e terminal affollati

Per capire la portata di questo fenomeno, bisogna guardare ai numeri impressionanti degli spostamenti. L'AAA stima che un numero record di 81,8 milioni di persone viaggeranno per almeno 50 miglia da casa, segnando un incremento di 1,6 milioni rispetto allo scorso anno. La stragrande maggioranza, circa 73,3 milioni, si sposterà in auto, ma anche i cieli saranno incredibilmente affollati. L'industria aerea prevede il trasporto di oltre 31 milioni di passeggeri tra il 21 novembre e il 1° dicembre, rendendo questo il periodo più intenso per i viaggi aerei degli ultimi 15 anni.

Tuttavia, questo volume massiccio si scontrerà con condizioni meteorologiche avverse. Si prevede che il 46% della popolazione statunitense vedrà la neve, con una forte tempesta che colpirà il Midwest e le Montagne Rocciose proprio alla fine del weekend festivo. Le compagnie aeree sono già sotto pressione: United Airlines, ad esempio, si aspetta il suo Ringraziamento più affollato di sempre con 6,6 milioni di passeggeri totali e picchi di 600.000 persone nella sola giornata di domenica.

 

 

Wall Street al freddo: fine della corsa al rialzo

Mentre gli aeroporti ribollono, Wall Street sta vivendo un novembre decisamente più freddo. Dopo sei mesi consecutivi di guadagni robusti, i mercati azionari statunitensi sono pronti a interrompere la loro striscia vincente. A meno di due giorni dalla fine del mese, tutti i principali indici si avviano verso la loro prima perdita mensile da maggio.

L'indice S&P 500 è sceso dello 0,6% nel mese, mentre il Dow Jones ha perso lo 0,5%. La situazione è ancora più marcata per il settore tecnologico: il Nasdaq Composite ha lasciato sul terreno il 2,3%, dirigendosi verso la sua prima chiusura mensile in rosso da aprile. Gli analisti suggeriscono che i crescenti dubbi sulla sostenibilità del boom dell'intelligenza artificiale, uniti all'incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve riguardo ai tassi di interesse, abbiano spinto gli investitori a una presa di profitto e a una maggiore cautela.

 

 

La tregua del "Tacchino": un semplice rimbalzo tecnico?

Nonostante il trend mensile negativo, l'avvicinarsi della festa ha regalato una tregua, il classico "rimbalzo pre-tacchino". Nella mattinata di mercoledì, ultimo giorno di scambi prima della chiusura festiva, i listini hanno mostrato un segnale di vita, puntando al quarto giorno consecutivo di guadagni. Sia il Dow Jones che l'S&P 500 hanno registrato un rialzo dello 0,6%, mentre il Nasdaq ha recuperato lo 0,7%.

Gene Goldman, Chief investment officer di Cetera, interpreta questi movimenti come una normale volatilità stagionale. Secondo la sua analisi, i mercati rimarranno volatili fino alla fine dell'anno, ma un'eventuale correzione più profonda del 10% - che porterebbe l'indice vicino alla media mobile a 200 giorni - rappresenterebbe un'ottima opportunità di acquisto, supportata da utili forti previsti per il 2026 e dalla liquidità ancora presente.

 

 

Luci e ombre sull'economia: il consumatore americano è stanco?

Dietro questa volatilità c'è però una preoccupazione di fondo che stona con l'immagine degli aerei pieni. I dati macroeconomici suggeriscono che il consumatore americano potrebbe essere più fragile di quanto sembri. Tony Roth, Chief investment officer di Wilmington Trust, avverte che gli investitori potrebbero star sottovalutando il rischio di una recessione causata dal raffreddamento del mercato del lavoro e dall'impatto dei dazi sui prezzi.

I segnali di rallentamento sono evidenti: il tasso di disoccupazione è salito al 4,4% e le vendite al dettaglio a settembre sono cresciute di un anemico 0,2%, l'incremento più basso in quattro mesi. Inoltre, la fiducia dei consumatori è scesa ai minimi di sette mesi a novembre, zavorrata dall'ansia per l'inflazione e le prospettive economiche incerte.

Il quadro che ne emerge è quello di un'America che spende per viaggiare, forse attingendo alle ultime riserve, mentre l'economia rallenta il passo, lasciando gli investitori con il dubbio se il 2026 porterà una ripresa o una frenata più brusca.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.