L’industria della difesa statunitense sta affrontando un periodo di incertezza dopo le recenti dichiarazioni di Donald Trump sulla spesa militare. Il titolo Lockheed Martin (NYSE: LMT), il più grande appaltatore della difesa negli Stati Uniti, ha subito un calo del 13% dall’inizio dell’anno, segnando una delle peggiori performance del settore. Analizziamo nel dettaglio questa azione, cercando di capire se è un buon momento per acquistarla.
Azioni Lockheed Martin: l’impatto delle dichiarazioni di Trump
Durante la recente Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, le dichiarazioni di Trump e dei membri della sua amministrazione hanno alimentato speculazioni su una possibile riduzione del budget della difesa USA. Trump ha proposto un drastico taglio del 50% della spesa militare, suscitando preoccupazioni tra gli investitori e penalizzando i titoli del settore.
Oltre a Lockheed Martin, anche altri giganti della difesa hanno subito perdite:
-
General Dynamics (NYSE: GD): -8%
-
Northrop Grumman (NYSE: NOC): -6,5%
-
L3Harris Technologies (NYSE: LHX): -6%
Al contrario, i titoli europei della difesa hanno registrato un rally significativo. Con l’Europa costretta probabilmente a rafforzare le proprie capacità militari di fronte alle incertezze geopolitiche, aziende come BAE Systems (+14% da inizio anno), Thales (+5,5%) e Rheinmetall (+8,8%) hanno beneficiato delle nuove dinamiche di mercato.
Differenze nei budget militari tra USA ed Europa
La proposta di Trump ha evidenziato un divario nella spesa militare tra gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO. Attualmente, gli USA dedicano circa il 3,5% del PIL alla difesa, mentre nel caso del Regno Unito il dato si attesta al 2,3% ed in quello della Germania al 2,1%. Molti Paesi europei, come Spagna, Belgio e Canada, rimangono ancora sotto la soglia del 2% del PIL, nonostante gli impegni assunti dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014.
Se le proposte di Trump dovessero concretizzarsi, Lockheed Martin potrebbe affrontare un calo significativo nei contratti con il Pentagono, costringendo l’azienda a puntare su mercati esteri per compensare la riduzione delle entrate domestiche. Tuttavia, un aumento delle spese militari europee potrebbe offrire opportunità di compensazione, anche se le aziende locali sembrano attualmente avvantaggiate.
Livelli operativi ed analisi tecnica su Lockheed Martin
Nonostante la forte discesa dei prezzi degli ultimi giorni, riteniamo che il titolo Lockheed Martin sia molto interessante dal punto di vista tecnico, per cui valuteremo un ingresso "long" di ampio respiro tramite il conto titoli "Trive Investor" offerto dal broker Trive.
Fonte: Trive.com/it
Per il momento, considerando l'estrema incertezza della situazione, Lockheed Martin sarà semplicemente inserita in watchlist con l'intento di valutare e di aggiornare la nostra visione nei prossimi giorni. La pressione mediatica sulla tematica della spesa per il settore della difesa è ancora troppa e rischia di farci cadere in errore nel breve periodo.
Una volta che le acque si saranno calmate e che potremmo analizzare meglio l'azienda puramente dal punto di vista fondamentale e tecnico, valuteremo un primo ingresso per il lungo periodo proprio dall'attuale area supportiva tra 430$ e 400$.
Questa zona è un'area rotazionale fondamentale per il prezzo che ha avuto origine ben 3 anni fa e che ha continuato a dimostrare di essere resiliente nel corso del tempo. La rottura di questo livello ci farà ritrattare la nostra analisi.
In sostanza, terremo l'azione in watchlist, attendendo la prima occasione buona di rifiuto nella zona segnalata poc'anzi per poter effettuare il nostro primo ingresso sul titolo.
Disclaimer: File MadMar.