Rug Pull: cos'è e come difendersi | Investire.biz

Rug Pull: cos'è e come difendersi

02 lug 2025 - 12:10

Cosa sono i Rug Pull? Perché gli investitori di criptovalute devono prestare la massima attenzione a queste forme di frode? Ecco tutto quello che c'è da sapere

Il mondo delle criptovalute presenta molte opportunità agli investitori perché offre la possibilità di ottenere grandi guadagni in poco tempo grazie all'elevata volatilità dei prezzi. Tuttavia, si tratta di un settore spesso sottoposto a brutte sorprese derivanti da truffe, raggiri e frodi, per cui è necessaria la massima attenzione. Tra le situazioni spiacevoli che possono accadere vi è quella del Rug Pull, una forma di scam che negli ultimi anni ha fatto molte vittime nella comunità degli investitori. In questa guida vedremo in cosa consiste, come viene messa in azione e quali sono le modalità attraverso cui difendersi.
 
 

Rug Pull: cos'è e come funziona

Il Rug Pull è un atto doloso fatto su una particolare criptovaluta attraverso cui gli sviluppatori che hanno il progetto in corso abbandonano tutto e scappano con i soldi degli investitori. In pratica, i proprietari del token ritirano tutto il pool di liquidità portando il valore della crypto a zero. Ciò è possibile perché gli exchange decentralizzati, o DEX, consentono a chiunque di listare le loro valute digitali in maniera gratuita e senza controlli.
 
In particolare, questo avviene quando si creano token su protocolli blockchain open source come Ethereum e altre. Qui i malintenzionati troverebbero terreno fertile per organizzare la frode, approfittando della fiducia dei malcapitati nella mission del progetto, nella piattaforma di trading e negli altri membri della community.
 
Per capire il funzionamento di un Rug Pull, si segua il seguente esempio. Il proprietario della criptovaluta XYZ genera 1 milione di token dal valore di 0,05 dollari ciascuno. Quindi, il progetto varrà sul mercato 50 mila dollari. Di queste monete, il 20% (10 mila dollari) viene distribuito ad altri membri di una comunità e il resto (40 mila dollari) è trattenuto dallo sviluppatore.
 
Una volta attivati gli scambi, si supponga che il valore della criptovaluta diventi di 0,5 dollari, al punto che i token di proprietà del progettista abbiano una valutazione di 400 mila dollari. A quel punto, il progettista vende tutte le sue monete in suo possesso (quindi di fatto abbandonando il progetto) e fa precipitare il prezzo del token, che tenderà a zero.
 
Ci sono due modi attraverso cui lo sviluppatore del token può agire. Il primo è ritirando tutta la liquidità in una volta e trasferendo i fondi al proprio wallet, facendo perde valore alla crypto in un'istante. In tal caso si parla di "hard pull". Il secondo è il ritiro della liquidità in maniera graduale, proprio per evitare di dare nell'occhio, dando l'illusione che il progetto sia ancora attivo. In tale ambito, lo sviluppatore continuerà a interagire con la community attraverso i social nascondendo le sue vere intenzioni. Tuttavia, il progetto alla fine sarà abbandonato. In questa situazione si è di fronte a un "soft pull".
 
 

Ecco alcuni esempi realmente accaduti

Nel mondo crittografico sono stati diversi gli esempi di Rug Pull che hanno riempito le cronache dei social e causato perdite di milioni di dollari. Uno di questi ha riguardato il token OneCoin, che doveva essere una crypto rivoluzionaria, quantunque fosse priva di blockchain. I proprietari hanno intascato miliardi di dollari prima di scomparire nel nulla.
 
Un altro esempio è quello di Squid Game Token, ispirato alla serie di Netflix. Il prezzo si è subito impennato dopo l'avvento sul mercato, ma si è polverizzato una volta che gli sviluppatori hanno ritirato tutta la liquidità.
 
Stesso epilogo per Libra Token, che aveva persino ricevuto l'endorsement del presidente argentino Javier Milei. Il valore del token è naufragato però quando gli sviluppatori hanno ritirato i fondi. Al riguardo, sono state lanciate accuse di frode e si è avviata un'indagine, mentre gli investitori hanno visto polverizzati i propri soldi.
 
 

Rug Pull: come evitarli e proteggersi

Il miglior modo per evitare un Rug Pull proteggendosi da esso è quello di riconoscerlo. Per farlo, occorre prestare attenzione ad alcuni fattori, che suonano come segnali di allarme. Eccone alcuni:
  • sviluppatori anonimi: occorre diffidare da soggetti poco conosciuti, con esperienze non verificabili e che hanno progetti poco trasparenti;
  • rendimenti promessi esorbitanti: le promesse di grandi guadagni in poco tempo e senza rischio devono subito allarmare, perché sono poco realistiche;
  • assenza di controllo: se non c'è un organismo indipendente che faccia auditing sul progetto in corso, è possibile che si nasconda una truffa;
  • documenti poco chiari: qualora la documentazione presentata per valutare un progetto contenga informazioni vaghe e troppo tecniche, occorre prestare attenzione perché le intenzioni potrebbero non essere nobili.
Una volta ascoltati i segnali di allarme, è importante eseguire alcune operazioni per evitare di trovarsi immischiati in una situazione di Rug Pull, ovvero:
  • fare una ricerca approfondita sugli sviluppatori, sulla community e sulla storia del progetto, dandosela a gambe se qualcosa risulta poco chiara;
  • verificare che il progetto disponga di riserve di liquidità sufficienti e stabili;
  • investire solo attraverso exchange affidabili che effettuano controlli di sicurezza;
  • monitorare attentamente l'attività della community.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.