Nel mercato delle criptovalute, questa settimana oltre al
Bitcoin (
Bitcoin vola a 103.000 dollari, massimo storico più vicino) si è distinta particolarmente
Ethereum. La seconda valuta digitale più capitalizzata ha sostenuto un rally straordinario che le ha permesso di registrare
la performance settimanale migliore dal 2021, l'anno in cui raggiunse il massimo storico di 4.864 dollari. Le quotazioni si trovano ancora a circa la metà del top di sempre.
Si erano avvicinate durante la rincorsa trainata dall'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti: a dicembre 2024, il prezzo di Ethereum era arrivato a 4.103 dollari perché gli investitori erano eccitati dalle promesse del capo della Casa Bianca di fare degli Stati Uniti la capitale mondiale delle criptovalute. Nel 2025, però, ha sempre più preso corpo la convinzione che molti degli annunci trumpiani, se davvero saranno portati a termine, avranno bisogno di più tempo di quanto si è fatto credere. Quanto è bastato per invertire la tendenza nei mercati crittografici e far precipitare le quotazioni.
La guerra commerciale innescata dai dazi statunitensi ha appesantito il clima allontanando gli investitori dalle attività a rischio come le criptovalute. Ciò ha contribuito al sell-off che ha ulteriormente spinto i prezzi al ribasso.
Ethereum: ecco cosa spiega il rally
La ripresa di Ethereum potrebbe spiegarsi con il miglioramento del sentiment nei confronti degli asset digitali, sulla scia dell'accordo commerciale di questa settimana tra Stati Uniti e Gran Bretagna che ha aperto la strada per altri compromessi. USA ed Europa hanno affermato di essere intenzionate a mettere fine ai contenziosi tariffari, mentre questo fine settimana i delegati statunitensi e cinesi si incontreranno per la prima volta per affrontare e cercare soluzioni all'escalation tariffaria del mese scorso.
"Lo slancio è forte e potrebbe persistere", ha detto Valentin Fournier, analista di ricerca capo di BRN. "È probabile che il nuovo breakout e il sostegno politico attirino nuovi acquirenti".
Oltre a un discorso di natura geopolitica, secondo gli osservatori finanziari c'è anche la rinnovata attenzione degli investitori sul continuo aggiornamento tecnologico che spiega il rally della criptovaluta.
Ethereum ha ultimamente ricevuto l'aggiornamento Pectra, che consente di ridurre le commissioni di transazione, migliorare l'efficienza della rete stessa e abilitare funzionalità di portafoglio più complesse. In termini pratici, l'aggiornamento molto atteso dalla community opera su diversi fronti rendendo la blockchain migliorata scalabile, aumentando la sicurezza e la flessibilità in fase di validazione, e semplificando l'esperienza dell'utente. In questo modo, si creano le condizioni per respingere la concorrenza di rivali in crescita come Solana.