I sette giorni appena trascorsi hanno visto Bitcoin in leggera discesa a fronte della salita delle altcoin. Eppure la settimana era partita dapprima con afflussi nel settore crypto per poi cambiare direzione con Ethereum che il 19 agosto mostrava forti deflussi per 197 milioni di dollari secondo i dati di Cointelegraph e, in parallelo, i mercati hanno dovuto assorbire una coda di uscita dallo staking ai massimi con 910.000k ETH in vendita per un controvalore di circa 3,9 miliardi.
Venerdì il sermone "dovish" di Powell - con la svolta della Fed orientata verso possibili tagli dei tassi durante il simposio di Jackson Hole - ha innescato un rally sul mercato cripto, con Ethereum che ha infranto il suo massimo storico precedente nel corso di un'imponente spinta rialzista culminata venerdì scorso.
Powell e gli ETF dietro l'exploit di Ethereum
In una giornata fortemente condizionata dalla volatilità, ieri il token ha segnato un nuovo top raggiungendo i 4.953,929 USD. Questo exploit ha ribadito il suo primato come asset digitale trainante tra le altcoin.
La combinazione tra forward guidance accomodante della Fed e forti flussi in ingresso negli ETF spot su Ethereum ha incrementato il momentum rialzista, posizionando ETH in testa alla ripresa del mercato.
Secondo i dati forniti da Cointelegraph, Ethereum ha registrato un rally superiore al 250% dai minimi di aprile, con un balzo del 14% nella giornata del record di venerdì, mentre continua a surclassare Bitcoin nel 2025, con un progresso del +45% rispetto al +25% della maggiore delle criptovalute.
Tra le Altcoin, Solana è risultata tra le migliori nel rimbalzo post-Powell; con un rialzo del 7% e decisamente molto sensibile alle variazioni di Ethereum.
AVVERTENZA SUI RISCHI
I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita rapida a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con Trive Financial Services Europe Limited. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere il tuo denaro. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d'investimento o di altro tipo. Nessuna delle opinioni espresse in questo materiale rappresenta una raccomandazione da parte di Trive Financial Services Europe Limited o dell’autore in merito a un particolare investimento, operazione o strategia d'investimento. Non dovrebbe essere considerato come base per prendere decisioni d'investimento. In particolare, le informazioni fornite non tengono conto degli obiettivi d'investimento individuali né della situazione finanziaria di alcun investitore. Trive Financial Services Europe Limited non è responsabile per eventuali perdite, danni o lesioni derivanti dall’uso di queste informazioni. Trive Financial Services Europe Limitedè un’impresa di investimento autorizzata ai sensi dell’Investment Services Act (Capitolo 370 delle Leggi di Malta) e regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) con numero di autorizzazione “CRES”. La sede legale è: Floor 5, The Penthouse, Lifestar, Testaferrata Street, Ta' Xbiex, Malta. La succursale italiana di Trive Financial Services Europe Limited è registrata presso la Consob con numero di iscrizione 220.