Wall Street: correzione dei mercati? Di breve durata | Investire.biz

Wall Street: correzione dei mercati? Di breve durata

24 giu 2025 - 07:00

Ascolta questo articolo ora...

Wall Street: correzione dei mercati? Di breve durata

Johnny Zotti

Secondo gli strategist di Morgan Stanley, storicamente le turbolenze derivanti dalla geopolitica non durano a lungo. C'è però una preoccupazione, ecco quale

Si temeva una catastrofe all'apertura della settimana di contrattazioni a Wall Street, con una pioggia di vendite e investitori nel panico. Questo dopo che nella giornata di domenica, gli Stati Uniti hanno lanciato una serie di attacchi militari alle centrali nucleari dell'Iran. Invece, non è accaduto nulla di tutto questo. Anzi, gli indici a stelle e strisce sono apparsi sotto controllo, con gli operatori incuranti delle turbolenze a livello geopolitico che prefigurano uno scenario di guerra i cui sviluppi non sono facili da decifrare.
 
Una certa volatilità si è registrata nel mercato del petrolio, con le quotazioni del greggio che si sono immediatamente impennate salvo poi ritirarsi durante la giornata annullando tutti i guadagni. Anche l'oro è rimasto stabile, senza rilevare particolari sussulti.
 
Di solito, di fronte a un quadro così preoccupante, i mercati sono molto più nervosi, almeno nel breve periodo. Stavolta, tuttavia, secondo gli esperti di mercato, è probabile che gli investitori avevano già previsto da tempo l'entrata in guerra degli Usa a fianco di Israele e quindi avevano avviato i meccanismi di copertura. In altri termini, l'escalation del conflitto in Medio Oriente è già incorporata nei prezzi. 
 
 

Wall Street: bisogna davvero preoccuparsi per la guerra?

Gli strategist di Morgan Stanley hanno osservato che solitamente le vendite a Wall Street causate da questioni geopolitiche non durano a lungo. "La storia suggerisce che la maggior parte delle vendite guidate dalla geopolitica sono di breve durata/modeste", hanno scritto in una nota. Nei precedenti eventi, infatti, l'indice S&P 500, dopo una certa volatilità di breve durata, è salito del 2% a un mese, del 3% a tre mesi, e del 9% a 12 mesi, ha sottolineato il team guidato Michael Wilson.
 
Il principale fattore di ansia è rappresentato dal timore che lo Stretto di Hormuz venga chiuso, come ha minacciato l'Iran in forma di rappresaglia. Il lembo di mare che si trova tra Iran e Oman ospita il transito delle petroliere di Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabia Uniti e ovviamente dei due Stati che lo controllano e hanno la sovranità delle acque. Da quell'arteria passa il 20% del traffico mondiale di petrolio, quindi una chiusura avrebbe delle ripercussioni enormi non soltanto con riferimento al greggio. Attraverso l'aumento dei prezzi del petrolio, infatti, potrebbe scatenarsi nuovamente l'inflazione portando le Banche centrali ad aumentare i tassi di interesse. Questo finirebbe inevitabilmente per ripercuotersi negativamente sul mercato azionario.
 
"I prezzi del petrolio determineranno se la volatilità è destinata a proseguire", hanno affermato gli esperti di Morgan Stanley. Per Wilson e il suo team, occorrerebbe tuttavia un'impennata davvero significativa per creare uno scenario ribassista. In sostanza, le quotazioni del greggio dovrebbero raggiungere i 120 dollari al barile prima di rappresentare una minaccia per il ciclo economico, hanno sottolineato gli esperti della banca statunitense. "Anche se siamo rispettosi dei rischi, c'è ancora molta strada da fare su questa base", hanno scritto.
 
Più pessimisti invece sono gli strategist della banca di investimento britannica Panmure Liberum. "Se lo Stretto di Hormuz viene chiuso, ci aspettiamo una grande scossa stagflazionistica simile a quella del 2022", hanno scritto. "In questo caso sembra probabile una correzione del 10%-20% delle azioni e potremmo assistere a un nuovo mercato ribassista se la guerra commerciale si intensificherà di nuovo all'inizio di luglio".
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.