Wall Street: ecco perché le prossime sedute saranno ad alta volatilità | Investire.biz

Wall Street: ecco perché le prossime sedute saranno ad alta volatilità

18 apr 2025 - 09:00

A Wall Street la volatilità si mantiene molto alta a causa delle turbolenze diffuse in ogni ambito. Ecco cosa aspettarci nelle prossime settimane

Le turbolenze a Wall Street fanno fatica a lasciare il campo alla calma. In questo periodo si assiste, anche nell'arco di una stessa giornata, a cambiamenti repentini di umore da parte degli investitori. Da quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha gettato scompiglio con l'annuncio dei dazi reciproci, la Borsa americana stenta a prendere una direzione. Anche perché da un giorno all'altro ci sono novità, tra inasprimenti e inversioni di rotta clamorosi.
 
Il tycoon ora è tornato a prendere di mira la Federal Reserve o meglio il suo governatore, Jerome Powell, reo di temporeggiare troppo nel taglio dei tassi di interesse. Sul suo social, Truth Social, Trump ha attaccato il capo della Banca centrale americana accusandolo di non aver abbassato prima il costo del denaro, quando altri suoi colleghi lo hanno fatto, e mettendogli pressione affinché lo faccia ora. Gli scontri tra i due non sono nuovi. Già durante il primo mandato di Trump alla Casa Bianca del 2016-2020 si è assistito a frequenti schermaglie sull'argomento dei tassi, con Powell che ha sempre cercato di rivendicare l'indipendenza dell'istituto monetario.
 
Mercoledì scorso, durante un evento all’Economic Club di Chicago, il numero uno della Fed ha detto che la Banca centrale deve garantire che i dazi non comportino un aumento dei prezzi persistente. In tale contesto ha assicurato che i membri del Comitato di politica monetaria rimarranno vigili per contenere la minaccia inflazionistica.
 
Questo potrebbe significare che i tassi d’interesse rimarranno più alti di quanto si aspettino gli investitori, che in questo momento stanno scontando tre tagli di un quarto di punto ciascuno sul mercato degli swap. Sono state proprio queste dichiarazioni di Powell a scatenare la reazione di Trump sul suo social. Ad ogni modo, la mancanza di sintonia tra i due non fa bene in questo momento a Wall Street, dove i nervi degli investitori sono già a fior di pelle per la questione delle tariffe commerciali.
 
 

Wall Street: volatilità alta nelle prossime settimane?

Gran parte degli osservatori di mercato è convinta che l'elevata volatilità della Borsa americana scenderà solo quando la guerra commerciale avrà fine, in particolare con un accordo USA-Cina. Al momento, però, prevale più la preoccupazione di cosa succederà alla scadenza dei 90 giorni, periodo in cui Trump ha congelato i dazi verso decine di Paesi.
 
Secondo Jonathan Krinsky, capo tecnico di mercato di BTIG, le prossime settimane potrebbero essere all'insegna della volatilità. "Sebbene l'indice S&P 500 sia ora più vicino a 5.100 che a 5.500 punti, lo slancio al ribasso rimane in atto, rendendo difficile cercare di acquistare sui minimi", ha detto.
 
Tuttavia, "anche se l'indice si stabilizzasse intorno a quota 5.000, il mercato probabilmente rimarrà volatile e in un range limitato nelle prossime settimane". In questo, a suo avviso, la situazione assomiglia a quella del 2011, quando le Borse furono agitate dalla tempesta finanziaria innescata dalla crisi del debito sovrano in Europa. 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.