Wall Street: Deutsche Bank taglia l'obiettivo dell'S&P 500 del 12% | Investire.biz

Wall Street: Deutsche Bank taglia l'obiettivo dell'S&P 500 del 12%

25 apr 2025 - 19:00

Ascolta questo articolo ora...

Le incertezze di Wall Street in questo momento sta spingendo molti operatori finanziari a tagliare le stime per gli indici borsistici americani. Ecco le nuove previsioni

A Wall Street regna la confusione e l'incertezza in questo momento. Gli indici della Borsa americana alternano sedute brillanti a sessioni di grandi vendite, in un contesto di elevata volatilità. Fino a quando non verranno risolte le questioni della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi, in particolare la Cina, gli investitori probabilmente saranno in balia delle notizie e degli umori del momento.
 
Nella settimana che si sta per concludere sono stati diversi gli spunti che hanno spostato il sentiment da una parte e dall'altra. A inizio settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il governatore della Federal Reserve, Jerome Powell, è "un grande perdente", dopo che pochi giorni prima aveva tuonato sostenendo che se decidesse di licenziarlo ciò avverrebbe in modo rapido. Le dichiarazioni avevano gettato nel panico Wall Street, che considera la stabilità della Banca centrale un elemento chiave per scongiurare un'eventuale recessione USA generata dai dazi.
 
Pochi giorni dopo, Trump ha fatto un passo indietro asserendo di non avere alcuna intenzione di far fuori il numero uno della Fed. La Borsa di New York si è subito risollevata, grazie anche all'apertura del tycoon in merito a un possibile accordo commerciale con la Cina per ridurre i dazi.
 
Il mercato si è incupito allorché dal Segretario del Tesoro americano Scott Bessent e dalle autorità di Pechino sono arrivate dichiarazioni poco propositive per mettere fine alle ostilità. Nel frattempo, la stagione delle trimestrali sta entrando nel vivo, ma i risultati mostrano luci e ombre, in un contesto economico e geopolitico che rimane difficile.
 
 
 

Wall Street: c'è chi getta la spugna

Gli strategist di Wall Street sono diventati meno ottimisti rispetto a qualche tempo fa sulla Borsa americana. Tra questi figurano gli strateghi di Deutsche Bank, che hanno ridotto l'obiettivo di fine anno per l'S&P 500 del 12% a 6.150 punti.
 
Rispetto alle quotazioni attuali, lo spazio di rialzo è ancora a due cifre, ma il sentiment è cambiato. Allo stesso tempo, il team guidato da Bankim Chadha prevede un calo del 5% degli utili delle aziende americane quest'anno, rispetto a una crescita dell'8% stimata dal consensus.
 
"Con il potenziale impatto dei dazi in modo sproporzionato sulle società statunitensi, abbassiamo la nostra stima dell'EPS (earnings per share, n.d.r.) dell'S&P 500 per il 2025 da 282 a 240 dollari", hanno scritto gli strategist in una nota.
 
Gli esperti vedono miglioramenti in maniera duratura solo se l'amministrazione USA farà marcia indietro sulla sua politica commerciale. Un'eventualità che ritengono probabile man mano che la pressione sul governo aumenta e l'economia inizia a deteriorarsi. Tuttavia, più tempo si lascia correre, più velocemente si manifesteranno segnali di recessione, hanno detto gli strategist.
 
"Un cedimento credibile probabilmente ha bisogno di un calo significativo degli indici di approvazione", hanno scritto Chadha e il suo team. "Dopo il periodo iniziale della luna di miele, gli indici di gradimento tendono ad allinearsi con ciò che sta accadendo nell'economia e in particolare con la fiducia dei consumatori".
 
Secondo Daniel Kirsche, analista tecnico di Jefferies, il livello da monitorare per l'S&P 500 è quota 5.500 punti. In quell'area, il benchmark cancella metà del calo del 19% dal massimo storico di febbraio. "Scambiare sopra i 5.500 non solo spazzerebbe via quasi tutte le perdite di aprile, ma segnalerebbe che i trader stanno passando dalla vendita dei rally all'acquisto dei cali", ha affermato Kirsche.
 
"Più spesso il mercato testa i livelli di resistenza, più possibilità ci sono di superarli. Una volta superato questo livello, un rimbalzo verso 5.800-6.000 sembra molto realizzabile". Jason Hunter, stratega di JPMorgan Chase, ritiene invece che il mercato sia vulnerabile a un sell-off nell'area 4.800, o addirittura a un minimo di 4.500. "Sospettiamo che un nuovo test possa stabilire un fondo più duraturo", ha detto.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.