Nuovo appuntamento settimanale con “Top 3 - Stocks of The Week”: format che mostra le azioni che per questioni tecniche e fondamentali attirano maggiormente il mio interesse. Oggi andremo alla scoperta di tre azioni da poter inserire nel nostro portafoglio, sia in ottica di medio-lungo periodo, sia per operazioni di breve periodo, viste le attuali incertezze macroeconomiche e la volatilità che è tornata a salire.
Negli ultimi giorni, infatti, ci sono stati sviluppi circa la guerra commerciale: gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 145% sulla Cina e il Paese asiatico ha risposto con tariffe sul "made in USA" del 125%. Tutto ciò ha aumentato la volatilità sui mercati, in un contesto che resta fragile, nonostante l’ultima settimana sia stata all’insegna del rimbalzo.
Questa ottava sarà sicuramente importante: è partita infatti la stagione delle trimestrali. In America abbiamo già visto alcune grandi banche, come BlackRock e Goldman Sachs, pubblicare risultati rilevanti, nonostante l’impatto della discesa dei tassi d’interesse.
Inoltre, fronte Banche centrali, domani ci sarà la riunione della BCE. Gli operatori si aspettano che l’istituto di Francoforte tagli i tassi di interesse di 25 punti base, mossa che porterebbe il costo del denaro dal 2,5% al 2,25%.
In questo contesto di volatilità, nervosismo e attesa per la BCE e gli sviluppi sui dazi, andiamo a vedere quali possono essere le idee interessanti per la settimana. Due titoli sono pensati in ottica di medio-lungo termine, mentre il terzo è per un'operazione intraday.
Come sempre in questo format, uso NAGA come broker, per poterne sfruttare i vantaggi legati all'ampia scelta di sottostanti e alle commissioni zero che caratterizzano le azioni. Se sei interessato anche tu a NAGA, qui ti lascio il link dove puoi iscriverti.
Azioni BlackRock: via ai long dopo la trimestrale, ecco da dove
Il primo titolo nella nostra watchlist è BlackRock. Venerdì scorso, il più grande gestore di fondi al mondo ha pubblicato i dati del primo trimestre, che sono stati superiori alle attese. Il titolo ha reagito recuperando terreno rispetto ai minimi toccati nella scorsa settimana.
Analizzando il grafico, vediamo che il trend di medio periodo è ancora ribassista, con i prezzi lontani dai massimi storici in area 1.080 dollari. I minimi più recenti sono tra i 780 e i 785 dollari. Il rimbalzo degli ultimi giorni sta portando i prezzi verso la prima resistenza in area 900 dollari. Il superamento di questo livello potrebbe aprire ulteriori spazi di rialzo.
Tuttavia, dato il contesto americano ancora incerto, con dazi sospesi ma non cancellati, non possiamo escludere una nuova fase correttiva. Dal mio punto di vista, il punto d’ingresso più interessante per un investimento di medio-lungo periodo è proprio il ritorno delle quotazioni sui minimi tra 780 e 785 dollari, con un’area più solida tra 735 e 740 dollari. Nel dettaglio quindi, il livello di ingresso è posto a 775 dollari, mentre lo stop loss sotto area 740 dollari. Passiamo ora al secondo titolo selezionato.
Azioni Tesla: long in area 220 dollari, con target ambizioso
Il secondo titolo che ho selezionato è Tesla. Nelle scorse settimane avevamo già proposto il titolo, ma non è entrato nel range di acquisto. Il trend resta ribassista, con i prezzi che si muovono attorno a un’importante area di supporto tra 218 e 220 dollari.
Il recente rimbalzo ha cercato di superare una trendline discendente, ma senza grande forza. Dal punto di vista fondamentale, Tesla ha registrato una diminuzione delle vendite di auto nello scorso trimestre e ha anche sospeso la produzione di due modelli in Cina a causa delle tensioni legate ai dazi. Questo potrebbe influire sulle quotazioni nel breve termine.
Visto quanto detto anche su BlackRock, e ipotizzando ancora debolezza generale sul mercato, l’area di ingresso ideale per Tesla resta quella dei 220 dollari. Il target potrebbe essere identificato in area 300 dollari, con possibile estensione verso i 360 dollari, mentre lo stop loss potrebbe essere posizionato sotto i 180 dollari. Vediamo ora l’ultimo titolo sotto la lente.
Azioni STMicroelectronics: prepariamo lo short in attesa della trimestrale
Il terzo e ultimo titolo selezionato è STMicroelectronics. Il titolo si trova all’interno di un chiaro trend ribassista che ha caratterizzato gran parte del 2024 e che sta continuando anche nel 2025. Ricordiamo, infatti, la debolezza dei conti presentati dal gruppo durante lo scorso anno.
Nelle ultime sedute stiamo assistendo a un rimbalzo delle quotazioni, ma questo movimento non è sufficiente a invertire né ad alleggerire il trend ribassista in atto. Finché i rimbalzi rimarranno sotto la soglia dei 20 euro, potrebbero rappresentare interessanti occasioni per impostare operazioni ribassiste di breve termine.
Quindi, tutti i tentativi di rimbalzo che non riportano i prezzi sopra i 20 euro, dal mio punto di vista, possono essere sfruttati per impostare strategie short. Nel caso in cui il titolo dovesse avvicinarsi a questa soglia potremmo impostare un trade ribassista con uno stop relativamente stretto, posizionato in caso di superamento dei 21,50 euro, che rappresentano le prime resistenze di breve termine.
Il target dell’operazione è il ritorno sui recenti minimi, già toccati nelle scorse sedute. Ricordiamoci che il titolo sarà presto sottoposto alla prova della trimestrale e, secondo gli ultimi rumor, potrebbe trattarsi di un’altra pubblicazione difficile, in linea con quanto già avvenuto nei precedenti due trimestri del 2024, quando sono stati emessi anche dei profit warning.
Se ti interessa operare sui mercati finanziari attraverso NAGA, ricordiamo un’interessante promozione in corso per i nuovi utenti che si iscriveranno al broker. Ogni utente che aprirà un account e depositerà almeno 50 euro riceverà infatti un'azione reale del valore compreso tra 25 e 100 euro → clicca qui per visitare il sito ufficiale di NAGA e iscriverti. (Tutti gli investimenti comportano dei rischi)
NAGA: l’offerta del broker, cosa sapere
NAGA è una piattaforma di trading che offre agli utenti l'accesso a oltre 4.000 asset, tra cui azioni reali, ETF, CFD, Forex e criptovalute. La piattaforma consente di investire in azioni reali senza commissioni, offrendo un'opportunità vantaggiosa per chi desidera diversificare il proprio portafoglio.
Uno dei punti di forza di NAGA è la funzione di Copy Trading e Social Trading, che permette agli utenti di imparare, crescere e interagire con altri investitori, seguendo i migliori trader e sfruttando il feed live e le classifiche della piattaforma.
Un'altra caratteristica interessante di NAGA è CryptoX, che offre la possibilità di negoziare oltre 30 criptovalute senza commissioni overnight. Con esposizione al mercato 1:1, spread bassi e la possibilità di fare trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7, CryptoX rappresenta una soluzione completa per chi vuole operare sui mercati digitali.
NAGA è una società regolamentata, autorizzata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) nell'Unione Europea. Ciò garantisce che la piattaforma operi nel rispetto di rigide normative volte a tutelare i clienti. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del broker. (Tutti gli investimenti comportano dei rischi)
DISCLAIMER
Questo articolo è stato sponsorizzato dall'emittente o dall'intermediario menzionato. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Investire.biz non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale. Qui è possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.
RISK WARNING: CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 78.81% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money.
Il valore del tuo investimento puo' variare e comporta il rischio di perdere l'intero capitale investito.