Tesla perde il capo dello sviluppo del supercomputer Dojo | Investire.biz

Tesla perde il capo dello sviluppo del supercomputer Dojo

08 ago 2025 - 12:45

08 ago 2025 - 14:55

Ascolta questo articolo ora...

Pete Bannon, guida del progetto Dojo di Tesla, lascia l’azienda. Musk riassegna il team e ridimensiona le ambizioni sull’AI. Quale impatto sul titolo?

Pete Bannon, vicepresidente di hardware design engineering di Tesla, lascerà l’azienda dopo otto anni di attività (fino al 2016 Bannon aveva lavorato in Apple). Figura chiave nello sviluppo del supercomputer Dojo, Bannon riportava direttamente a Elon Musk e guidava uno dei progetti più ambiziosi del colosso dell’auto elettrica.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Musk avrebbe ordinato la chiusura del gruppo guidato da Banno, riassegnando gli ingegneri ad altre iniziative. L’addio di Bannon si inserisce in una serie di partenze eccellenti che hanno segnato Tesla nel 2025.

Tra i nomi di rilievo, Milan Kovac, responsabile della robotica del progetto Optimus, David Lau, vicepresidente del software engineering, e Omead Afshar, ex capo dello staff di Musk. Un’ondata di dimissioni e licenziamenti che alimenta le incertezze sul futuro della strategia AI dell’azienda. Vediamo tutti i dettagli e la possibile strategia operativa.

 

Dojo, il cuore della trasformazione AI di Tesla

Negli ultimi anni, Musk ha cercato di convincere gli azionisti che Tesla è destinata a trasformarsi in una potenza nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica, andando oltre la semplice produzione di veicoli elettrici.

Il supercomputer Dojo, progettato su misura per elaborare e addestrare modelli di AI sfruttando i dati video raccolti dai veicoli Tesla, rappresentava uno dei pilastri di questa strategia. A questo si affiancava il cluster di calcolo Cortex, entrambi finalizzati a migliorare i sistemi avanzati di assistenza alla guida e a concretizzare il progetto dei robotaxi.

 

Tesla: progetti e obiettivi ambiziosi

Il mese scorso, durante la call sugli utili, Musk aveva dichiarato che la nuova versione di Dojo avrebbe dovuto essere operativa “su larga scala” entro l’anno prossimo, con una potenza equivalente a circa 100.000 unità H-100 di Nvidia.

Parallelamente, Tesla ha siglato un accordo da 16,5 miliardi di dollari con Samsung per la produzione interna dei nuovi chip A16. Attualmente, l’azienda sta testando un servizio di Robotaxi ad Austin, Texas, con supervisione umana a bordo, e un servizio simile a San Francisco gestito da conducenti, accessibile tramite un’app dedicata.

 

Tesla e xAI: sovrapposizione o obiettivi diversi?

L’espansione di Tesla nell’intelligenza artificiale ha sollevato interrogativi sulla possibile sovrapposizione con xAI, altra azienda di Musk. Il CEO ha chiarito che le due realtà perseguono obiettivi diversi: Tesla si concentra sull’AI applicata al mondo reale per veicoli e robot, utilizzando modelli di dimensioni molto ridotte, mentre xAI lavora su modelli di scala terabyte e sulla ricerca verso l’IA generale (AGI).

Musk ha anche sottolineato che alcuni ingegneri hanno preferito non unirsi a Tesla perché interessati allo sviluppo di AGI, una delle motivazioni che lo hanno spinto a fondare xAI. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia operativa.

 

Azioni Tesla: analisi tecnica e strategie operative

 

Le azioni Tesla rimangono all’interno della struttura triangolare in atto fine maggio. Con il rialzo registrato durante questa settimana, i prezzi si sono avvicinati al livello dinamico discendente che rappresenta la parte alta del triangolo. La rottura di questo livello potrebbe fornire un nuovo spunto rialzista con primo obiettivo in prossimità della resistenza a 367 dollari, massimi di maggio.

Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una potenziale fase positiva fino alla fine di settembre, seguita da un possibile movimento correttivo che potrebbe estendersi fino a metà ottobre.

 

 

A livello operativo, si potrebbero quindi valutare strategie long in caso di breakout del livello discendente menzionato prima, ora transitante a 328 dollari. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero come primo target area 360-367 dollari. Il superamento di quest’area resistenziale darebbe ampio spazio di manovra ai compratori, idealmente fino alla successiva resistenza posta a 440 dollari.

 

 

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.