Tesla rimane sotto la lente dei trader e degli investitori nelle ultime ore. La società guidata dal CEO Elon Musk ieri ha annunciato un evento previsto per domani, 7 ottobre, alimentando le speculazioni tra investitori e analisti su un possibile nuovo modello a basso costo che potrebbe sostenere lo slancio delle vendite del produttore di veicoli elettrici.
In due brevi video teaser pubblicati sulla piattaforma X, Tesla ha mostrato immagini enigmatiche: una ruota o turbina in rotazione e i fari accesi di un’auto immersa nell’oscurità. In entrambi i filmati compare la data “10/7”, senza ulteriori dettagli sul contenuto dell’annuncio.
Tesla: attesa per la Model Y a basso costo
L’evento arriva in un momento cruciale per Tesla, che da mesi è al centro di voci riguardanti una versione più economica della Model Y. La compagnia aveva già annunciato a giugno di aver completato le “prime costruzioni” del nuovo veicolo, precisando tuttavia che le vendite sarebbero iniziate nel quarto trimestre e che la produzione sarebbe cresciuta più lentamente del previsto.
Secondo fonti citate da Reuters, la nuova variante della Model Y dovrebbe costare circa il 20% in meno rispetto alla versione attuale e potrebbe raggiungere 250.000 unità l’anno negli Stati Uniti entro il 2026. L’obiettivo di Musk è rendere i veicoli Tesla accessibili a una fascia più ampia di consumatori, in un mercato dove il prezzo rimane uno dei principali ostacoli alla diffusione dei veicoli elettrici.
Tesla: tra record di consegne e nuove sfide
La casa automobilistica ha registrato consegne trimestrali record per il periodo terminato a settembre, grazie all’impennata di acquisti prima della scadenza del credito d’imposta statunitense da 7.500 dollari, avvenuta il 30 settembre. Tuttavia, molti analisti ritengono che questo risultato positivo sia temporaneo, poiché l’esaurimento degli incentivi fiscali potrebbe rallentare le vendite nei prossimi trimestri.
Parallelamente, Tesla deve affrontare una crescente concorrenza, in particolare in Europa e Cina, dove BYD è diventata un avversario sempre più temibile, riuscendo in alcuni mercati a superare Tesla nelle vendite.
Tesla: una gamma da rinnovare e nuovi sviluppi tech
La gamma di Tesla, secondo diversi osservatori, appare in parte datata rispetto alle proposte più recenti dei concorrenti, spingendo l’azienda a lavorare su un rinnovamento della linea di modelli. L’introduzione di un veicolo più economico potrebbe rappresentare una mossa strategica per rilanciare l’interesse e rafforzare la presenza del marchio nei segmenti di volume.
Elon Musk ha più volte ribadito che i prossimi motori di crescita per Tesla non saranno solo i veicoli elettrici, ma anche la guida autonoma, l’intelligenza artificiale e la robotica, settori nei quali l’azienda sta investendo in modo significativo. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Tesla: analisi tecnica e strategie operative

Le azioni Tesla rimangono impostate al rialzo nel breve periodo, nonostante la flessione vista tra giovedì e venerdì scorsi. Con il recente storno, i prezzi hanno testato il supporto orizzontale a 419 dollari, livello dal quale si potrebbero valutare strategie long in linea con il trend dominante.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano una possibile fase di lateralità fino a metà ottobre, seguita da una possibile fase di rialzista che potrebbe estendersi fino ai primi giorni di febbraio 2026.


Il tool “Projection” all’interno della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia indicazioni contrastanti. Il “best match” scenario (linea blu solida) stima uno storno di circa il 18% in area 348 dollari, mentre il scenario long un’operatività long un iniziale storno in area 406 dollari e un successiva ripresa fino in area 583 dollari. Guarda il video di lancio della nuova funzionalità: PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero valutare strategie long in caso di segnali di forza in area 419 dollari, oppure, in caso di storno, in area 367-348 dollari. I possibili livelli di target di breve termine sarebbero rispettivamente la resistenza statica a 488 dollari e a 419 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.