Le azioni Super Micro Computer hanno chiuso la seduta di ieri in calo di oltre l’8%, dopo che la società ha diffuso i risultati preliminari del primo trimestre fiscale 2026, inferiori alle attese. Vediamo tutti i dettagli e la possibile strategia operativa.
Azioni Super Micro: i risultati preliminari del Q1 fiscale 2026
Il produttore di server ha dichiarato che prevede di registrare un fatturato di 5 miliardi di dollari per il trimestre, in calo rispetto alle previsioni precedenti che indicavano un fatturato compreso tra 6 e 7 miliardi di dollari. Super Micro ha affermato che gli “aggiornamenti di design win”, per oltre 12 miliardi di dollari, hanno spostato parte del fatturato previsto per il primo trimestre al secondo trimestre.
“Stiamo assistendo a un'accelerazione della domanda da parte dei clienti e guadagnando quote di mercato nell'ambito dell'intelligenza artificiale, ribadendo un fatturato di almeno 33 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2026 con l'aspettativa di ottenere risultati ancora migliori”, ha dichiarato in un comunicato Charles Liang, CEO di Super Micro.
L'azienda fornirà ulteriori aggiornamenti sulle consegne e sui ricavi previsti per il secondo trimestre durante la conference call sui risultati finanziari del 4 novembre, quando comunicherà ufficialmente i conti del primo trimestre fiscale 2026. Vediamo ora il quadro grafico e la possibile strategia.
Azioni Super Micro: analisi tecnica e strategie operative

Con il crollo registrato ieri, le azioni Super Micro sono tornate in prossimità del supporto orizzontale a 47,69 dollari. Eventuali segnali di forza su questo sostegno potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con l’andamento in atto dai minimi segnati a settembre in area 39,60 dollari.
Per quanto riguarda la stagionalità - analizzata con la piattaforma Forecaster - gli archi temporali selezionati mostrano un possibile storno che potrebbe durare fino a fine ottobre, seguito da una ripartenza al rialzo che potrebbe estendersi fino alla fine della prima decade di dicembre, prima di un eventuale ritracciamento.


Il tool “Projection” della piattaforma Forecaster, con scadenza a un mese, evidenzia – nello scenario “best match” (linea blu) uno storno di circa il 14%, movimento che porterebbe i prezzi in area 54,60 dollari. Nello scenario long invece, si stima un iniziale ritracciamento di circa il 3%, seguito da un rialzo verso area 64 dollari. Guarda il video di lancio della funzionalità, PREVEDERE I MERCATI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la nuova funzionalità di Forecaster Terminal.

Si potrebbero quindi valutare strategie long in caso di segnali di forza presso area 47,5-48 dollari. Posizioni in acquisto da questa zona avrebbero come primo obiettivo l’area di resistenza compresa tra i livelli orizzontali a 58,76 e 62,44 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.