Nvidia re dei chip, ma può durare? | Investire.biz

Nvidia re dei chip, ma può durare?

10 nov 2025 - 14:15

Nvidia è il dominus incontrastato dei chip di fascia alta, specialmente quelli legati all'intelligenza artificiale. Ma quanto può durare questa supremazia? Scopriamolo

Dal 2022, quando l’intelligenza artificiale generativa è esplosa sulla scena globale, Nvidia è diventata il simbolo più evidente di questa rivoluzione. Gli investitori hanno riversato capitali nella società californiana, convinti che i suoi chip - cuore pulsante dell’infrastruttura AI (Artificial Intelligence) - avrebbero rappresentato il nuovo petrolio digitale. In pochi anni, la loro scommessa si è trasformata in una delle storie più spettacolari della finanza moderna: Nvidia ha superato i 5.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, diventando l’azienda più preziosa del mondo, nonché unica nella storia ad aver raggiunto tale traguardo. Ma dietro questa crescita vertiginosa si nasconde una domanda cruciale: questa corsa potrà durare?

 

 

Nvidia: colosso dei chip con il boom dell’intelligenza artificiale

Fondata nel 1993 e conosciuta inizialmente come produttore di schede grafiche per videogiochi, Nvidia ha saputo reinventarsi. I suoi chip GPU, progettati per elaborare grafica complessa, si sono rivelati perfetti anche per addestrare i modelli di intelligenza artificiale. L’intuizione degli ingegneri dell’azienda è stata geniale: i core di elaborazione parallela, usati per creare ombre, riflessi e movimenti nei videogame, potevano gestire anche i calcoli massicci necessari per l’AI.

Da lì è partita una trasformazione radicale. I chip Nvidia sono diventati il fondamento dei moderni data center e il motore di piattaforme come ChatGPT, Gemini o Claude. Nel giro di due anni, l’azienda guidata dal CEO Jensen Huang è passata da essere una realtà “di nicchia” a pilastro dell’economia digitale globale.

 

 

Blackwell e Hopper: i gioielli della nuova era

Il motore dell’attuale dominio Nvidia si chiama Blackwell, la nuova generazione di acceleratori AI, successore della serie Hopper. Il nuovo chip prende il nome da David Blackwell, il primo matematico afroamericano eletto alla National Academy of Sciences, e rappresenta un salto di potenza notevole rispetto al suo predecessore: fino a 2,5 volte più veloce nell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.

La famiglia Blackwell comprende diverse configurazioni, dalla singola scheda GPU fino ai giganteschi array di calcolo che alimentano interi data center. Il prodotto di punta è il superchip GB200, che unisce due GPU Blackwell a una CPU Grace - una combinazione che garantisce efficienza, velocità e riduzione dei consumi energetici. Il design stesso è un capolavoro di ingegneria: con un numero di transistor così elevato da non poter essere prodotto come singola unità, Blackwell nasce come due chip "gemelli" connessi in modo perfetto per operare come uno solo.

 

Perché i chip Nvidia sono così speciali

Le GPU di Nvidia non si limitano più a generare immagini. Grazie a tecnologie come NVLink, l’azienda ha trasformato intere flotte di server in supercomputer coordinati. Questi sistemi possono elaborare petabyte di dati in parallelo, un requisito essenziale per addestrare reti neurali complesse.

Oltre all’addestramento, Nvidia ha investito molto nel migliorare le prestazioni nell’inferenza, cioè nella capacità dei modelli AI di ragionare sui dati già appresi e riconoscere oggetti o concetti. Questa fase, essenziale per l’uso quotidiano dell’AI - dai chatbot agli strumenti di analisi aziendale - è oggi una delle fonti di domanda più forti per i chip dell’azienda.

Secondo quanto riportato da IDC (International Data Corporation), Nvidia controlla circa il 90% del mercato mondiale delle GPU per data center, una posizione dominante che le consente di dettare i tempi dell’innovazione nel settore.

 

La concorrenza: AMD, Intel e i giganti del cloud

Nonostante la leadership incontrastata, Nvidia non è sola nella corsa. AMD (Advanced Micro Devices) sta guadagnando terreno con la sua linea di chip Instinct, già adottata da OpenAI e Oracle. Il modello MI450, previsto per il 2026, promette prestazioni competitive e costi più contenuti.

Intel, invece, sta cercando di recuperare il ritardo con una nuova generazione di acceleratori AI. Pur non avendo ancora un rivale diretto dei Blackwell, ha stretto partnership strategiche con Nvidia stessa per integrare le proprie CPU nei data center AI. Questa collaborazione rappresenta una svolta storica, poiché le due aziende sono state per decenni rivali nel mercato dei processori tradizionali.

Nel frattempo, colossi come Microsoft, Google, Amazon e Meta Platforms stanno investendo centinaia di miliardi di dollari per costruire infrastrutture AI proprietarie. Questi giganti del cloud stanno anche sviluppando chip interni, nel tentativo di ridurre la dipendenza da Nvidia. Questo è un segnale che la leadership del colosso di Santa Clara, pur solida, non è intoccabile.

 

Geopolitica e restrizioni: il fronte USA-Cina

Se i concorrenti industriali rappresentano una sfida, la geopolitica è il vero tallone d’Achille di Nvidia.
Gli Stati Uniti hanno imposto limiti stringenti all’esportazione dei chip AI più avanzati verso la Cina, considerata un rivale strategico. Nvidia ha cercato di aggirare il divieto con versioni "ridotte" dei suoi chip, come l’H20, ma anche queste sono finite nel mirino delle restrizioni.

Nel 2024, l’azienda ha dichiarato una svalutazione di 5,5 miliardi di dollari a causa del blocco delle vendite in Cina. Il governo di Pechino ha poi reagito, invitando le aziende nazionali a evitare l’uso dei prodotti Nvidia, favorendo invece fornitori locali come Huawei Technologies.

L'Ad Huang ha cercato di convincere Washington che mantenere rapporti commerciali con la Cina sia nell’interesse della sicurezza nazionale americana. A suo avviso, se gli Stati Uniti rinunciano a fornire la tecnologia più avanzata, altri Paesi colmeranno il vuoto, minacciando la leadership globale americana nell’AI.

 

 

Nvidia: una crescita senza precedenti, ma quanto sostenibile?

Alla fine di ottobre, Nvidia ha previsto ricavi per 500 miliardi di dollari dalla sua divisione data center nei prossimi cinque trimestri. Una cifra che ha spinto le azioni a nuovi record e aggiunto 400 miliardi di dollari di capitalizzazione in una sola settimana.

Tuttavia, alcuni analisti iniziano a chiedersi se la "corsa all’oro dell’AI" non stia andando troppo in fretta. I costi di infrastruttura sono enormi, e molti progetti di intelligenza artificiale non hanno ancora dimostrato un ritorno economico concreto. In altre parole, la domanda reale di applicazioni redditizie potrebbe non crescere allo stesso ritmo degli investimenti.

 

 

Conclusione: Nvidia, tra mito e realtà

Oggi Nvidia rappresenta la punta di diamante della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. La sua tecnologia alimenta la maggior parte dei progressi del settore e il suo CEO è diventato una figura quasi leggendaria della Silicon Valley. Ma dietro l’entusiasmo si cela una sfida strutturale: mantenere un equilibrio tra innovazione, geopolitica e sostenibilità economica.

Se l’intelligenza artificiale sarà davvero la prossima rivoluzione industriale, Nvidia è oggi il suo motore principale. La domanda che resta aperta è se potrà continuare a correre alla stessa velocità o se, prima o poi, la realtà economica costringerà anche questo gigante a rallentare.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.