Stellantis: trimestre debole e guidance ritirata, cosa fare in Borsa? | Investire.biz

Stellantis: trimestre debole e guidance ritirata, cosa fare in Borsa?

30 apr 2025 - 08:59

Ascolta questo articolo ora...

Nonostante il rimbalzo delle ultime giornate rimane critica la struttura grafica delle azioni Stellantis. Riusciranno i dati del primo trimestre a cambiare il trend?

In una nuova giornata ricca di dati macroeconomici, tra i quali spicca la prima lettura del Pil statunitense riferito al primo trimestre del 2025, i mercati azionari europei aprono le contrattazioni in leggero territorio positivo.

In questo contesto il FTSE Mib si avvicina alle prossime aree resistenziali poste in area 38 mila punti, oltre i quali si dovrebbero avere ulteriori apprezzamenti verso i 38.200-38.300 punti e a seguire i 38.500 punti. Al contrario segnali di debolezza si avrebbero con il ritorno dei prezzi sotto i 36 mila punti.

Tra i titoli da seguire nella giornata odierna a Piazza Affari troviamo Stellantis, con il Gruppo che ha comunicato i dati relativi ai ricavi e alle consegne del primo trimestre. Andiamo a scoprirli.

 

 

Stellantis: ricavi in calo del 14% nel primo trimestre

In queste ore Stellantis ha comunicato i dati dei primi 3 mesi del 2025, che sono stati contrassegnati da un deciso calo delle vendite in particolar modo negli Stati Uniti. Inoltre a causa dei dazi la società ha deciso di sospendere la guidance per l'anno in corso.

Nel dettaglio il primo trimestre ha visto i ricavi scendere del 14% a 35,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda i volumi si è assistito da un calo del 9% per le spedizioni consolidate che si sono attestate a 1,217 milioni di unità, mentre quelle combinate hanno registrato una discesa del 10% a 1,233 milioni.

Tutte le aree geografiche hanno inviato segnali di debolezza, con le spedizioni in America scese del 20% e i ricavi del 25% a 14,42 miliardi di euro, in scia alla chiusura degli impianti nello scorso mese di gennaio.

Per quanto riguarda l'Europa i ricavi sono scesi del 3% a 13,57 miliardi di euro e le spedizioni diminuite dell'8% a 567 mila unità, in particolar modo per la debolezza mostrata dal settore dei veicoli leggeri.

Performance negative si registrano anche in Medio Oriente e Africa, con ricavi e spedizioni in calo del 15%, mentre la Cina ha visto spedizioni e ricavi in discesa del 20% e 15%.

Segnali incoraggianti giungono invece dal Sud America con le spedizioni aumentare del 19% e i ricavi del 6% Da segnalare che nel corso dei primi tre mesi la quota di mercato nell'area Euro è salita al 17,3%, rispetto al 15,4% che si era registrato nell'ultimo trimestre del 2024.

Sul fronte dell’innovazione, Stellantis ha annunciato il lancio di Stla AutoDrive 1.0, la prima versione del suo sistema proprietario di guida autonoma di livello 3, che consente la guida «hands-free» e «yes-off» fino a 60 km/h. Inoltre, prosegue la collaborazione con la startup Mistral AI, con l’obiettivo di integrare un assistente vocale AI all’interno dei veicoli, capace di interagire in linguaggio naturale, migliorando l’esperienza a bordo. 

 

 

Azioni Stellantis: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere quali sono le attese sule azioni Stellantis, nel breve e medio periodo. Nonostante il rimbalzo a cui abbiamo assistito nelle ultime giornate, rimane critico il quadro grafico presente sul titolo Stellantis, con le quotazioni che hanno chiuso la giornata di ieri in area 8,30 euro.

Nel breve periodo per avere un rafforzamento del trend le quotazioni dovrebbero spingersi oltre la soglia dei 9 euro, nei cui pressi troviamo sia la trendline discendente che parte dai massimi dello scorso mese di febbraio che l'indicatore daily del Supertend.

Nel caso in cui il titolo riuscisse a lasciarsi alle spalle questi livelli, dovremmo assistere a una continuazione degli acquisiti prima in direzione dei 9,5 euro e successivamente la soglia dei 10 euro. Il superamento di queste aree andrebbe a rafforzare il trend in atto, con prossimi target i 10,4, dove troviamo la media mobile a 50 giorni, e a seguire gli 11 euro.

Al contrario tutti i rimbalzi fin verso i 9 euro potrebbero rappresentare delle occasioni per aprire posizioni ribassiste. In questo caso si dovrebbe avere un ritorno dei corsi verso la soglia degli 8 euro e a seguire i minimi degli ultimi 5 anni situati sui 7,30-7,25 euro. L'eventuale violazione di questi livelli andrebbe a indebolire ulteriormente il quadro grafico, con possibili nuovi ribassi prima in direzione dei 7 euro e successivamente i 6,8 euro.

 

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.