È stata una nuova giornata positiva sui mercati azionari europei che, grazie alle possibilità di un Trump pronto a tagliare i dazi sul settore automotive, hanno chiuso le contrattazioni in generale rialzo. In questo contesto il FTSE Mib ha fatto segnare una delle migliori performance a livello europeo, grazie agli acquisti presenti in particolar modo sul settore bancario, terminando la seconda seduta dell'ottava in guadagno dell'1,09% a 37.874,75 punti.
Con un quadro grafico che nel breve periodo prosegue a rafforzarsi, le attese sono per un test sulla soglia dei 38 mila punti. L'eventuale superamento di queste aree dovrebbe far proseguire il trend in direzione dei 38.250-38.300 punti e a seguire i 38.500 punti. Al contrario segnali di debolezza si avrebbero con il ritorno dei prezzi sotto i 36 mila punti.
Tra i titoli da seguire nella giornata odierna ci spostiamo oltreoceano con Coca-Cola, dopo che il gruppo leader nella produzione e commercializzazione di bevande analcoliche ha comunicato i dati del primo trimestre. Andiamo a scoprirli.
Coca-Cola: utile trimestrale in rialzo del 4,7%
Nelle scorse ore Coca-Cola ha comunicato i conti dei primi tre mesi dell'anno in corso, che hanno beneficiato sia dell'aumento dei prezzi, nell'ordine del 5%, che della buona domanda per i suoi prodotti di punta. Nello specifico, il fatturato trimestrale si è attestato sugli stessi livelli dell'anno precedente a 11,22 miliardi di dollari, battendo le attese degli analisti che erano poste a 11,14 miliardi.
In aumento l'utile netto, pari a 3,33 miliardi, rispetto ai 3,18 miliardi del 2024. In questo contesto l'utile rettificato per azione si è attestato a 0,73 dollari, in leggero aumento rispetto agli 0,72 dollari dello stesso periodo del 2024.
Per quanto riguarda le varie aree geografiche i volumi sono cresciuti del 2%, grazie alle ottime performance registrate in India, Cina e Brasile. È stato registrato un aumento in Asia Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa, un -3% in Nord America mentre i volumi sono rimasti stabili in America Latina.
Nel corso della presentazione dei dati, il gruppo ha anche comunicato la guidance per l'anno in corso. Questa dovrebbe vedere un aumento dell'utile per azione rettificato tra il 2% e il 3%, rispetto ai 2,88 dollari per azione dell'anno precedente. Inoltre il cambio potrebbe impattare negativamente tra il 5% e il 6% degli utili, rispetto alla precedente previsione di un impatto compreso tra il 6% e il 7%. Infine il fatturato organico dovrebbe vedere una crescita del 5-6%.
Azioni Coca-Cola: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a vedere come stanno reagendo le azioni Coca-Cola a Wall Street. È una prima parte di giornata all'insegna della cautela per il titolo Coca-Cola, i cui prezzi scambiano vicini ai livelli di ieri in area 72 dollari. Con un'impostazione che su tutti i time frame è al rialzo, le attese sono per un test sui massimi di sempre in area 74,20 dollari.
Dal punto di vista operativo, il superamento di questi livelli andrebbe a rafforzare ulteriormente il quadro grafico, aprendo di conseguenza la strada per ulteriori apprezzamenti prima in direzione degli 80 dollari e a seguire gli 85 dollari. In questo contesto eventuali prese di beneficio verso i 67-68 euro, dove troviamo sia la media mobile di lungo periodo che l'indicatore daily del Supertrend, potrebbero essere lette come delle possibili occasioni di acquisto.
Al contrario la violazione dei livelli sopra menzionati, dovrebbe aprire la strada a una fase correttiva più marcata, il cui primo obiettivo è situato sui minimi del mese in corso in area 66 dollari. La perdita di questi supporti dovrebbe spingere le quotazioni a chiudere il gap-up lasciato aperto lo scorso 11 febbraio in area 64,65 dollari e successivamente i 62,5 dollari. Fondamentale sarà non perdere questi ultimi livelli per evitare un ritorno sui minimi dagli ultimi 12 mesi in area 60,6 dollari.
DISCLAIMER
Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.