Snam rinvia acquisto Open Gride Europe, quali impatti per le azioni? | Investire.biz

Snam rinvia acquisto Open Gride Europe, quali impatti per le azioni?

15 set 2025 - 09:00

Ascolta questo articolo ora...

E' stata una settimana al'insegna della debolezza per le azioni Snam, che rimangono vicini a degli importanti supporti. Scopriamo le attese per le prossime sedute

Dopo gli acquisti della passata settimana e in attesa della riunione della FED, che mercoledì dovrebbe tagliare i tassi di interesse di 25 punti base, i mercati azionari europei aprono la nuova settimana all'insegna degli acquisti. Il taglio del rating francese da parte di Fitch annunciato venerdì sera non impatta dunque sull'umore degli investitori.

In questo contesto il FTSE Mib cerca di confermarsi oltre i 42.500 punti, sopra i quali dovrebbe proseguire il trend ascendente prima verso i 42.750-42.800 punti e successivamente la soglia dei 43 mila punti.  Al contrario un ritorno dei corsi sotto i 42 mila punti aprirebbe la strada a una nuova fase correttiva, il cui primo target sarebbe situato sui 41.550-41.500 punti.

Tra i titoli da monitorare in queste ore a Piazza Affari troviamo Snam, con il gruppo italiano che starebbe pensando si rinviare l'acquisto di una quota di Open Gride Europe. Andiamo a scoprire le motivazioni.

 

 

Snam: rinviato l'acquisto di Open Gride Europe?

Doccia fredda per quanto riguarda l'acquisizione da parte di Snam di una quota di Open Gride Europe, il più grande operatore indipendente di trasporto di gas in Germania. L'accordo che era stato firmato lo scorso 7 aprile dall'ex AD, Stefano Venier, e che doveva essere chiuso entro il mese in corso, sarebbe ora oggetto di un'approfondita revisione da parte del nuovo numero uno del gruppo, Agostino Scornajenchi, che potrebbe non valutare più strategia l'acquisizione.

Secondo alcune indiscrezioni di stampa peserebbero sulla decisione anche i dubbi e le preoccupazioni da parte di Berlino, per quanto riguarda la quota da parte della cinese State Gride in CDP Reti, che ha in mano oltre il 30% della stessa Snam.

Inoltre lo stesso governo tedesco, che considera i 12 mila km di rete di Open Gride Europe un asset cruciale per la sicurezza energetica del Paese per il suo percorso di transizione verso rinnovabili e idrogeno, avrebbe chiesto a Snam numerosi integrazioni alla documentazione già fornita nei mesi passati, allungando in questo modo i tempi. 

Ricordiamo che Snam nello scorso mese di aprile aveva firmato un accordo per l’acquisizione del 24,99% del capitale di Vier Gas Holding, società che controlla integralmente Open Grid Europe. Grazie a questa acquisizione, il cui valore è vicino ai 920 milioni di euro, il gruppo italiano sarebbe la prima società italiana a fare un ingresso di queste dimensioni nel settore delle infrastrutture energetiche tedesche. L'acquisizione permetterebbe a Snam di rafforzare la sua posizione di leadership in Europa nel settore dell’energia, con oltre 40.000 chilometri di gasdotti gestiti.

Gli asset di Open Gride Europe non solo servono il principale mercato europeo del gas, ma sono fondamentali nella costruzione della German Hydrogen Core Grid, che rappresenta la prima rete regolamentata per l’idrogeno approvata dalla Bundesnetzagentur.

Inoltre la presenza del gruppo italiano in questa infrastruttura sarebbe strategica, in quanto potrebbe aprire nuove prospettive nella transizione energetica, con connessioni a progetti come SoutH2Corridor, H2Med e SEEHyC, il cui obiettivo è quello di collegare il Sud Europa con le reti del Centro e Nord Europa. 

 

 

Azioni Snam: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere le attese sulle azioni Snam nel breve e medio periodo. Nonostante il recupero delle ultime due giornate è stata una settimana all'insegna della debolezza quella passata per il titolo Snam, che ha chiuso le contrattazioni in area 5,14 euro. Se l'impostazione di fondo rimane confermata al rialzo, nel breve periodo fondamentale sarà la tenuta dei primi supporti posti sui 5,09-5,08 euro.

L'eventuale perdita di questi livelli dovrebbe far proseguire la fase correttiva partita dai top di periodo registrati nell'ultima parte dello scorso mese di agosto.

In questo caso il prossimo obiettivo sarebbe situato sui 5 euro e successivamente i minimi degli ultimi 4 mesi in area 4,95 euro. Nel caso in cui dovessimo assistere alla violazione di tali sostegni, si avrebbe un indebolimento del quadro grafico di medio termine con possibili discese fin verso i 4,85-4,80 euro, dove transita la media mobile di lungo periodo.

Al contrario la conferma delle azioni sopra i 5,09 euro, dovrebbe far riattivare il trend primario ascendente in direzione dei 5,25 euro e successivamente i top i periodo posti sui 5,30-5,33 euro.

Nel caso in cui queste aree resistenziali dovessero essere messe alle spalle, si avrebbe un rafforzamento del trend ascendente, con prossimi obiettivi i 5,40 euro e a seguire i 5,5 euro.

Il superamento di queste aree aumenterebbe le chance per il titolo di andare a mettere sotto pressione i top assoluti situati sui 5,6 euro. Oltre questi ultimi livelli dovremmo aspettarci ulteriori apprezzamenti fin verso i 5,80 euro, con target intermedi sui 5,70 euro.  

 

 

DISCLAIMER

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web. Qui è invece possibile trovare le informazioni sul produttore dell'analisi.  

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.